• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / CMS / Un plugin per gestire la SEO: WordPress SEO by Yoast

Un plugin per gestire la SEO: WordPress SEO by Yoast

Pubblicato il 17 Dicembre 2014 da Nicola Carmignani 2 commenti Contrassegnato con: plugin, seo, wordpress

Un plugin per gestire la SEO: WordPress SEO by Yoast

WordPress SEO by Yoast è considerato da molti esperti del settore il miglior plugin WordPress per gestire la SEO ed è il più diffuso con i suoi oltre 14 milioni di download. E’ stato sviluppato da Joost De Valk che lavora in ambito SEO e WordPress da molti anni.

Grazie a questo plugin è possibile configurare e monitorare molti parametri per una gestione SEO base e avanzata, ma anche andare a personalizzare gli aspetti legati alla condivisione social di post del blog o pagine del sito.

Con questo articolo non vogliamo fornire una guida alla configurazione e all’utilizzo di WordPress SEO by Yoast ma cercheremo di introdurre le principali funzionalità con qualche riferimento pratico.

WordPress SEO by Yoast è un plugin gratuito e tra le diverse funzionalità sono sicuramente importanti da mettere in evidenza:

  • Gestione di tag title e description per ogni pagina o articolo del blog
  • Tassonomie per la gestione di tag e categorie
  • Visualizzazione dello snippet di Google
  • Supporto per le breadcrumbs utili alla navigazione del sito
  • Editor per la configurazione del file robots.txt, XML Sitemap, .htaccess
  • Verifica automatica delle keyword in titolo, description, testo, URL, ecc.
  • Gestione noindex e/o nofollow
  • Supporto alla configurazione degli elementi di condivisione sui social (es. Facebook Open Graph e Twtiter Cards)

Installazione

WordPress SEO PluginCome abbiamo già visto per altri plugin presentati in precedenza, l’installazione su WordPress è molto semplice attraverso l’interfaccia di amministrazione del CMS. Sarà sufficiente entrare nella sezione Plugin, cercare e selezionare “WordPress SEO by Yoast” dal motore di ricerca interno, scegliere il plugin e cliccare su “Install”.

Alternativamente basta scaricarlo dal sito WordPress.org e installarlo nella cartella /plugins.

Configurazione

yoastSe si utilizzano altri plugin SEO è possibile fare un’importazione delle impostazioni con l’aiuto di un altro plugin “SEO data transporter“.

A questo punto è possibile andare a configurare le impostazioni generali di WordPress SEO by Yoast dove sarà possibile specificare le preferenze generali e quelle di monitoraggio e sicurezza.

È molto utile associare il plugin SEO con i vari strumenti per webmaster offerti dai motori di ricerca per monitorare i dati come Google Webmaster Tool, Bing Webmaster Tool, Yandex e Alexa.

Consigli d’utilizzo

Quando si andrà ad inserire un nuovo contenuto (pagina o post) WordPress SEO by Yoast visualizzerà una serie di moduli aggiuntivi nella schermata di editing per poter ottimizzare la pagina sulla keyword scelta andando ad intervenire su:

  • Article heading: il titolo che comparirà all’inizio del post
  • Titolo SEO: titolo dell’articolo che comparirà all’interno del motore di ricerca
  • URL della pagina: indirizzo web a cui fa riferimento la pagina
  • Contenuto: il testo del post o della pagina
  • Meta descrizione: le informazioni che saranno inserite nel meta tag description per il motore di ricerca

Inoltre le funzionalità avanzate permettono di specificare i parametri index, follow, robots, redirect e la canonical URL.

Concludendo

Considerando la complessità di questo plugin che non a caso abbiamo definito come il migliore per fare SEO con WordPress, la descrizione di tutte le sue funzionalità non può esaurirsi in poche righe. Per questo motivo in seguito, molto probabilmente, scriveremo una guida dettagliata su come utilizzarlo e come configurarlo nei minimi dettagli.

Nel frattempo, non possiamo far altro che consigliare la lettura di due tra le migliori guide al momento presenti in rete sull’argomento: WordPress SEO: non avrai altra guida all’infuori di me, in cui Andrea Pernici affronta in primis tutte le problematiche relative alll’ottimizzazione SEO per WordPress e al cui interno descrive come configurare il plugin e WordPress SEO by Yoast: il miglior plugin SEO per WordPress dove Davide Pozzi, nel suo TagliaBlog, fa un’analisi completa di ogni funzionalità.

In alternativa, è sempre possibile dare uno sguardo alla guida ufficiale (ovviamente in inglese) nel sito di Yoast.

Articoli correlati:

WordPress e i plugin per gestire le newsletterWordPress e i plugin per gestire le newsletter Commenti con WordpressPlugin alternativi per gestire i commenti con WordPress 5 plugin WordPress per gestire gli articoli correlati5 plugin WordPress per gestire gli articoli correlati

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Defacement di un sito web: cos’è e come proteggersi 31 Marzo 2023
  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Defacement di un sito web: cos’è e come proteggersi
  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690