• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Design / Cos’è lo Speculative Design o Critical Design

Cos’è lo Speculative Design o Critical Design

Pubblicato il 26 Novembre 2021 da Ludovica De Luca Lascia un commento Contrassegnato con: grafica

Hai mai sentito parlare dello Speculative Design o Critical Design? Probabilmente (ancora) no, eppure conoscerlo può aprirti un nuovo mondo e un inedito modo di vedere e considerare il Design. Te lo assicuriamo.

In questo post ti portiamo alla scoperta di un filone del design davvero utile e riflessivo e ti spieghiamo anche quali sono le più importanti differenze rispetto al design tradizionale.

Se sei un Web Designer o vuoi diventarlo, in questo blog trovi tante risorse per il tuo lavoro ma soprattutto ti ricordiamo che puoi iniziare a realizzare un sito web a costo zero avendo a disposizione tutti gli strumenti principali grazie al nostro hosting gratuito.

Scopri di più!

Cos’è lo Speculative Design o Critical Design?

L’espressione Speculative Design o Critical Design è stata utilizzata per la prima volta – già nel dicembre del 2013 – nel libro Speculative Everything. Design, fiction and Social Dreaming scritto da Anthony Dunne e Fiona Raby.

Gli autori definiscono in questo modo il design speculativo o critico:

Let’s call it critical design, that questions the cultural, social and ethical implications of emerging technologies. A form of design that can help us to define the most desirable futures, and avoid the least desirable.

Questa la traduzione:

Chiamiamolo design critico, che mette in discussione le implicazioni culturali, sociali ed etiche delle tecnologie emergenti. Una forma di design che può aiutarci a definire i futuri più desiderabili ed evitare i meno desiderabili.

Per gli autori il Design è lo strumento per creare possibili scenari futuri e per mettere in discussione quelli presenti.

A. Dunne e F. Raby sostengono quanto sia fondamentale per i designer di oggi porsi domande come e se?, con l’obiettivo di far riflettere e discutere sul tipo di futuro che le persone vogliono e anche su quello che non vogliono.

Ed ecco che lo Speculative Design o Critical Design assume un ruolo sociale come mai prima e, una volta di più, invita a (ri)pensare al ruolo del designer, alle sue responsabilità e ai principi etici che devono guidare il suo lavoro.

Non c’è finzione né eccesso di creatività e neppure utopia nel Critical Design. Tutt’altro. C’è una ben profonda conoscenza del presente, dei bisogni, delle difficoltà, dei trend e degli usi di oggi, che lo Speculative Design esplora per poterlo mettere in discussione.

Per criticarlo e, magari, per cambiarlo.

5 libri che un Graphic Designer deve leggere assolutamente

Le differenze tra lo Speculative Design e il Design tradizionale

La prima importante differenza tra lo Speculative Design e il Design tradizionale è che il primo cerca problemi, crea possibili narrazioni e scenari futuri in cui potremmo imbatterci con l’obiettivo di domandarci sul presente e di indagarlo.

Invece, il compito più importante del design tradizionale consiste proprio nella risoluzione pratica di problemi attuali e/o previsti o prevedibili.

La seconda differenza tra i due filoni del Design riguarda l’obiettivo delle azioni.

Il Critical o Speculative Design parla agli uomini e alla società tutta per metterla in discussione e criticarne le contraddizioni.

Invece, il Design Tradizionale ascolta i bisogni del mercato per fornire loro una soluzione e/o un nuovo prodotto. Per studiare la miglior soluzione possibile.

È chiaro che mentre lo Speculative o Critical Design critica, trova problemi e concepisce il design come uno strumento, il Design tradizionale afferma, risolve i problemi e concepisce il design come un processo evolutivo.

Il Critical Design pone domande, mentre il Design tradizionale offre risposte; il primo è al servizio della società tutta, mentre il secondo è al servizio delle aziende.

E, questione fondamentale, lo Speculative Design lavora su come il mondo potrebbe essere, mentre il Design tradizionale ha come oggetto il mondo così com’è. Il primo parla alle persone, il secondo agli user; il primo provoca, il secondo innova.

Lo Speculative Design educa, il Design tradizionale forma.

Anthony Dunne e Fiona Raby hanno raccolto tutte le più importanti differenze tra i due tipi di design in questo schema esplicativo e di grande impatto comunicativo.

La prima colonna raccoglie le caratteristiche del Design tradizionale, le seconda quelle dello Speculative o Critical Design.

Differenza tra speculative e critical design

Critical o Speculative Design: il futuro che si fa presente

Un nuovo modo di intendere il design, più responsabile, più consapevole, che si mette al servizio della società e non del marcato.

Quali credi che saranno le possibili evoluzioni di questo nuovo modo di intendere il Design?

Dicci la tua nei commenti.

Per ricevere aggiornamenti su Speculative Design, Critical Design e sui nuovi articoli di Web Hosting, Web Design e Web Marketing pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

10 cose che non sai sul modello client-server10 cose che non sai sul modello client-server Design usability 5 principi per un design usabileDesign Usability: 5 principi per un design usabile davvero UX Design e UI Design: qual è la differenzaUX Design e UI Design: qual è la differenza

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690