• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Marketing / Digital Strategy: cos’è e a cosa serve

Digital Strategy: cos’è e a cosa serve

Pubblicato il 13 Maggio 2019 da Ludovica De Luca 1 commento Contrassegnato con: business

Digital Strategy: cos’è e a cosa serve

La Digital Strategy è un piano d’azione che definisce in che modo un’azienda può sfruttare le opportunità offerte dalle tecnologie digitali per raggiungere i propri obiettivi di business.

Si tratta di una pianificazione che suggerisce le linee guida strategiche da seguire, le tattiche con cui scendere in campo, le azioni tecniche da implementare e gli strumenti da utilizzare affinché il brand possa ricavare concreti e misurabili vantaggi dagli investimenti nelle tecnologie digitali.

Definire una Digital Strategy efficace è un’operazione complessa, che richiede competenze eterogenee e la compresenza di differenti analisi, valutazioni e strumenti.

Come elaborare una Digital Strategy

La prima cosa da fare è procedere con un’attenta analisi di mercato, che indichi lo status quo del settore di riferimento, i competitors con cui fare i conti, i possibili vantaggi competitivi, gli elementi a cui è necessario prestare attenzione.

Altrettanto importante sarà poter fare affidamento su di una puntuale analisi SWOT, uno strumento di pianificazione strategica che consente di analizzare i punti di forza (Strenghts), i punti di debolezza (Weaknesses), le opportunità (Opportunities) e le minacce (Threats) di un’azienda, di una strategia, di un progetto.

Analisi SWOT

Irrinunciabile sarà anche un’approfondita analisi del target di riferimento: chi sono le persone a cui l’azienda si rivolge? Con chi parliamo? Chi acquista i nostri prodotti o servizi? Quali sono le caratteristiche di queste persone?

Quali le abitudini di acquisto, le esigenze, i bisogni, i gusti e i desideri? Conoscere le persone a cui ci rivolgiamo è fondamentale per poter conquistare la loro attenzione, per far sì che siano propense ad ascoltarci e per assicurarci che comprendano correttamente il nostro messaggio.

Fondamentale, inoltre, è conoscere nel dettaglio gli strumenti digitali che il brand utilizzerà per raggiungere i suoi obiettivi di business. Su quali tecnologie dovrà fare affidamento? Quali sono le caratteristiche di tali tecnologie? Quali vantaggi e opportunità assicurano? Quali le possibili minacce da cui stare alla larga?

Dopo aver analizzato tutte le informazioni e i dati a disposizione, il Digital Strategist elabora un piano d’azione orientato allo specifico obiettivo di business dell’azienda, definendo come e quando utilizzare i differenti strumenti digitali, allocando il budget a disposizione, stabilendo i risultati da raggiungere e le metriche con cui valutare il successo o l’insuccesso della strategia pianificata.

Strada facendo, infatti, è fondamentale analizzare i risultati raggiunti e adattare di conseguenza la strategia digitale.

strategia di marketing

A cosa serve la Digital Strategy?

La Digital Strategy fornisce le preziose linee guida che ogni professionista specializzato che collaborerà con l’azienda dovrà seguire. In particolare stabilisce:

  • Le architetture tecnologiche che l’azienda utilizzerà;
  • Le innovazioni da introdurre;
  • Gli obiettivi e i risultati da raggiungere;
  • Il timing da rispettare;
  • L’allocazione del budget;
  • La strategia da seguire;
  • In che modo gestire le relazioni con il mercato e con i clienti;
  • Come promuovere prodotti e servizi nel mondo digitale;
  • Il piano di marketing e le linee guida che dovranno rispettare i professionisti che si occuperanno della gestione dei diversi strumenti digitali: sito web e e-commerce, SEO, SEM, Social Network, blog, e-mail marketing, app, bot, digital PR, influencer marketing.

Quali sono i ruoli della Digital Strategy

La Digital Strategy ha diversi ruoli fondamentali per un brand:

  • Gestisce e coltiva la brand reputation;
  • Assicura visibilità e notorietà;
  • Definisce i canali digitali con cui incontrare il giusto target di riferimento;
  • Uniforma le iniziative di marketing, di promozione e di comunicazione;
  • Si occupa di fidelizzare i clienti acquisiti e di conquistarne di nuovi;
  • Definisce le modalità di intervento nel mondo digitale;
  • Definisce in che modo occorre intervenire in caso di crisi e aiuta a farlo tempestivamente;
  • Analizza i risultati e adegua il piano strategico.

L’importanza del piano editoriale per il successo del tuo brand

Digital Strategy e Marketing offline: in che rapporto?

Viviamo in una società in cui il mondo digitale ha pervaso la nostra quotidianità e farne a meno è impossibile e impensabile. I brand stanno adeguando le proprie strategie di marketing e di comunicazione, si avviano alla trasformazione digitale con l’obiettivo di ottenere cospicui e importanti vantaggi dai loro investimenti e di ottimizzare le risorse impiegate.

Cambiano le modalità di acquisto e di vendita, cambiano le modalità di interazione e di comunicazione, cambiano i servizi e si adeguano i prodotti. In questo contesto pervaso dal digitale, che ruolo spetta al Marketing Offline?

È giunto al suo inesorabile declino o può e deve essere rivalutato, adeguandosi al nuovo?

La verità è che le strategie di marketing che meglio riescono sono quelle capaci di integrare online ed offline, comunicando il medesimo messaggio in modo coerente attraverso i differenti strumenti e facendo interagire i vari canali utilizzati dal brand per raggiungere i suoi clienti.

Così, ad esempio, i negozi fisici incontrano i propri clienti sui Social Network e qui comunicano con loro con immediatezza, fornendo notizie, riservando promozioni e intrattenendo relazioni.

Ti basti pensare poi all’evoluzione che ha caratterizzato il mondo dell’editoria: la carta stampata si è digitalizzata, per così dire, raggiugendo con maggior velocità e immediatezza i suoi lettori e di conseguenza, anche un settore tradizionale come quello della stampa ha seguito lo stesso percorso.

HelloPrint Stampa Digitale

Il caso Helloprint Italia è un esempio concreto di questa trasformazione che consente la progettazione di biglietti da visita o la vendita di articoli di merchandising completamente personalizzati a portata di click e non più da un catalogo cartaceo.

Allo stesso tempo, se ci pensi, proprio Amazon, il re degli shop online, deve gran parte del suo successo alla vendita di libri cartacei, che agli albori del colosso digitale è stata la sua principale fonte di business.

Altrettanto vero è che nei grandi centri urbani capita spesso di incontrare i cosiddetti temporary shop, negozi fisici temporanei, pensati proprio per incontrare in maniera reale e sensoriale persone che diversamente il brand avrebbe raggiunto solo in modo virtuale, negli shop online.

Insomma, il segreto del successo per un brand sta nella proficua collaborazione tra online e offline.

Conclusioni

Hai già definito la tua strategia digitale o pensi che sia arrivato il momento giusto per farlo?

Guarda prima il video e poi lascia i tuoi consigli o le tue richieste nei commenti per confrontarti con noi e con i nostri lettori.

Nel nostro canale YouTube è disponibile la seconda parte del video, iscriviti per restare sempre aggiornato sui nostri tutorial.

Per ricevere aggiornamenti sulla Digital Strategy, sul Web Marketing e sui nuovi articoli pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

Digital PR: cos'è e a cosa serveDigital PR: cos’è e a cosa serve Social Media Marketing: cos’è e a cosa serveSocial Media Marketing: cos’è e a cosa serve Analisi SWOTAnalisi SWOT: cos’è e a cosa serve

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Sandra Gianmaria dice

    26 Novembre 2019 alle 10:34

    Ottimo articolo. Complimenti! Sono un Prestashopper e ho trovato molto utile questo articolo. Sono felice di usare da anni Prestashop, a mio avviso una delle migliori piattaforme e-commerce opensource attualmente disponibili. Ovvio, di base, come tutte le piattaforme opensource, ha qualche limite ma grazie al gran numero di sviluppatori e moduli disponibili è fortunatamente possibile superare questi limiti. Tra tutti vorrei elogiare il lavoro e la politica adottata da un particolare gruppo di sviluppatori che molto hanno lavorato sulla ottimizzazione SEO e marketing, in generale, di prestashop. Lo dico nella speranza di non violare nessuna regola ma, onestamente, credo che questa informazione torni utile alla pari di questo, ripeto, ottimo articolo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690