• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Design / Google Fonts: cosa sono e come usarli

Google Fonts: cosa sono e come usarli

Pubblicato il 14 Giugno 2019 da Ludovica De Luca Lascia un commento Contrassegnato con:google, wordpress

Google Fonts: cosa sono e come usarli

Google Fonts è un repository avviato nel 2010 da Big G e rinnovato prima nel 2011 e poi nel 2016, in cui i webmaster possono scoprire e scaricare gratuitamente font sempre nuovi, aggiornati e adatti alle grafiche, alle caratteristiche e alle specifiche tecniche proprie del Web.

Si tratta di un repository, una libreria di font che ha molto agevolato l’esperienza di navigazione dell’utente, rendendo possibile l’utilizzo di font per il Web che siano leggibili allo stesso modo da qualsiasi dispositivo (computer, pc tablet, smartphone), sistema (Android, iOS) e soprattutto browser (Internet Edge, Google Chrome, Safari, Mozilla Firefox).

Prima di capire come usare Google Fonts, ti invito a riflettere sulle funzioni e sulle tipologie di font e su cosa è importante valutare per scegliere i font adeguati per il tuo sito web.

I font di Google possono essere determinanti per l’estetica di un sito web come l’hosting può esserlo per la sicurezza e l’affidabilità. Scopri l’hosting dedicato, l’unico servizio professionale con IP e risorse ad uso esclusivo del tuo sito web!

Scopri adesso!

Tipi di font e funzioni

I font rivestono un ruolo fondamentale nell’esperienza di navigazione dell’utente perché hanno il potere di rendere un contenuto attraente e piacevole oppure fastidioso alla vista, facilmente leggibile oppure di difficile fruibilità, possono aiutare la comprensione dell’argomento trattato e caratterizzano la personalità del brand che comunica.

Ecco perché è molto importante scegliere il giusto font, quello che allo stesso tempo sia capace di esprimere l’identità della marca, che incontri il gusto dell’utente, che renda attraente, coinvolgente e agevoli la navigabilità della pagina web e la fruibilità del contenuto.

Solitamente, i font possono essere:

  • Serif, ovvero i font con le grazie, piccoli prolungamenti all’estremità delle lettere che sembrano accompagnarle e congiungerle l’una all’altra, come Droid Serif;
  • San Serif, ovvero i font senza grazie, come Roboto e Open Sans;
  • Display, ovvero i font caratterizzati da poco spazio libero tra una lettera e l’altra. Solitamente sono utilizzati per le intestazioni di grandi dimensioni, come Lobster e Poiret One;
  • Handwriting, ovvero i font che rievocano la scrittura a mano, come Shadows Into Light;
  • Monospace, ovvero font i cui caratteri hanno tutti la medesima larghezza. Si tratta di font, come Inconsolata, che rievocano lo stile della scrittura con la macchina da scrivere.

Risorse per web designer che fanno la differenza

Alcune linee guida per la scelta dei font per il Web

Quando un web designer sceglie i font da utilizzare su un sito web o su una pagina web deve avere le adeguate conoscenze tecniche e deve comprendere le necessarie specifiche per l’usabilità e la navigabilità, per cui deve sempre prestare attenzione a molti fattori.

Tra questi, nella scelta dei font per il Web è fondamentale:

  • Non scegliere più di due font (al massimo e in casi limite, tre font) per pagina web o sito web perché un numero eccessivo di caratteri tipografici renderebbe difficile la lettura del contenuto e la sua comprensione da parte dell’utente;
  • Non scegliere un numer eccessivo di font (anche) perché ognuno di questi ha un certo peso sul sito web e quindi contribuisce a rallentarne il caricamento;
  • Prediligere font facilmente leggibili;
  • Scegliere la giusta dimensione del font, in modo da facilitare la lettura da qualsiasi dispositivo e browser;
  • Prima di scegliere e installare un font sul sito web occorre verificare tramite appositi test che sia leggibile e che sia visualizzato nella maniera corretta su tutti i browser, o almeno su quelli più diffusi.

Google fonts directory

Come usare Google Fonts su WordPress

Come usare la directory Google Fonts? Tutto quel che devi fare è collegarti al sito ufficiale Google Fonts, ricercare e selezionare i font che desideri installare sul tuo sito web.

L’interfaccia è molto semplice perché in alto hai la possibilità di selezionare le categorie (Sarif, San Sarif, Display, Handwriting, Monospacing), la lingua di ricerca, altri filtri e caratteristiche dei font, come spessore e script oppure usare direttamente la barra di ricerca.

Per utilizzare uno o più Google Fonts sul tuo sito web o sulla tua pagina web puoi utilizzare un plugin WordPress, come Easy Google Fonts, che ti permettono di impostare differenti parametri dei tuoi caratteri tipografici, potrai personalizzare i vari headings (paragrafo, H1, H2, H3, H3, e via dicendo), selezionare colori, dimensione, sfondo, spazio tra i caratteri, ecc.

Plugin WordPress: Easy Google Fonts

In alternativa, puoi installare manualmente uno dei Google Font sulla tua piattaforma WordPress. Come fare?

Apri la libreria di font di Google, ricerca il font che desideri (puoi anche visualizzare un’anteprima in un riquadro), devi poi cliccare sul segno + posto in alto a destra del nome del font e aprire la sezione Family Selected che ti comparirà.

Ora hai due possibilità per installare manualmente il tuo Google Font: puoi scegliere il metodo Standard o il metodo Import e procedere con la scrittura dei relativi codici.

Tieni presente, comunque, che molti temi WordPress oggi hanno già installati diversi Google Font già pronti per essere utilizzati facilmente e velocemente.

Per ricevere aggiornamenti su Google Fonts, sul web design e i nuovi articoli pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

Google AMP: cos’è e a cosa serveGoogle AMP: cos’è e a cosa serve Plugin WordPress: cosa sono e a cosa servonoPlugin WordPress: cosa sono e a cosa servono Categorie e Tag WordPress: cosa sono e come si usanoCategorie e Tag WordPress: cosa sono e come si usano

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

  • Il miglior hosting gratuito con dominio di secondo livello
  • Programma di affiliazione hosting: guadagna pubblicizzando i servizi HostingVirtuale

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Articoli recenti

  • Design Usability: 5 principi per un design usabile davvero 20 Gennaio 2021
  • 5 principi di design da rispettare per un sito di successo 15 Gennaio 2021
  • Content Design: come conquistare il tuo utente 8 Gennaio 2021
  • Sei un Web Designer? Ecco perché hai bisogno di un mentore 30 Dicembre 2020
  • Marketing Communication Mix: le leve della comunicazione di marketing 22 Dicembre 2020

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Scopri l’hosting dedicato

Il servizio di hosting dedicato è a metà strada tra un hosting condiviso e un cloud server! Dominio gratis, 15 GB di spazio web, 25 email, illimitati database MySQL, una email PEC, certificato SSL, Cloud Backup, IP e risorse dedicate, assistenza telefonica.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance ftp google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop reseller sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress

Articoli recenti

  • Design Usability: 5 principi per un design usabile davvero
  • 5 principi di design da rispettare per un sito di successo
  • Content Design: come conquistare il tuo utente
  • Sei un Web Designer? Ecco perché hai bisogno di un mentore
  • Marketing Communication Mix: le leve della comunicazione di marketing

© 2021 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690