• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Design / Google AMP: cos’è e a cosa serve

Google AMP: cos’è e a cosa serve

Pubblicato il 23 Gennaio 2019 da Ludovica De Luca Lascia un commento Contrassegnato con: google, plugin

Google AMP: cos’è e a cosa serve

Vogliamo efficienza e vogliamo risparmiare tempo. Ogni volta in cui qualcosa ci fa perdere una porzione del nostro prezioso tempo, scappiamo via e non torniamo più indietro. Pensa a te. Come reagisci quando sei alla ricerca di un’informazione, l’hai trovata in quel sito web ma la pagina impiega tanti interminabili secondi per aprirsi? Secondi, che a te sembrano anni, così chiudi tutto e vai via.

Ecco, proprio per risolvere uno dei più fastidiosi problemi per gli utenti che ricercano notizie, informazioni, prodotti o servizi utilizzando le tecnologie mobile (smartphone, tablet, iPad), Google ha pensato ad AMP, acronimo di Accelerated Mobile Pages, un progetto che ha l’obiettivo di favorire la velocità di caricamento delle pagine da mobile.

Se oltre alla velocità di AMP aggiungi anche le prestazioni di un hosting dedicato, hai risolto tutti i tuoi problemi! Non guardare solo il prezzo ma osserva e scegli la qualità di un hosting con risorse e IP dedicato!

Scopri l’hosting dedicato!

Cos’è Google AMP?

Il codice di AMP permette alle pagine web di caricarsi in media quattro volte più velocemente di quelle che non sono scritte con tale codice e utilizzano fino a 10 volte meno dati internet.

Com’è possibile? Perché AMP priva l’esperienza di navigazione degli javascript utilizzati per le animazioni, gli effetti e le varie funzioni meta-testo, meta-video, meta-contenuto. Il risultato è che la pagina web sarà più essenziale, pulita e leggera, quindi più facilmente caricabile.

Un’altra caratteristica del progetto lanciato da Google è che il codice sorgente di AMP è in continua evoluzione ed è anche open source, ovvero utilizzabile da chiunque e applicabile a qualsiasi progetto.

Per approfondire: Scopri le modalità e tutti gli strumenti per creare un sito web mobile-friendly che piacerà a Google!

Come funziona Google AMP?

No, quando effettui una ricerca, non sei tu a scegliere di navigare tra le pagine AMP, ma è Google che, dopo che avrai digitato la tua chiave di ricerca dal tuo smartphone o dal tuo tablet, deciderà di farti comparire le pagine AMP che rispettano gli standard dettati da Big G.

Le pagine web in AMP sono essenziali e semplici, si concentrano sui contenuti (in particolare sulla foto principale e sul testo) e sono prive di fronzoli e di orpelli vari. Questo permette loro di caricarsi molto più rapidamente e agevolmente.

Tali pagine AMP possono essere inserite nella memoria cache di Google (smart caching), così che possono essere restituite con velocità agli utenti che hanno effettuato una ricerca da mobile.

misurare velocità sito | strumenti per misurare velocità sito

Se combinate con i dati strutturati, le pagine AMP possono comparire nelle SERP di Google come un’informazione che non abbisogna di ulteriore click, come accade, ad esempio, nel caso delle previsione meteo o dei risultati delle partire di calcio.

In particolare, accade che ogni volta che effettuiamo una ricerca su Google e a questa rispondono un certo numero di news, il motore di ricerca di Menlo Park restituisce una sorta di carosello di risorse dedicate, che rendono immediata la fruizione da parte dell’utente di contenuti sviluppati in AMP.

Le pagine AMP, quindi, hanno due caratteristiche fondamentali:

  • Si caricano rapidamente e velocemente e sono pensate per i dispositivi mobile;
  • Si concentrano sui contenuti (a riconferma dell’importanza del Content Marketing nelle strategie di vendita e di comunicazione delle aziende), sottraendo spazio a elementi di design, che pure non sono inesistenti ma che sono meno indispensabili per soddisfare la voglia informativa dell’utente.

Come implementare AMP?

Se vuoi implementare AMP nel codice html del tuo progetto web, puoi agevolmente affidarti a GitHub.

Nel caso utilizzi WordPress, c’è un plugin sviluppato da WordPress stesso, AMP for WordPress, che puoi installare assieme a un altro plugin, Glue for Yoast SEO AMP, utile se impieghi SEO by Yoast perché ti consente di servirti degli stessi dati strutturati anche sulle pagine AMP.

Plugin WordPress AMP

Google AMP: istantaneità e risolutezza per l’utente

Istantaneità, immediatezza, velocità, risolutezza, sono queste le parole chiave che ispirano il progetto AMP di Google e sono queste le esigenze manifeste degli utenti che utilizzano il web, esigenze a cui Big G non poteva non dare ascolto e fornire una concreta e utile risposta.

È chiaro, dunque, che con Google AMP l’esperienza di accesso ai contenuti da parte degli utenti è stata rivoluzionata.

Per ricevere aggiornamenti su Google AMP, su tutti i servizi di Google e sui nuovi articoli pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

google ads: cos'è e a cosa serve?Google Ads: cos’è e a cosa serve? mobile friendly | sito web responsiveCome creare un sito web mobile-friendly che piacerà a Google Google Fonts: cosa sono e come usarliGoogle Fonts: cosa sono e come usarli

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023
  • 7 trend di Content Marketing per il 2023 22 Febbraio 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z
  • 7 trend di Content Marketing per il 2023

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690