• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Marketing / Google MobileGeddon: perché rendere un sito mobile friendly

Google MobileGeddon: perché rendere un sito mobile friendly

Pubblicato il 29 Aprile 2015 da Nicola Carmignani Lascia un commento Contrassegnato con: google, infografica, mobile, seo

Google MobileGeddon: perché rendere un sito mobile friendly

Google cambia algoritmo ancora: annunciato nel mese di febbraio, la rivoluzione scatenata dal nuovo algoritmo di Google è stata denominata MobileGeddon (mobile-armageddon), in quanto favorisce i siti mobile friendly e penalizza quelli che non sono ottimizzati per smartphone, tablet e tutti i dispositivi mobili.

Sebbene Google abbia dichiarato che il nuovo algoritmo sarà applicato solo alle ricerche effettuate con i dispositivi mobili, resta da vedere se nei prossimi mesi ci saranno dei cambiamenti anche nelle versioni desktop.

Negli anni, l’algoritmo con cui Google indicizza i siti web ha subito diversi adattamenti: Panda, Penguin e Pigeon sono solo alcune di queste revisioni. Eppure, ogni edizione ha fatto tremare il mondo degli sviluppatori e dei SEO specialist, perché ha modificato più o meno sensibilmente il modo con cui il motore di ricerca genera la SERP (le pagine con i risultati di ricerca).

Stavolta la rivoluzione è più profonda e porta il web ad essere sempre più vicino ai dettami di Google: un web a misura di smartphone appunto mobile friendly.

Un po’ di cifre per capire il MobileGeddon

È evidente quanto l’uso di internet su device sia in aumento. Basta salire sulla metropolitana di Milano all’ora di punta per vedere migliaia di persone letteralmente incollate al proprio telefonino.

Come evidenzia Business Insider, il 60% del traffico web negli USA è generato da smatphone e tablet; secondo l’Osservatorio del Politecnico di Torino, in Italia gli acquisti tramite e-commerce nel 2015 saranno per il 25% effettuati tramite mobile.

Quindi, è naturale che il web abbia bisogno di un “incentivo” ad adeguarsi alle nuove tecnologie e alle dimensioni ridotte dei dispositivi; solo che per molti, questa novità sembra una vera e propria inferenza, in quanto forza la Rete ad adeguarsi al modello di Big G.

Chi risentirà dei cambiamenti?

Gli effetti si faranno sentire fin da subito per quei siti web che non hanno avuto modo di aggiornarsi e non sono ottimizzati per i dispositivi mobili. Queste aziende, pur basando il proprio business proprio sul web, vedranno scendere drasticamente il rank nella SERP di Google.

Questo significa che tra i “non adeguati” potrebbe finirci qualche sito importante. Per esempio, tra i bocciati ci sono quello dell’Unione Europea e quello del Governo Italiano.

In sostanza, sono penalizzati quei siti che fanno uso di software esterni per visualizzare i contenuti (vedi Flash e Silverlight), che richiedono di zoomare per poter leggere il testo o che non adattano il layout alla dimensione dello schermo (distinguendo adeguatamente la pubblicità dai contenuti).

Cosa fare per non venire penalizzati?

Ecco tre semplici punti da seguire per evitare la penalizzazione:

  • Se hai creato il tuo sito o blog con i consueti CMS come Joomla o WordPress, accertati di aver utilizzato un template responsive, ovvero che si adatti in base alla dimensione dello schermo. Se non lo fosse, valuta di sostituirlo o di aggiornarlo con uno più adeguato.
  • Dimentica Flash (finalmente). Se hai una splash page, delle animazioni o dei contenuti realizzati in Flash o Silverlight, controlla che sia disponibile una versione sostitutiva in HTML. Questi formati, infatti, non sono supportati da quasi nessun dispositivo mobile in commercio.
  • Segui le linee guida e il supporto per sviluppatori indicati di seguito.

Niente paura!

Google ha messo a disposizione le linee guida con cui definisce un sito mobile friendly e a un’intera sezione dedicata allo sviluppo di mobile-sites.

Ma prima di tutto, ti suggeriamo di usare questo test di compatibilità per verificare se il tuo sito è idoneo per la visualizzazione su dispositivo mobile.

Allora, il tuo sito è mobile friendly?

L’algoritmo mobile e l’impatto sul ranking

Addirittura l’81% dei siti web potrebbe essere colpito dal nuovo algoritmo di Google e se consideriamo che il 67% dei consumatori sono propensi ad acquistare su un sito web mobile il discorso è presto fatto: cosa aspetti ad aggiornare il tuo sito web con la tecnologia responsive?

Vediamo tutti i dettagli nell’infografica realizzata da WebbyMonks:

Mobile-friendly algorithm infographic

Articoli correlati:

mobile friendly | sito web responsiveCome creare un sito web mobile-friendly che piacerà a Google Come promuovere un sito web con GoogleCome promuovere un sito web con Google Ottimizzare un ecommerce per aumentare le conversioni da mobileOttimizzare un ecommerce per aumentare le conversioni da mobile

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Il colore Pantone 2023 è il Viva Magenta 26 Gennaio 2023
  • Consigli per evitare il furto di identità digitale 18 Gennaio 2023
  • 7 trend di Graphic Design irrinunciabili nel 2023 12 Gennaio 2023
  • 7 errori di Content Marketing che devi evitare 3 Gennaio 2023
  • Come trovare una nicchia di mercato per un negozio online 29 Dicembre 2022

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management reseller sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Il colore Pantone 2023 è il Viva Magenta
  • Consigli per evitare il furto di identità digitale
  • 7 trend di Graphic Design irrinunciabili nel 2023
  • 7 errori di Content Marketing che devi evitare
  • Come trovare una nicchia di mercato per un negozio online

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690