• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / CMS / Temi responsive gratuiti per WordPress

Temi responsive gratuiti per WordPress

Pubblicato il 19 Marzo 2015 da Salvatore Capolupo Lascia un commento Contrassegnato con:infografica, mobile, wordpress

Temi responsive gratuiti per WordPress

Quando si apre un blog WordPress e se ne sceglie la grafica, è necessario conoscere le caratteristiche desiderabili e più importanti: solo così sarà possibile scegliere il theme più adatto non soltanto in base a considerazioni estetiche ma anche, per non dire soprattutto, di scalabilità e flessibilità.

Bisogna dire che è sempre opportuno procurarseli dal sito ufficiale evitando di ricorrere a siti che possono contenere versioni pirata di temi a pagamento e che potrebbero contenere al loro interno backdoor e malware di vario genere. In caso contrario conviene essere sempre sicuri del sito in questione al limite con una eventuale ricerca su Google o perché consigliato in un gruppo di web designer professionisti.

Per andare sul sicuro, quelli presenti nel dominio WordPress.org sono tutti controllati dai moderatori e, salvo casi particolari, non metteranno mai a rischio la sicurezza del nostro sito.

Cosa significa responsive theme?

Si tratta di un tema grafico sviluppato in HTML-CSS-JS che scala in automatico ed in maniera flessibile, la disposizione grafica degli elementi delle pagine. Questo non si riferisce solo al livello di zoom ma anche al poter ridisporre (mediante CSS e JS) nella maniera più opportuna (e in automatico) gli elementi della stessa.

Lavorare su un theme o tema responsive ci permette di concentrare l’attenzione sui contenuti della pagina e sulla sua disposizione logica, senza dover manipolare il CSS e anzi, trovandoci un markup (HTML) apposito già pronto all’uso che supporti nativamente griglie, colonne, opzioni tipografiche e così via.

Come trovare temi responsive per WordPress?

Download temi responsiveLa scelta dei temi a cui faremo riferimento sono quelli gratuiti e ovviamente al tempo stesso responsive.

A partire dalla pagina dei theme del sito ufficiale, clicchiamo su “Feature Filter” e, a questo punto, selezioniamo “Responsive Layout” come indicato nell’immagine qui a fianco.

Questo servirà a mostrarci la totalità dei theme responsive disponibili gratuitamente, i quali verranno elencati nella pagina dopo aver cliccato su “Apply Filters”.

temi-responsive-deserveI theme gratuiti con supporto responsive più famosi sono senza dubbio Bootstrap e Foundation ZURB: su WordPress sono disponibili diverse varianti basate su entrambi, già pronti, che supportano sia l’uno che l’altro.

Ad esempio potete provare ad installare Deserve che è basato su Bootstrap e SmartAdapt che invece, si basa su Foundation.

Perché responsive?

Il responsive è una delle principali innovazioni degli ultimi anni e fornisce uno standard solido che si adatta automaticamente alla maggior parte dei browser, delle dimensioni dello schermo e dei dispositivi.

Questo tipo di temi sono ideali in un blog WordPress per almeno due ragioni:

  1. offrono una base solida dal punto di vista grafico, pronto all’uso, personalizzabile oltre che scalabile su smartphone, tablet e PC;
  2. si possono estendere con facilità soprattutto senza dover intervenire sul markup CSS.

Bootstrap e Fundation ZURB sono due dei più diffusi ambienti per creare rapidamente siti responsive: per manipolarli è necessario capirne a fondo il funzionamento e questo è possibile inizialmente mediante la documentazione ufficiale disponibile gratuitamente sui rispettivi siti.

Entrambi, con qualche piccola differenza, forniscono dei tag HTML appositi e dei CSS preimpostati, i quali ci permettono di creare direttamente vari “pezzi” di pagina come righe, colonne, tabelle, schede di prodotti, menù e così via.

Per maggiori informazioni si vedano i siti ufficiali Bootstrap  e Foundation.

Infografica: tema responsive Vs sito mobile

Nella seguente infografica possiamo vedere la differenza tra un sito responsive e un sito realizzato ad hoc per il mobile. A seconda delle caratteristiche: contenuto, velocità, user experience e così via, è possibile valutare quale potrebbe essere la scelta migliore mettendo a confronto le due tecniche.

Ecco quindi le principali differenze tra un sito web realizzato con il responsive design e un sito mobi:

[Infographic] When to choose a responsive website or mobisiteConsiderando che oggi lo standard è realizzare siti responsive, ci sono dei casi in cui preferisci utilizzare un sito mobi?

Attendiamo i tuoi consigli nei commenti in modo da allargare la discussione sull’argomento e capire bene quando e come utilizzare le due tecniche di web design.

Articoli correlati:

Aspetto di un sito WordPress: introduzione ai temi graficiAspetto di un sito WordPress: introduzione ai temi grafici Come realizzare un sito responsive?Come realizzare un sito responsive? Personalizzare WordPress con Options Framework ThemePersonalizzare WordPress con Options Framework Theme

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

  • Il miglior hosting gratuito con dominio di secondo livello
  • Programma di affiliazione hosting: guadagna pubblicizzando i servizi HostingVirtuale

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Articoli recenti

  • Design Usability: 5 principi per un design usabile davvero 20 Gennaio 2021
  • 5 principi di design da rispettare per un sito di successo 15 Gennaio 2021
  • Content Design: come conquistare il tuo utente 8 Gennaio 2021
  • Sei un Web Designer? Ecco perché hai bisogno di un mentore 30 Dicembre 2020
  • Marketing Communication Mix: le leve della comunicazione di marketing 22 Dicembre 2020

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Scopri l’hosting dedicato

Il servizio di hosting dedicato è a metà strada tra un hosting condiviso e un cloud server! Dominio gratis, 15 GB di spazio web, 25 email, illimitati database MySQL, una email PEC, certificato SSL, Cloud Backup, IP e risorse dedicate, assistenza telefonica.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance ftp google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop reseller sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress

Articoli recenti

  • Design Usability: 5 principi per un design usabile davvero
  • 5 principi di design da rispettare per un sito di successo
  • Content Design: come conquistare il tuo utente
  • Sei un Web Designer? Ecco perché hai bisogno di un mentore
  • Marketing Communication Mix: le leve della comunicazione di marketing

© 2021 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690