• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Domini
    • Web Hosting
    • Email e PEC
    • Hosting Reseller
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / CMS / Ottimizzare un ecommerce per aumentare le conversioni da mobile

Ottimizzare un ecommerce per aumentare le conversioni da mobile

Pubblicato il 17 Marzo 2015 da Nicola Carmignani Lascia un commento Contrassegnato con: ecommerce, infografica, mobile, prestashop

Ottimizzare un ecommerce per aumentare le conversioni da mobile

Il traffico web da dispositivo mobile sta crescendo moltissimo, tanto che nelle ultime ricerche sui navigatori dei siti ecommerce, è stato osservato che il 50% del traffico proviene da smartphone e tablet. Eppure, nonostante tutto questo traffico, soltanto un terzo degli utenti mobile converte le azioni sul sito in acquisti rispetto a quelli desktop: il 3% del traffico desktop contro l’1% del mobile.

Perché gli utenti mobile non acquistano? Come è possibile convincerli a convertire? Come ottimizzare un e-commerce?

È un dato di fatto che gli utenti mobile non convertiranno alla stessa velocità degli utenti desktop, poiché i dispositivi mobile sono utilizzati spesso in prima istanza per documentarsi della presenza di prodotti interessanti, mentre è rimandato l’acquisto comodamente seduti in casa o in ufficio di fronte a un PC.

Dopo i consigli per aprire un nuovo sito ecommerce, vediamo ora con quali piccole strategie è possibile incrementare le conversioni dal traffico mobile sui propri siti di shopping online.

Poco spazio, pochi prodotti

Sicuramente lo spazio estremamente limitato dei dispositivi smartphone costringe a razionalizzarlo e ottimizzarlo nel modo giusto: inutile inserire troppi prodotti in una pagina, meglio uno o due per non distrarre gli utenti. Riducendo la scelta, spesso si è premiati e quasi sempre il tasso di conversione salirà.

Attenzione alla velocità

Gli utenti mobile hanno spesso connessioni cellulari non a banda veloce e, allo stesso tempo, si spazientiscono velocemente quando il sito web non si carica in poco tempo. È necessario quindi ridurre il tempo di caricamento del proprio ecommerce e ottimizzare il sito in modo da consentire l’acquisto nel minor numero di passi possibili.

Le immagini nei siti ecommerce sono in quantità maggiore rispetto ad altri siti: per questo è bene fare attenzione alla dimensione di queste foto e al loro tempo di caricamento.

Sfrutta la homepage come vetrina

Molti sistemi ecommerce utilizzano la homepage per affascinare fin da subito i visitatori grazie a offerte personalizzate, marche famose, ecc. Tuttavia da cellulare, le homepage possono rappresentare delle vere e proprie distrazioni per gli utenti, quindi è più facile mettere una raccolta selezionata dei prodotti più venduti.

Ciò riduce i passaggi del processo di acquisto da 4 a 3, ovvero da:

  1. Homepage
  2. Visualizza prodotto
  3. Aggiungi al carrello
  4. Pagamento

si passa a:

  1. Visualizza prodotto
  2. Aggiungi al carrello
  3. Pagamento

Eliminando quindi dalle homepage i banner e i contenuti pubblicitari che portano l’utente altrove, si potrà notare fin da subito la riduzione della frequenza di rimbalzo. Ciò significa che i visitatori resteranno maggior tempo sulla pagina, visiteranno il sito e verranno accompagnati verso la conversione.

Semplificare la procedura di acquisto

Semplificare la procedura di acquistoIl processo di checkout richiede spesso molteplici passaggi per visualizzare la lista dei prodotti aggiunti al carrello, inserire i dati per la spedizione, scegliere la modalità di pagamento, verificare e confermare l’ordine. Tutti questi passaggi possono inserire un livello di complessità e aumentano la probabilità di abbandono.

È necessario progettare un checkout con una procedura “one step”: in un passo o una pagina si devono raccogliere le informazioni necessarie per finalizzare l’acquisto.

Grazie ad alcuni accorgimenti è possibile infatti ottimizzare la procedura di acquisto: uno di questi è ridurre i campi che devono essere riempiti durante il processo. Ad esempio, CAP, città e provincia potrebbero essere unificati e non divisi.

Il tempo è denaro

Le persone che visiteranno il sito mobile avranno probabilmente meno tempo rispetto alle visite provenienti da desktop. Per questo motivo, per ottenere più conversioni, potrebbe essere utile provare a fornire funzionalità di acquisto veloce: “Fast Checkout”, “Acquista subito”, “Paga con un click” sono possibili call to action per veicolare gli utenti verso il checkout dopo aver visualizzato un prodotto.

Interfaccia essenziale

Come abbiamo già detto in precedenza, le distrazioni non piacciono alle conversioni da mobile: l’attenzione degli utenti può venir conquistata da elementi che non portano all’acquisto, vanificando tutta l’architettura del sito. Banner, Form di iscrizione alla newsletter, Wishlist (prodotti preferiti) sono tutti elementi che da dispositivo mobile tolgono spazio al prodotto e distolgono dalla finalità principale: l’acquisto.

Ricerca nel sito

Assicurarsi che il motore di ricerca interno del sito sia ben visibile e utile nel fornire i risultati nel modo migliore per il mobile. Le posizioni più consone per una casella di ricerca sono nella parte superiore della navigazione o in alto a destra (o sinistra) dell’header del sito.

Rendere semplice la navigazione

Navigare un sito mobile è diverso da farlo da desktop: le piccole dimensioni di un dispositivo rendono più complesso il processo. Pertanto si deve cercare di semplificare la navigazione spesso guidando i clienti verso i prodotti più venduti oppure suddividendo i menu in poche sotto-opzioni in modo da facilitarne lo scorrimento dei prodotti.

Nel primo caso è possibile creare una sezione “Best seller” o “Discover” mentre nel secondo è possibile categorizzare, ad esempio, il nostro ecommerce di abbigliamento in Uomo – Donna – Bambino e, in seconda istanza, in Scarpe – Maglie – Accessori. Il vantaggio di questo approccio è che si può far trovare rapidamente agli utenti il prodotto che stanno cercando senza passare per troppe fasi di ricerca.

Conclusioni

Un ecommerce deve essere sviluppato e ottimizzato per l’uso che gli utenti sono abituati e si aspettano da un sito mobile. Eliminare ogni tipo di distrazione ed essere spietati nella semplificazione della navigazione, della procedura di acquisto e nel tempo di caricamento.

La homepage deve essere sfruttata inoltre come miniera d’oro: più spazio ai prodotti maggiormente venduti e meno alle presentazioni ufficiali.

Considerando che in genere, per realizzare un sito di ecommerce viene utilizzato un hosting PrestaShop, per mettere in pratica tutte queste strategie, occorre ottimizzare il CMS nei minimi particolari, a partire dall’uso di un tema responsive.

Infografica

Vediamo nella seguente infografica realizzata da QuickSprout, come ottimizzare le conversioni per le tre categorie principali di siti web. Questi infatti possono essere realizzati per generare lead, per vendere o per ottenere la registrazione degli utenti. I metodi da utilizzare possono variare a seconda della tipologia di sito.

Vediamo quindi le tecniche da seguire e le strategie da implementare per raggiungere e ottimizzare gli obiettivi di conversione.

How to Optimize Conversions for the 3 Major Website Types

Articoli correlati:

Default ThumbnailCome ottimizzare un ecommerce basato su Prestashop SEO per ecommerce: ottimizzare la vendita dei prodotti onlineSEO per ecommerce: ottimizzare la vendita dei prodotti online 5 cose da sapere prima di fare ecommerce5 cose da sapere prima di fare ecommerce

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting economico FREEWEB che comprende: dominio, 1 GB di spazio web, posta elettronica, database, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scopri il miglior Hosting Linux per il tuo sito web. Hosting economico LITE comprensivo di tutti i servizi principali:
- dominio
- spazio web da 5 GB SSD
- 5 email da 1 GB
- database MariaDB
- certificato SSL

Scopri di più!
  • POP3, IMAP e SMTP: Come funzionano i protocolli di posta
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Articoli recenti

  • Come l’IA sta cambiando la produzione di video pubblicitari 16 Giugno 2025
  • Come promuovere il tuo sito web su Google: La guida completa 26 Maggio 2025
  • Intelligenza Artificiale e CMMS: automazione intelligente per la manutenzione del futuro 20 Maggio 2025
  • Come creare GIF animate gratis in modo semplice 25 Marzo 2025
  • AI Conversazionale: l’importanza di un hosting efficiente 18 Marzo 2025

Hosting ottimizzato per CMS

Tutti i pacchetti hosting proposti sono perfettamente compatibili con i migliori CMS: WordPress, Joomla, PrestaShop.
Il pacchetto LITE comprende:
- dominio
- spazio web da 5 GB SSD
- 5 email da 1 GB
- database MariaDB
- certificato SSL

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla linkedin malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come l’IA sta cambiando la produzione di video pubblicitari
  • Come promuovere il tuo sito web su Google: La guida completa
  • Intelligenza Artificiale e CMMS: automazione intelligente per la manutenzione del futuro
  • Come creare GIF animate gratis in modo semplice
  • AI Conversazionale: l’importanza di un hosting efficiente

© 2025 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690