• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Marketing / Google My Business: cos’è e come funziona

Google My Business: cos’è e come funziona

Pubblicato il 9 Maggio 2018 da Ludovica De Luca Lascia un commento Contrassegnato con: business, google

Google My Business: cos’è e come funzionaGoogle My Business è un prezioso strumento di Local Marketing per le attività commerciali che vogliono farsi trovare da nuovi potenziali clienti in una determinata località, costruendo la propria presenza su Google.

Cos’è Google My Business e come funziona? Cerchiamo di capirlo insieme in questo post.

Attenzione però a non sottovalutare la tua presenza online. Alla base deve esserci sempre un sito web professionale, sicuro e performante. Puoi iniziare decidendo di ospitarlo in uno dei nostri pacchetti di web hosting sia condiviso che dedicato.

Scopri di più!

Cos’è Google My Business

Google My Business è una dashboard gratuita in cui i proprietari di attività commerciali possono inserire informazioni preziose per gli utenti che cercano su Google (compreso Google Maps) i servizi o i prodotti che l’azienda offre.Obiettivo? Farsi trovare da nuovi clienti e rintracciare potenziali clienti.

Google My Business di Hosting Virtuale srl

La prima cosa da fare è realizzare una scheda ottimizzata. Questo significa inserire tutte le informazioni importanti per l’attività commerciale e farlo in modo che siano attrattive per gli utenti e utili per Google.

È fondamentale dettagliare le informazioni relative all’offerta commerciale che i clienti troveranno, i giorni e gli orari di apertura e quelli di chiusura, i contatti a cui potersi rivolgere per richiedere informazioni o per prenotare, una descrizione esaustiva dell’azienda, formattata in modo attraente, che includa le keywords di tuo interesse e che contenga all’interno i link che rimandano strategicamente a determinate pagine del tuo sito web.

Fondamentale è anche la scelta delle immagini con cui completi la tua scheda Google My Business. La prima regola è scegliere immagini di elevata qualità, che raccontino di te e della tua attività in modo distintivo e coinvolgente.

Il mio consiglio è quello di optare per il logo, per l’immagine del profilo e per un’immagine di copertina che racconti una situazione specifica o un prodotto di punta.

visual marketing | marketing visivo | strategia visiva

Altrettanto importante è l’attività di posting, ovvero di pianificazione, redazione e pubblicazione di post con cui raccontare la tua attività, attrarre gli utenti, coinvolgerli, appassionarli e affezionarli.

I post, per risultare attrattivi, è bene che contengano immagini e copy e che nel tempo sviluppino il racconto dell’azienda, delle sue attività quotidiane, dello staff e dei dipendenti coinvolti, del rapporto con i clienti, delle novità introdotte e dei successi raggiunti.

Come funziona Google My Business

Il primo passo per creare (o rivendicare) una scheda Google My Business è creare un account Google, dopo di che dovrai accedere alla pagina di Google My Business e cominciare con la creazione della tua scheda.

Dopo aver cliccato su Prova ora, in alto a destra, dovrai inserire le seguenti informazioni:

  • il nome della tua attività commerciale;
  • l’indirizzo completo (che puoi nascondere se la tua non è un’attività commerciale locale come un negozio);
  • eventuale area di consegna dei prodotti e servizi;
  • il tipo di attività;
  • le informazioni di contatto, incluso l’indirizzo del tuo sito web.

Ora la registrazione è completata ma dovrai verificare la tua scheda Google My Business. Come fare? Devi scegliere un metodo di verifica (solitamente la spedizione della cartolina) e cliccare poi su Spedisci se vuoi che Google ti invii la cartolina contenente il codice di verifica.

Considera che i tempi non sono brevi e se hai problemi, prova a contattare il supporto clienti. Cosa fare nel frattempo? Due cose:

  1. prega che la cartolina ti arrivi o che il servizio clienti ti risponda;
  2. rendi attrattiva la tua scheda Google My Business con una strategica attività di posting.

Quando la cartolina ti sarà arrivata, inserisci il codice di verifica nella scheda e clicca su Verifica.

Google My Business dashboard

Le recensioni di Google My Business

Le recensioni sono una peculiarità molto importante di Google My Business poiché sono preziosi strumenti di reputation e di branding e rappresentano una spinta motivazionale molto forte per i potenziali clienti che, giunti sulla tua scheda, leggeranno e ascolteranno le esperienze che gli altri utenti hanno vissuto con la tua attività e in questo momento, molto probabilmente, decideranno se affidarsi a te oppure no.

Per questo è fondamentale:

  • rispondere sempre alle recensioni che ricevi, sia positive sia soprattutto negative (e possono farlo esclusivamente le attività verificate);
  • sviluppare una strategia che invogli i tuoi clienti a scrivere una recensione interessante sulla tua scheda Google My Business.

Il potere della promozione gratuita e disinteressata (perché questo, in fondo, sono le recensioni) è una preziosa risorsa per il tuo business. 

Le statistiche di Google My Business

Google My Business ti riserva un’altra importante opportunità. Accedendo in Statistiche, avrai a disposizione una serie di dati e di metriche utili per ottimizzare la tua strategia di Local Marketing e di acquisizione di nuovi potenziali clienti.

Google My Business sedi/locations

I principali dati che puoi analizzare su Google My Business sono:

  • in che modo i clienti cercano la tua attività, ovvero se tramite ricerca diretta (i clienti che hanno trovato la tua scheda cercando in base all’indirizzo o al nome dell’attività) o tramite scoperta (i clienti che hanno trovato la tua scheda cercando una categoria, un prodotto o un servizio);
  • dove i clienti visualizzano la tua attività su Google, se tramite una ricerca effettuata su Google o se vi giungono attraverso la scheda su Google Maps;
  • le azioni che i clienti compiono sulla tua scheda My Business: le visite al tuo sito web, le richieste di indicazioni, le chiamate telefoniche. Queste informazioni vengono analizzate prima in una panoramica generale e dopo singolarmente, nel dettaglio;
  • le visualizzazioni di foto e la quantità di foto postate, analizzate anche in rapporto ad attività simili alla tua.

Google My Business: e tua hai attivato la tua scheda?

Hai un’attività commerciale? Nella tua strategia di Digital Marketing hai previsto l’attivazione della scheda Google My Business? E la aggiorni regolarmente?

Raccontami la tua esperienza nei commenti.

Per ricevere aggiornamenti sui servizi offerti da Google, sul web marketing in generale e sui nuovi articoli pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

Come promuovere un sito web con GoogleCome promuovere un sito web con Google Google Pay: cos’è e come funzionaGoogle Pay: cos’è e come funziona Webinar, cos’è e come funzionaWebinar, cos’è e come funziona

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023
  • 7 trend di Content Marketing per il 2023 22 Febbraio 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z
  • 7 trend di Content Marketing per il 2023

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690