• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Hosting / Hosting e Housing, quali sono le differenze?

Hosting e Housing, quali sono le differenze?

Pubblicato il 9 Agosto 2012 da Gianluca Di Nino Lascia un commento Contrassegnato con: server, tutorial

Differenza tra hosting e housing

Di fronte a parole come hosting e housing l’utente che si avvicina per la prima volta al mondo del web per realizzare un proprio sito, si trova spesso in difficoltà.

Attraverso questo articolo proviamo a spiegare in modo semplice la differenza tra hosting e housing e a comprendere il significato di queste parole.

Che significa hosting

Con il termine “hosting” (o più precisamente hosting shared o hosting condiviso) si definisce quel servizio che consente ad un sito web di essere ospitato su computer collegati alla rete Internet con hardware (server fisici o server virtuali) e software (sistema operativo e applicativi) di proprietà di un hosting provider.

Nello stesso server inoltre, sono presenti anche siti web di altri clienti e insieme condividono risorse hardware, software e di rete (traffico e banda).

L’hardware è composto da un server di fascia enterprise (i marchi più noti sono DELL, HP e IBM) in formato rack per l’ottimizzazione dello spazio nel datacenter. Le funzionalità sono simili a quelle dei computer che utilizziamo tutti i giorni per svago o per lavoro ma con caratteristiche tecniche decisamente più performanti.

A livello software invece viene utilizzato un programma detto in genere web server (di solito Apache) che viene amministrato dai sistemisti dell’hosting provider e che consente di fornire, a chi le richiede, le pagine html o le pagine generate da script come ad esempio PHP che compongono il sito web.

Dai uno sguardo ai nostri servizi hosting a confronto e scegli quello che ti sembra più adatto per pubblicare il tuo primo sito web. Eventualmente, avrai sempre tempo per effettuare un upgrade verso un pacchetto hosting dedicato.

Che significa housing

Hosting, housing e server dedicatiCon il termine “housing” invece si intende la concessione in locazione ad un utente di uno spazio fisico all’interno della server farm del provider, generalmente all’interno di appositi armadi detti rack, dove inserire un server di proprietà del cliente.

In questi casi, di solito, l’amministrazione avviene in prima persona da remoto e quindi si è in grado di gestire la propria macchina assumendone il controllo totale. Appare chiaro che in questa situazione, il sito o i siti ospitati dal server sono esclusivamente del titolare e quindi si ha un controllo maggiore circa l’uso delle risorse hardware e software e della banda necessaria.

Il provider fornisce quindi tutte le specifiche per la connessione alla rete internet e ovviamente un certo quantitativo di banda che può variare da pochi Mbps (Mega bit per secondo) fino a 100 Mpbs o anche 1 Gbps nei casi più particolari o di un certo spessore tecnico e qualitativo.

In molti casi l’housing viene confuso con il servizio di fornitura di un server dedicato. Pur utilizzando nei due casi, una macchina ad uso esclusivo, la differenza consiste proprio nel fatto che nell’housing il server è di proprietà del cliente mentre il server dedicato è di proprietà dell’hosting provider che lo concede in uso al cliente in una forma che richiama essenzialmente il noleggio.

Per approfondire: Se hai ancora dei dubbi e non sai quale hosting scegliere per il tuo sito web resta aggiornato con il nostro blog o iscriviti alla newsletter.

Cosa possiamo offrire

Abbiamo analizzato le principali differenze tra hosting e housing aggiungendo anche una semplice definizione di server dedicato. Si tratta di informazioni principali per consentire di comprendere di cosa parliamo e di che tipo di servizio può avere bisogno l’utente tipo in fase di progettazione di un sito web o di particolari applicativi.

HostingVirtuale in qualità di Provider autorizzato dal Ministero delle Comunicazioni, iscritto al Registro degli Operatori di Comunicazione e Registrar accreditato per la registrazione dei domini nazionali .it, offre servizi di hosting e servizi di housing adatti sia a chi si avvicina a questo mondo per la prima volta appunto con un pacchetto hosting shared, sia a chi ha esigenze avanzate e altamente professionali o con housing oppure mediante un virtual private server o un server dedicato.

Restiamo a disposizione anche qui nel blog o nei nostri profili social per qualsiasi approfondimento o per richiedere maggiori informazioni in merito a tali servizi.

Articoli correlati:

Default ThumbnailTre motivi per cambiare hosting oggi stesso web design tendenze 2018Quali sono le tendenze del web design 2018? Quali sono gli obiettivi delle campagne Facebook e come sceglierliQuali sono gli obiettivi delle campagne Facebook e come sceglierli

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Le spunte di Twitter: oro, blu e grigia 31 Gennaio 2023
  • Il colore Pantone 2023 è il Viva Magenta 26 Gennaio 2023
  • Consigli per evitare il furto di identità digitale 18 Gennaio 2023
  • 7 trend di Graphic Design irrinunciabili nel 2023 12 Gennaio 2023
  • 7 errori di Content Marketing che devi evitare 3 Gennaio 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management reseller sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Le spunte di Twitter: oro, blu e grigia
  • Il colore Pantone 2023 è il Viva Magenta
  • Consigli per evitare il furto di identità digitale
  • 7 trend di Graphic Design irrinunciabili nel 2023
  • 7 errori di Content Marketing che devi evitare

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690