• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Social Media / Ottimizzazione di una pagina Facebook: ecco gli step da seguire

Ottimizzazione di una pagina Facebook: ecco gli step da seguire

Pubblicato il 12 Novembre 2013 da Nicola Carmignani 1 commento Contrassegnato con: facebook

Facebook MessengerI social network sono diventati oggi un vero e proprio strumento di lavoro dove le aziende si mostrano a potenziali clienti e a quelli già fidelizzati per interagire con loro. Avere dunque un profilo social curato e in regola con il mezzo di comunicazione diventa un punto fondamentale all’interno di una strategia di business. Brand e aziende che vogliono utilizzare Facebook come vetrina devono, ad esempio, creare una pagina e non un profilo.

Ma come è possibile ottimizzare una pagina Facebook per rafforzare l’immagine del brand e aumentare l’interazione con gli utenti? Ecco i principali step per sfruttare al meglio la pagina Facebook per le attività professionali anche al di là del social media:

1. Nome della pagina: è importante scegliere il nome giusto evitando ambiguità inserendo le caratteristiche principali del proprio settore (che saranno utili anche per la SEO). Quindi, ad esempio, è meglio mettere “Stamperia Fratelli Bianchi” piuttosto che il solo “Fratelli Bianchi”.

2. Personalizzare l’URL: Facebook permette di customizzare l’indirizzo della vostra pagina andando a inserire un valore alfanumerico che si memorizza meglio e che deve essere messo in modo tale da identificare al meglio l’attività che rappresenta (vanity URL). Quindi è meglio scegliere “facebook.com/stamperia-fratelli-bianchi” piuttosto che “facebook.com/pages/bng/278090652043377”

3. Informazioni: ogni pagina Facebook ha una sezione dedicata alle Informazioni che contiene il nome, l’indirizzo, la categoria, le descrizioni (breve e lunga) e tanti altri dati utili a identificare il brand, l’azienda o l’attività svolta. La descrizione breve ad esempio deve essere tale per cui sia intereamente leggibile nel box “Informazioni” sulla Pagina e consiglio di inserire l’indirizzo web del sito o del blog aziendale. Nella descrizione lunga invece è bene inserire informazioni testuali che contengano alcune delle keyword rilevanti a livello SEO. Importanti sono anche le informazioni “tradizionali” come l’indirizzo della sede e i numeri di telefono.

4. Gestione fotografie: i social network come Facebook sono molto veloci e l’immagine cattura molto l’occhio dell’utente e permette di attirarlo per leggere i contenuti e interagire con la pagina stessa. Curare lo stile grafico è quindi importante: immagine del profilo, copertina e le foto dei contenuti pubblicati devono essere di qualità, customizzate per l’occasione e devono rispettare spazi e misure.

5. Tab e Applicazioni: forse oggi le app e le tab Facebook sono meno utilizzate, ma spesso vengono utilizzati collegamenti agli altri profili social dell’azienda (come il profili Twitter, il canale Instagram o YouTube). I tab devono essere organizzati in modo tale da fornire all’utente la via più breve per trovare subito le informazioni più rilevanti. Ad esempio meglio inserire nei primi tab le informazioni di contatto o di iscrizione alla newsletter piuttosto che le note o la galleria fotografica.

6. Commenti: le impostazioni della pagina, così come per le descrizioni e le informazioni sui contatti, devono essere configurate per permettere l’interazione da parte degli utenti Facebook. A parte sporadici casi o particolari settori, si consiglia di configurare la pagina in modo da permettere la libertà di inserire i commenti. Ovviamente è possibile andare a prevedere una lista di argomenti o parole che sono bandite (offese, parolacce, ecc.) con una lista di moderazione. Infine è bene ricordare di monitorare i commenti e moderarli in modo da rispondere sempre dando rilevanza agli utenti pur mantenendo i valori aziendali e le scelte che vengono prese.

7. Contenuti: la parte importante di ogni pagina Facebook è il contenuto. La strategia social su Facebook, così come su ogni altro profilo, deve seguire un piano editoriale ben pianificato e deve fornire valore ai fan. Pubblicare frequentemente, costantemente e in modo equilibrato andando a interagire con gli utenti per stimolare l’engagement. News, immagini, video, articoli di blog sono tutte valide alternative contenutistiche

Analizzare il traffico della propria pagina Facebook aiuta a capire il target dei visitatori e dei fan e permette di correggere quegli aspetti della pagina che la renderebbe più interessante.

[foto]

Articoli correlati:

Come creare una pagina FacebookCome creare una pagina Facebook I fattori di fallimento di una pagina FacebookI fattori di fallimento di una pagina Facebook Cosa pubblicare sulla pagina Facebook di una PMICosa pubblicare sulla pagina Facebook di una PMI

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690