• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Hosting / La differenza tra NAS e SAN

La differenza tra NAS e SAN

Pubblicato il 19 Luglio 2011 da Massimo D'Amicodatri 1 commento Contrassegnato con: server, tutorial

Network Attached Storage VS Storage Area Network (NAS contro SAN)C’è una sostanziale differenza tra NAS e SAN, i due sistemi di storage che stanno aumentando la propria popolarità a discapito degli storage tradizionali ad attacco diretto. Gli analisti hanno stimato che l’uso di entrambe le tecnologie NAS e SAN sono in continua crescita.

A prima vista non ci sarebbe differenza tra NAS e SAN anzi, potrebbero sembrare pressochè identiche considerando che molte volte esse lavorano alle stesse condizioni. Dopo tutto, entrambe usano generalmente controller RAID connessi ad una rete, dei quali viene eseguito il back up su un nastro.

Comunque, qui ci sono alcune differenze che possono seriamente influire nel modo in cui i tuoi dati vengono utilizzati.

Ti ricordiamo che la configurazione dei nostri Cloud Server è basata su storage EMC di fascia enterprise, a tutti gli effetti parliamo quindi di SAN. Richiedi una prova gratuita!

Cavi e Protocolli

Molte persone si concentrano sui cavi, ma la differenza nei protocolli è attualmente il fattore più importante. Per esempio, un comune argomento è che lo SCSI è più veloce dell’ethernet quindi è meglio. Perche?

Principalmente, le persone dicono che l’overhead del TCP/IP taglia l’efficienza del trasferimento dei dati. Così una Ethernet da Gigabit ti da un trasferimento di 60-80 Mbps contro 100 Mbps.

Ma consideriamo questo: la prossima versione di SCSI (che data??) raddoppierà la velocità; la prossima versione del protocollo ethernet (disponibile in versione beta oggi) moltiplicherà la velocità con un fattore 10. Cui sarà dunque più veloce? Anche con l’overhead? E’ qualcosa da considerare.

I Cavi

  • NAS usa Reti TCP/IP: Ethernet, FDDI, ATM (oppure TCP/IP su Fibre Channel qualche volta);
  • SAN usa Fibre Channel.

I Protocolli

  • NAS usa TCP/IP e NFS/CIFS/HTTP;
  • SAN usa Encapsulated SCSI.

Altre differenze tra NAS e SAN

NAS
Almeno ogni macchina che può connettersi alla LAN (o è interconnessa alla LAN traverso una WAN) può usare i protocolli NFS, CIFS, SMB o HTTP per connettersi ad un NAS e condividere files.

SAN
Solo macchine classificate come servers equipaggiate con SCSI Fibre Channel possono connettersi alla SAN. Il Fibre Channel della SAN ha un limite di circa 10 Km al massimo.

NAS
Un NAS identifica i dati mediante nome file e byte offsets, trasferisce file dati o file meta-dati (il proprietario del file, i permessi, la data di creazione, etc.), amministra la sicurezza, l’autenticazione utente, il file locking.

SAN
Un SAN indirizza i dati mediante il numero di blocchi disco e trasferisce blocchi disco raw.

Configurare un VPS: guida SSH per principianti – Seconda parteNAS
Un NAS permette miglior condivisione delle informazioni specialmente tra disparati systemi operativi come Unix e NT.

SAN
La condivisione dei file è dipendente dal sistema operativo ed è addirittura inesistente in molti sistemi operativi.

NAS
Il File System è amministrato dall’unità principale NAS.

SAN
Il File System è amministrato dai singoli servers.

NAS
I backups ed i mirrors (utilizzando caratteristiche come gli Snapshots NetApp) sono eseguiti su files, non blocchi, per salvare banda passante e tempo. Uno Snapshot può essere più piccolo se paragonato al volume della sua sorgente.

SAN
I backup ed i mirror richiedono una copia blocco per blocco, anche se i blocchi sono vuoti. Una macchina mirror deve essere uguale o maggiore in capacitè se paragonata al volume sorgente.

NAS e SAN, cos’altro?

NAS e SAN continueranno un testa a testa per i prossimi mesi, ma con l’andare del tempo le differenze fra NAS e SAN tenderanno a mescolarsi, con lo sviluppo dello SCSI over IP e dell’Open Storage Networking (OSN).

Sotto l’iniziativa OSN, molti vendors come Amdahl, Network Appliance, Cisco, Foundry, Veritas e Legato stanno lavorando per combinare le migliori caratteristiche di NAS e SAN in una soluzione di data management coerente.

Articoli correlati:

Differenza tra POP e IMAP nella ricezione della postaDifferenza tra POP e IMAP nella ricezione della posta cloud pubblico | cloud privato | cloud ibrido | cloud computing | cloud storageDifferenza tra cloud pubblico, privato e ibrido Come usare FTP per modificare, salvare e copiare fileCome usare FTP per modificare, salvare e copiare file

Interazioni del lettore

Commenti

  1. rajwap dice

    22 Novembre 2019 alle 07:22

    Mentre in un primo momento un NAS adempiva esclusivamente alla funzione di file server (ovvero un server destinato a contenere file da condividere con gli altri nodi della rete), oggi in grado di svolgere compiti molto pi avanzati.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690