• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Design / Le domande da fare al cliente prima di realizzare il sito web

Le domande da fare al cliente prima di realizzare il sito web

Pubblicato il 17 Febbraio 2021 da Marilena D'Ambro Lascia un commento Contrassegnato con: freelance

“Sono un web designer alle prime armi, cosa chiedere al cliente prima di cominciare un progetto?”. È giusto sciogliere questo dubbio. Anzi, ti dico di più: fare domande nella fase iniziale di un nuovo lavoro è indispensabile anche per i web designer esperti.

Porre i giusti quesiti ti aiuterà a capire le esigenze di chi ha deciso di affidarsi a te. Inoltre, il lavoro assumerà contorni più definiti minimizzando il rischio di eventuali revisioni.

In altre parole, l’intervista permetterà di stabilire un terreno comune: il potenziale cliente si sentirà ascoltato e coinvolto nel processo creativo. E tu potrai gettare le basi per la costruzione di un rapporto basato su fiducia e collaborazione.

Senza dimenticare che proprio questa “chiacchierata” potrebbe suggerire nuovi spunti per le soluzioni di design che realizzerai. Insomma, lo scambio di informazioni arricchirà entrambe le parti.

Non solo. I quesiti che rivolgerai al cliente ti aiuteranno a realizzare un design brief efficace. Di cosa sto parlando? Procediamo a piccoli passi.

Scopriamo le domande da fare al cliente per la creazione di un design brief.

Se sei un Web Designer, ora puoi realizzare un sito web a costo zero avendo a disposizione tutti gli strumenti principali per te e il tuo cliente grazie al nostro servizio di hosting gratuito.

Scopri di più!

Cos’è un brief di design efficace?

Cos’è un brief o design brief? Un documento che serve al web designer per capire le necessità di business che deve soddisfare.

In pratica, attraverso la realizzazione di un brief efficace saprai quali risultati dovrai ottenere e gli obiettivi da raggiungere tramite il progetto che ti è stato commissionato.

Perché è importante creare un brief efficace?

Per conoscere con chiarezza di cosa ha bisogno il cliente fin dal primo momento. In più, risparmierai tempo ed eviterai incomprensioni e fallimenti.

So cosa stai pensando: “In pratica, realizzare un buon brief significa lavorare con maggiore sicurezza, giusto?” Sì e fin dai primi passaggi.

Quando fare il design brief?

Nel momento in cui vieni contattato dal cliente. Puoi scegliere due modalità: Un’intervista a voce in presenza, a telefono o in videochiamata.

Oppure puoi inviare tramite email un questionario a cui l’interlocutore potrà rispondere senza fretta. Ed eccoci arrivati al tema chiave: quali sono le domande da fare al cliente per la creazione di un design brief? Vediamo.

Web designer freelance: come trovare nuovi clienti

Traccia l’identikit dell’azienda

Le prime domande da fare al cliente per la creazione di un design brief riguardano l’azienda. L’obiettivo è comprendere con chi ti stai interfacciando.

Ecco alcuni quesiti utili:

  • Di che cosa si occupa la tua azienda o attività?
  • Qual è la sua storia?
  • Qual è la mission?
  • Quali sono i punti di forza e debolezza?
  • Chi sono i competitor?
  • Qual è elemento di unicità rispetto alla concorrenza?
  • Qual è il pubblico di riferimento in base a genere, etnia, provenienza geografica, abitudini, gusti ed età?

Questi interrogativi tratteggeranno gli aspetti salienti della realtà con cui collaborerai e influenzeranno il tuo lavoro. Basta pensare a quanto è importante conoscere il cliente target dell’azienda per creare un progetto che attiri l’attenzione di un certo tipo di persone.

Se il progetto, ad esempio, è rivolto a un pubblico femminile dovrai scegliere un tipo di font, forme e palette di colori. Il discorso è simile se l’azienda si rivolge a uomini adulti, adolescenti e anziani.

Nel caso di un pubblico misto, probabilmente, ti verrà richiesto di utilizzare elementi neutri.

Delinea gli aspetti relativi al tuo lavoro di web designer

Tra domande da fare al cliente per la creazione di un design brief efficace c’è anche la parte che si focalizza sul lavoro del web designer che si dividerà in due ambiti: il primo sarà di tipo organizzativo e focalizzato sulla tua posizione.

L’altro, invece, è comprende l’attività creativa. Per cominciare, cerca di capire se la persona con cui stai parlando è il cliente finale o un intermediario.

Perciò domanda:

  • Quante persone sono impegnate nel progetto?
  • Chi valuterà il mio lavoro?
  • Chi sarà il mio contatto di riferimento?
  • Come preferisci comunicare, via email o per telefono?
  • Ogni quanto vuoi ricevere feedback sul progetto?
  • Qual è la deadline finale?

Poi, prova a porre alcuni quesiti che contribuiranno a dare forma al progetto di design a livello pratico. Ad esempio:

  • Di quali elementi ha bisogno il tuo design?
  • Dove verrà utilizzato il mio prodotto?
  • Quali sono i canali di distribuzione comunicativa?
  • Di quali file e formati necessiti?
  • Qual è lo stile che stai cercando?

Per intenderci sull’ultimo punto: comprendi se il potenziale cliente desidera uno stile equilibrato e minimalista oppure non ha paura di sperimentare.

5 estensioni di Google Chrome per web designer

Il budget a disposizione

Altre domande da fare al cliente per la creazione di un design brief? Certo, bisogna stabilire il tuo compenso. Non aver paura di porre questa domanda, è un tuo diritto.

D’altro canto, quando decidi di creare un buon design brief non puoi tralasciare questo fattore.

Oltre al piacere di immergersi in un progetto stimolante, bisogna sempre ragionare sul compenso. Aspetto che si costruisce tenendo in considerazione tempo a disposizione, livello di difficoltà ed eventuali urgenze.

Perciò, prima di comunicare un prezzo attraverso il preventivo, prova a capire quanto il cliente è disposto spendere. La domanda è diretta:

  • Qual è il budget?

In questo modo saprai se vuoi davvero collaborare con l’azienda.

Le domande da fare al cliente per la creazione di un design brief: la tua esperienza

In quest’articolo ti ho suggerito le domande da fare al cliente per creare un design brief efficace. Naturalmente, andranno rimodulate in base alla tipo di realtà con cui entri in contatto e al progetto che dovrai realizzare.

Tuttavia, questi quesiti rappresentano la base di partenza per impostare un rapporto duraturo e limpido. Ora lascio a te la parola. Quali sono le domande da porre al cliente per la realizzazione di design brief efficace?

Confrontiamoci nei commenti.

Per ricevere aggiornamenti sulle domande da fare al cliente prima di realizzare il sito web e sui nuovi articoli di Web Hosting, Web Design e Web Marketing pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

Come realizzare un sito responsive?Come realizzare un sito responsive? scegliere web agencyCome scegliere il web designer giusto per il tuo sito web Perché non puoi fare a meno di avere un sito web se sei un fotografoPerché non puoi fare a meno di avere un sito web se sei un fotografo

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690