• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Marketing / Micro guida per Google Analytics: i referral

Micro guida per Google Analytics: i referral

Pubblicato il 3 Novembre 2014 da Salvatore Capolupo 2 commenti Contrassegnato con: google

Micro guida per Google Analytics: i referral

Google Analytics (GA) è uno strumento difficilmente sostituibile quando si ottimizza un sito web e non ci sono dubbi che rappresenti il miglior tool di analisi delle visite, del comportamento e delle prestazioni dei visitatori di un sito web. Mediante opportuni accorgimenti GA rende possibile il tracciamento di tutte le informazioni del nostro sito o almeno quelle che sono visibili mediante i browser, al fine di ottimizzare rendimento, conversioni e visite sulle pagine.

I referral (dall’inglese “referenza”, nel senso di “riferimento”, “rinvio”) sono, nello specifico, l’insieme di link in ingresso al nostro sito che portano traffico ovvero che siano veicolo di almeno una visita attiva (visitatore) o passiva (software o motore di ricerca).

A cosa serve guardare i referral di Analytics

Google Analytics referralLe informazioni contenute nel rapporto referral – cliccando da GA sulla scheda Rapporti e successivamente su Acquisizione ed infine su Tutti i referral – ci consentono di sapere quali domini (e quali pagine degli stessi) stanno inviando traffico al nostro sito, in quali momenti lo stanno facendo (ad esempio nei fine settimana) ed a quali pagine tali visite siano indirizzate.

Queste informazioni sono preziose per vari motivi e possiamo individuarne almeno due di particolare interesse:

  1. è possibile individuare le sorgenti di traffico più attive, ovvero scoprire che ad esempio un video su Youtube porta più visitatori di un blog, o viceversa;
  2. è altresì possibile scovare fonti non diversamente rilevabili di visite, ad esempio un sito che ci cita come fonte (il che è interessante anche a livello di strategie SEO).

Google Analytics referralEcco alcuni esempi di referral molto comuni, che suggeriscono in questo caso una massiccia presenza, nell’ordine, di buone fonti di traffico da Twitter, Facebook, Google Plus, Feedly e molti altri ancora.

A fianco di ogni riga sarà possibile ricavare il numero preciso di visite che queste fonti riescono a procurare, più ulteriori informazioni sul tempo di permanenza dei visitatori e sul loro comportamento.

In generale esistono 4 fonti di traffico distinte su Analytics, e sono:

  1. traffico organico, cioè quello proveniente da ricerche sui motori di ricerca come Bing o Google;
  2. campagne, ovvero traffico a pagamento inviato da annunci di Google Adwords;
  3. referral, ovvero altri siti che linkano da pagina attive, nel senso che gli utenti trovano il link e ci cliccano (non basta che il link esiste, è anche necessario che qualcuno ci clicchi); alcuni esempi comuni potrebbero essere Twitter (riferito in certi casi come t.co), OkNotizie, Facebook, un blog esterno oppure un forum tematico.
  4. traffico diretto, cioè sia quello determinato dalla popolarità del vostro sito (gli utenti non necessitano di alcun mezzo per trovarvi e digitano direttamente l’indirizzo del vostro sito web), oppure dal classico passaparola, o ancora da un link inviato in un programma di IM come Skype.

È necessario quindi concentrare la propria attenzione sui referral più redditizi: a differenza delle varie congetture sul numero e sul tipo di link in ingresso (tipiche dell’approccio SEO “a naso”), i referral possono dare delle indicazioni precise sulla bontà delle vostre campagne e puntare maggiormente il traffico in ingresso che, se non altro, procurerà visitatori attivi al vostro sito.

A questa micro guida sui referral di Google Analytics ne seguirà un’altra che affronterà il tema della frequenza di rimbalzo, uno dei tanti valori forniti da Google Analytics che risulta ostico da comprendere a chi è alle prime armi e quindi ad un primo utilizzo di questo eccezionale strumenti di analisi che, è bene ricordare, è offerto gratuitamente insieme ad altri tool di Google.

Articoli correlati:

Micro guida per Google Analytics: acquisizione del trafficoMicro guida per Google Analytics: acquisizione del traffico Micro guida per Google Analytics: valutare la frequenza di rimbalzoMicro guida per Google Analytics: la frequenza di rimbalzo Rimuovi lo spam da Google Analytics con due filtriRimuovi lo spam da Google Analytics con due filtri

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Antonio Grillo dice

    3 Novembre 2014 alle 16:41

    Guida chiara, sintetica e d esaustiva

    Rispondi
    • Massimo dice

      5 Novembre 2014 alle 17:05

      Grazie mille.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023
  • 7 trend di Content Marketing per il 2023 22 Febbraio 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z
  • 7 trend di Content Marketing per il 2023

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690