• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Marketing / Micro guida per Google Analytics: acquisizione del traffico

Micro guida per Google Analytics: acquisizione del traffico

Pubblicato il 14 Novembre 2014 da Salvatore Capolupo 1 commento Contrassegnato con: google

Micro guida per Google Analytics: acquisizione del traffico

Dopo la guida per Google Analytics sui referral e dopo aver analizzato uno dei parametri più importanti per la valutazione della qualità di un sito (la frequenza o percentuale di rimbalzo), è opportuno discutere di un altro aspetto determinante ovvero l’acquisizione del traffico. Nessun sito web è un’isola e in altri termini è necessario trovare, fornire e valorizzare sempre il maggior numero possibile di sorgenti di visitatori ovvero di “punti” esterni al sito o backlink da cui arriverà il traffico. A seconda della natura dei referral possiamo fare considerazioni di vario genere ma è bene sapere che i migliori sono quelli a tema col nostro sito. 

Non si tratta però delle uniche fonti di traffico disponibili perché ce ne sono altre che provengono, nello specifico, da attività di branding e/o di ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO). Come abbiamo già accennato, in molti casi, anche se non è chiaro in che modo precisamente ciò avvenga, i referral a tema col nostro sito possono contribuire in positivo al miglioramento del posizionamento nella SERP. Per analizzare i dati del nostro sito a cui facciamo riferimento dovremo andare nella sezione Acquisizione del nostro account Analytics e poi cliccare su Tutto il traffico. Quello che vedremo, a questo punto, è qualcosa di questo genere:

Google Analytics: trafficoPer ognuna delle fonti di traffico in considerazione, indicate per riga, viene riportato nella prima colonna il dato più interessante, cioè il numero di visite che provengono da quella sorgente di traffico. Nell’esempio, oltre la metà delle visite considerate proviene da ricerche effettuate su Google, il 20% è invece traffico diretto (cioè le persone che conoscono il sito e l’hanno digitato direttamente nel proprio browser), la restante percentuale è divisa, in due piccole parti quasi equivalenti numericamente, tra visite provenienti da Yahoo! e da Bing. L’indicazione “organic” si riferisce al traffico proveniente dai motori di ricerca, che è possibile aumentare e targetizzare mediante una campagna SEO mirata.

L’acquisizione di traffico può essere ottimizzata quindi, sia ricorrendo alle tecniche SEO di valorizzazione dei contenuti esistenti, sia creandone di nuovi ad hoc per attirare l’attenzione dei visitatori, attivando (nei casi migliori) delle link bait ovvero linkati spontaneamente dagli utenti. Alcuni modi per acquisire maggior traffico sul nostro sito, o detta diversamente, per aumentare i suoi visitatori, sono relativi alla creazione di tutorial tematici oppure di contenuti multimediali o applicazioni che linkino, in modo possibilmente non forzato, il nostro sito web.

Lo strumento di analisi offerto da Google, in questo caso, permette di valutare per ogni fonte di traffico:

  1. il numero di sessioni, cioè di visite (si veda un interessante approfondimento qui);
  2. la percentuale di utenti che visitano per la prima volta il sito (percentuale nuove sessioni);
  3. il numero di utenti nuovi (“nuovi” è riferito, come sempre, al periodo temporale in esame);
  4. la succitata frequenza di rimbalzo;
  5. le pagine per sessione, cioè il numero di visualizzazioni per ogni visitatore;
  6. la durata media di ogni visita.

Valutando queste informazioni possiamo stabilire le nostre politiche di ottimizzazione del sito e cercare di migliorare uno dei parametri che ci interessano maggiormente.

Articoli correlati:

Micro guida per Google Analytics: i referralMicro guida per Google Analytics: i referral Micro guida per Google Analytics: valutare la frequenza di rimbalzoMicro guida per Google Analytics: la frequenza di rimbalzo Rimuovi lo spam da Google Analytics con due filtriRimuovi lo spam da Google Analytics con due filtri

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690