• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Design / 9 consigli per creare un nuovo sito ecommerce

9 consigli per creare un nuovo sito ecommerce

Pubblicato il 29 Settembre 2014 da Massimo D'Amicodatri Lascia un commento Contrassegnato con:ecommerce, tutorial

9 consigli per creare un nuovo sito ecommerce

Stai pianificando la creazione di un nuovo sito e-Commerce? Non riesci a scegliere la piattaforma giusta? Di seguito riportiamo i nostri consigli su ciò che bisogna prendere in considerazione prima di impegnarsi in una soluzione di commercio elettronico.

1. Definisci gli obiettivi e la strategia

Pianifica la tua strategia prima ancora di considerare quale tipo di piattaforma utilizzare. Definisci i tuoi obiettivi e sarà molto più facile scegliere una piattaforma di e-Commerce che soddisfi il tuo business e i tuoi clienti.

  • Cosa voglio da questa piattaforma?
  • Come sta andando la crescita della mia azienda?
  • In che modo posso adattarla riguardo alle tendenze in atto nelle abitudini di consumo?

2. Valuta un prodotto open-source

Se pensi che un prodotto “open-source” sia sinonimo di scelta sbagliata, il consiglio invece è quello di cambiare idea. Le piattaforme open-source, per loro stessa natura, grazie allo sviluppo collaborativo riescono a dare ottime garanzie di affidabilità. Le grandi comunità di sviluppo che nascono attorno a progetti open-source permettono strordinari miglioramenti al software di base. Per questo le piattaforme open-source sono spesso molto più affidabili rispetto alle soluzioni proprietarie.

3. Costruisci un prodotto per il futuro

E’ quasi sempre un errore costruire un prodotto guardando al presente. Quando si pianifica lo sviluppo di un nuovo sito di e-Commerce, questo deve essere in grado di crescere e di adattarsi il più rapidamente possibile alla tua attività. Il rischio, non facendo attenzione a questo particolare, potrebbe essere quello di dover apportare modifiche costose nel giro di pochi mesi dalla creazione se non addirittura dover ricominciare tutto da capo!

4. Assicurati di poter personalizzare la piattaforma e adattarla al tuo business

Ci sono molte aziende che propongono piattaforme con possibilità limitate di personalizzazione. E’ bene in questi casi fare le giuste valutazioni in quanto, nel momento in cui sarà necessario effettuare delle customizzazioni più o meno importanti, i plugin a disposizione non saranno abbastanza flessibili da consentire l’attuazione di queste modifiche su misura. Come regola generale, le piattaforme open-source offrono la massima libertà nella realizzazione di funzioni personalizzate, consentendo l’accesso al codice di base. Tuttavia, questa “libertà” ha un prezzo, infatti si dovrà investire più tempo e denaro per assumere sviluppatori esperti.

5. Scegli subito se hosted o self-hosted

Nella prima soluzione si sceglie di mantere il sito nell’hosting dell’azienda fornitrice.  Con una piattaforma self-hosted invece  si andrà a  scegliere liberamente dove ospitare il sito.  Entrambe le soluzioni hanno i loro vantaggi e svantaggi, a seconda della struttura e dei suoi obiettivi.

6. Assicurati che i server siano affidabili

Effettua delle verifiche sul servizio che deciderai di utilizzare ed eventualmente valuta se sia il caso di attivare un servizio di hosting condiviso (o shared) oppure un servizio semidedicato o dedicato (VPS, server dedicato o cloud server) chiedendo consiglio eventualmente al proprio consulente oppure direttamente all’hosting provider.

7. Adotta da subito una politica SEO

La politica SEO dovrà avere una rilevanza fondamentale fin dall’inizio, senza una corretta strategia iniziale si potrebbero dover affrontare in seguito grossi problemi di ottimizzazione del sito nei motori di ricerca con conseguente danno in visibilità.

8. Procurati le giuste competenze

Se scegli una piattaforma open-source, completamente personalizzabile come PrestaShop, avrai bisogno di sviluppatori PHP con molta esperienza a riguardo. Le domande che devi porti saranno: dispongo di queste risorse in casa? Dovrò assumere nuovo personale? Eventualmente a chi dovrò rivolgermi per ottenere i giusti consigli? Ovviamente se si sceglie una piattaforma chiusa il personale potrà avere anche meno esperienza a danno però di eventuali prospettive di sviluppo in termini di crescita e funzionalità.

9. Gestisci in maniera rigorosa

E’ importante adottare un approccio rigoroso e trasparente alla gestione del progetto dal punto di vista tecnico in modo che il sito web sia in grado di supportare le esigenze del team di vendita e di marketing.

Articoli correlati:

Social Media MarketingSocial Media Marketing: 5 consigli per creare una strategia efficace 5 cose da sapere prima di fare ecommerce5 cose da sapere prima di fare ecommerce 8 consigli per creare una pagina “Chi Siamo” efficace8 consigli per creare una pagina “Chi Siamo” efficace – Prima parte

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

  • Il miglior hosting gratuito con dominio di secondo livello
  • Programma di affiliazione hosting: guadagna pubblicizzando i servizi HostingVirtuale

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Articoli recenti

  • Design Usability: 5 principi per un design usabile davvero 20 Gennaio 2021
  • 5 principi di design da rispettare per un sito di successo 15 Gennaio 2021
  • Content Design: come conquistare il tuo utente 8 Gennaio 2021
  • Sei un Web Designer? Ecco perché hai bisogno di un mentore 30 Dicembre 2020
  • Marketing Communication Mix: le leve della comunicazione di marketing 22 Dicembre 2020

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Scopri l’hosting dedicato

Il servizio di hosting dedicato è a metà strada tra un hosting condiviso e un cloud server! Dominio gratis, 15 GB di spazio web, 25 email, illimitati database MySQL, una email PEC, certificato SSL, Cloud Backup, IP e risorse dedicate, assistenza telefonica.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance ftp google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop reseller sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress

Articoli recenti

  • Design Usability: 5 principi per un design usabile davvero
  • 5 principi di design da rispettare per un sito di successo
  • Content Design: come conquistare il tuo utente
  • Sei un Web Designer? Ecco perché hai bisogno di un mentore
  • Marketing Communication Mix: le leve della comunicazione di marketing

© 2021 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690