• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Marketing / SEO e HTTPS, attenzione a non fraintendere

SEO e HTTPS, attenzione a non fraintendere

Pubblicato il 27 Novembre 2014 da Salvatore Capolupo 3 commenti Contrassegnato con: seo, ssl

SEO e HTTPS, attenzione a non fraintendere

HTTPS, utilizzato per connetterci con un maggiore livello di sicurezza informatica, è un protocollo che serve a garantire l’autenticità dei dati che transitano tra noi ed il sito che stiamo visitando. Possiede anche varie ripercussioni a livello SEO che vanno però valutate nel modo corretto. 

Da un punto di vista tecnico HTTPS va incontro a due esigenze specifiche: la prima è quella di criptare le informazioni che passano tra il browser del visitatore ed il server cioè di non trasmettere in chiaro dati intercettabili da terzi. La seconda invece è quella di effettuare il riconoscimento “ufficiale” dell’identità di un sito web. Questi due aspetti servono a preservare, e possibilmente rimuovere, la possibilità che un sito fake si possa spacciare per un sito ufficiale, con la possibilità rispettiva che un malintenzionato possa leggere i dati sensibili che transitano sulla connessione e, soprattutto, che si possa subire un caso di phishing (furto di dati dell’utente).

Da un punto di vista pratico, HTTPS è considerato ufficialmente un fattore di ranking per Google, cioè viene preso in considerazione per stabilire quali siti finiranno in prima posizione per le ricerche: potrebbe non essere ovvio pensare, a questo punto, che ciò si presti a pericolose semplificazioni: un blogger infatti potrebbe decidere di attivare il protocollo HTTPS su tutte le pagine ad esempio del proprio Hosting WordPress. Questo (oltre ad essere inutile) è sbagliato concettualmente perché bisogna capire esattamente quando HTTPS va utilizzato e quando invece non è assolutamente necessario perchè altrimenti si potrebbe generalizzare ed incorrere in errori grossolani.

SEO, HTTPS e sicurezzaL’articolo del blog ufficiale di Google “HTTPS as a ranking signal” ha posto l’attenzione su un aspetto effettivamente trascurato da molti siti, specialmente del settore e-commerce: in molti casi infatti, troviamo siti di vendita online che non sfruttano HTTPS, se non quello fornito da servizi esterni come PayPal che garantiscono un pagamento sicuro. Invece, servizi cloud come ad esempio Gmail, Google Drive e i vari file hosting gratuiti, utilizzano ormai HTTPS di default. In questi casi sicuramente il servizio offre maggiori garanzie in termini di privacy e di discrezione delle informazioni. È probabilmente quest’ultimo aspetto, nello specifico, a concorrere alla “qualità” del sito anche agli occhi di Google.

Ma non bisogna confondere l’uso corretto che si può fare di HTTPS (proteggere da intrusioni i dati che transitano sulla connessione, evitare il phishing, garantire l’autenticità del servizio offerto) con quello che, invece, potrebbe facilmente essere travisato: in particolare, da un punto di vista SEO proteggere i post di un blog con HTTPS è qualcosa di inutile, oltre che sostanzialmente dannoso, visto che può arrivare a rallentare la velocità di caricamento del sito.

Ogni considerazione in ambito SEO su HTTPS deve fare i conti con il fatto che criptare i dati comporta un maggiore dispendio dal punto di vista computazionale, quindi anche se il server è molto performante non ha senso attivarlo se, tra l’altro, non è neanche effettivamente necessario. Per i siti che invece offrono contenuti a pagamento è una caratteristica determinante e che garantisce maggiore sicurezza agli utenti. Questo concorre indirettamente a stabilire la qualità del sito e quindi può avere senso parlare di SEO e HTTPS.

In definitiva, bisogna sempre essere consapevoli del perchè si effettuano certe scelte: pensare di attivare HTTPS solo perchè Google ha scritto di farlo, rischia solo di essere fuorviante oltre che, come abbiamo già detto, inutile e dannoso.

Articoli correlati:

Twitter e Personal BrandingTwitter e personal branding: attenzione agli errori! Google Panda: 4 consigli per non essere penalizzatiGoogle Panda: 4 consigli per non essere penalizzati Chrome segnala i siti non sicuri: il protocollo HTTPS diventa obbligatorioChrome segnala i siti non sicuri: il protocollo HTTPS diventa obbligatorio

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Luca Spinelli dice

    27 Novembre 2014 alle 15:00

    Finalmente un po’ di chiarimenti. Troppe persone sono ricorse all’HTTPS per il proprio blog senza motivo e peggio ancora danneggiando unicamente le performance.

    Rispondi
    • Massimo dice

      27 Novembre 2014 alle 19:10

      Esattamente, soprattutto senza un motivo reale.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Le spunte di Twitter: oro, blu e grigia 31 Gennaio 2023
  • Il colore Pantone 2023 è il Viva Magenta 26 Gennaio 2023
  • Consigli per evitare il furto di identità digitale 18 Gennaio 2023
  • 7 trend di Graphic Design irrinunciabili nel 2023 12 Gennaio 2023
  • 7 errori di Content Marketing che devi evitare 3 Gennaio 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management reseller sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Le spunte di Twitter: oro, blu e grigia
  • Il colore Pantone 2023 è il Viva Magenta
  • Consigli per evitare il furto di identità digitale
  • 7 trend di Graphic Design irrinunciabili nel 2023
  • 7 errori di Content Marketing che devi evitare

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690