• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Domini
    • Web Hosting
    • Email e PEC
    • Hosting Reseller
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Marketing / Google AI Mode: come cambia la ricerca e che significa per la SEO

Google AI Mode: come cambia la ricerca e che significa per la SEO

Pubblicato il 4 Novembre 2025 da Massimo D'Amicodatri Lascia un commento Contrassegnato con: google, intelligenza artificiale

Google AI Mode: come cambia la ricerca e che significa per la SEO

Google AI Mode rappresenta una delle innovazioni più radicali mai introdotte nel motore di ricerca di Mountain View. È una modalità avanzata basata sull’intelligenza artificiale generativa, progettata per comprendere le query in modo più profondo, combinare informazioni da fonti diverse e fornire risposte contestuali e complete direttamente nei risultati di ricerca.

Questo cambiamento segna una svolta nell’interazione tra utenti e risultati, con implicazioni dirette sul mondo della SEO, dei contenuti e del comportamento degli utenti.

Il lancio di Google AI Mode ha un obiettivo ambizioso: rendere la ricerca più conversazionale e predittiva, sfruttando la potenza dei modelli multimodali e delle tecniche di “query fan-out”, che consentono al motore di espandere e interpretare ogni richiesta con un livello di profondità senza precedenti.

In Italia, il rollout è stato completato nel 2025, aprendo nuove sfide e opportunità per aziende, editori e professionisti del digital marketing.

In questo articolo analizziamo in modo tecnico e approfondito come funziona Google AI Mode, quali sono gli effetti sull’ottimizzazione per i motori di ricerca, come cambiano le abitudini degli utenti e quali strategie di contenuto possono assicurare visibilità in un ecosistema in rapido mutamento.

Scopri i nostri servizi di Web Hosting basati su cPanel. Tutti i pacchetti sono perfettamente compatibili con i migliori CMS e grazie al pannello di controllo in italiano, potrai installare WordPress in un click senza alcuna competenza sistemistica.

Scopri di più!

Cos’è Google AI Mode e cosa cambia nella ricerca Google

Google AI Mode è una modalità evolutiva del motore di ricerca che integra l’intelligenza artificiale generativa nel processo di risposta.

A differenza dei risultati tradizionali, che mostrano una lista di link ordinati per rilevanza, AI Mode genera un riepilogo dinamico che combina contenuti provenienti da diverse fonti affidabili, presentandoli in modo sintetico e diretto all’interno della SERP.

Questa modalità è il risultato del lavoro sul progetto Search Generative Experience (SGE), testato negli Stati Uniti dal 2023, e rappresenta la sua naturale evoluzione.

L’obiettivo è ridurre i tempi di ricerca, fornire risposte più pertinenti e trasformare Google da un semplice motore di ricerca a un vero e proprio motore di conoscenza.

Un esempio pratico: digitando “migliori strategie SEO per il 2026”, Google AI Mode non mostrerà soltanto una lista di link, ma genererà un box con una sintesi che unisce dati da più fonti — ad esempio articoli di Moz, Search Engine Journal e SEOZoom — offrendo una risposta immediata.

I link ai siti originali restano visibili ma diventano complementari alla risposta generata.

Oltre a migliorare la qualità delle risposte, AI Mode introduce un nuovo paradigma per la SEO: la visibilità dei siti non dipenderà più solo dal posizionamento organico, ma anche dalla probabilità che i contenuti vengano selezionati e sintetizzati dal modello AI di Google.

Questo apre un terreno completamente nuovo per chi lavora sull’ottimizzazione dei contenuti.

Google AI Mode: esempio di una query

Come funziona tecnicamente Google AI Mode

Per comprendere a fondo il funzionamento di Google AI Mode è necessario analizzare la sua architettura tecnica.

Il sistema sfrutta modelli linguistici avanzati, tra cui Gemini, l’evoluzione diretta di PaLM 2, progettato per gestire simultaneamente testo, immagini e altri formati multimediali.

Gemini consente di comprendere non solo il significato letterale delle parole, ma anche le relazioni semantiche e contestuali, migliorando l’accuratezza delle risposte.

Il cuore del processo è la cosiddetta query fan-out technique, una tecnologia che consente al motore di ricerca di suddividere una singola query in più sotto-ricerche, analizzarle parallelamente e combinare le risposte in un output coerente e contestuale.

Questa tecnica, spiegata da Google nel blog ufficiale, è ciò che rende possibile la creazione di risposte composite e contestualizzate in pochi millisecondi.

Inoltre, AI Mode integra un sistema di ranking basato su fidelizzazione semantica: il modello valuta la qualità delle fonti, l’affidabilità dei domini, la coerenza dei dati e il sentiment delle informazioni.

Ciò significa che i siti più trasparenti, accurati e strutturati hanno una maggiore probabilità di essere scelti come fonti per la risposta AI.

Un esempio concreto: un articolo tecnico su Google AI Mode che utilizza markup Schema.org, dati verificabili e una struttura chiara può essere preferito a una pagina superficiale, anche se quest’ultima ha più backlink.

L’autorevolezza e la precisione diventano quindi il nuovo SEO score.

Google AI Mode, cosa cambia nella ricerca Google

L’impatto di Google AI Mode sulla SEO tradizionale

L’introduzione di Google AI Mode sta riscrivendo le regole della SEO. I risultati organici classici vengono progressivamente spinti più in basso nella pagina, mentre l’AI Overview (o AI Summary) occupa la parte superiore della SERP.

Questo comporta una diminuzione del CTR medio, specialmente per le query informative dove l’utente ottiene la risposta direttamente senza cliccare su alcun link.

Diminuzione del traffico organico?

Le prime analisi condotte da piattaforme come SEOZoom e Semrush indicano un calo potenziale del traffico organico fino al 30% per determinate categorie di keyword.

Tuttavia, la riduzione dei clic non equivale necessariamente a una perdita di visibilità: i siti citati nei box AI Mode possono beneficiare di un aumento della reputazione e dell’autorità percepita.

Il vero obiettivo diventa quindi essere “citati” nel riepilogo generato dall’AI.

Per esempio, un portale di news tecnologiche può comparire come fonte nella risposta AI riguardante “novità SEO 2025”. Anche se non riceve il clic diretto, ottiene esposizione e rafforza il proprio brand.

Nuove metriche da monitorare

Con l’avvento dell’AI Mode, i tradizionali KPI SEO come posizione media e CTR devono essere affiancati da nuovi indicatori: la frequenza di citazione nei risultati AI, la percentuale di contenuti integrati nei riassunti e la visibilità del brand nelle risposte generative.

Strumenti come Google Search Console iniziano a includere dati specifici sull’interazione con le risposte AI, segnalando un’evoluzione anche nella misurazione delle performance.

SEO o GEO? Scopri come l’AI cambia le regole

Come cambia il comportamento degli utenti con l’AI Mode

Il modo in cui gli utenti interagiscono con Google sta cambiando rapidamente. L’AI Mode incoraggia ricerche più complesse e discorsive, simili a conversazioni.

Invece di digitare query brevi e mirate, gli utenti pongono domande più articolate e specifiche, confidando nella capacità dell’AI di comprendere il contesto e fornire risposte dirette.

Uno studio di Search Engine Land (2025) mostra che oltre il 60% degli utenti che hanno accesso all’AI Mode utilizza query di oltre sette parole, un dato impensabile solo pochi anni fa.

Questo comportamento modifica il modo in cui le aziende devono pensare ai contenuti: le long-tail keyword, una volta considerate di nicchia, diventano ora il centro della strategia.

Questa tendenza riduce il numero di clic ma aumenta la soddisfazione dell’utente, che trova ciò che cerca in meno tempo.

Tuttavia, per i creatori di contenuti e per le aziende, questo implica la necessità di una nuova strategia editoriale: i contenuti devono essere più informativi, ben strutturati e supportati da dati autorevoli, così da risultare idonei all’inclusione nei riepiloghi AI.

Strategie di contenuto per adattarsi alla ricerca generativa di Google

Per mantenere la visibilità e il traffico organico in un contesto dominato da AI Mode, le strategie di contenuto devono evolversi.

L’obiettivo è fornire valore reale, chiarezza e autorevolezza in ogni articolo o pagina web. Di seguito alcune linee guida pratiche.

Struttura dei testi e prompt SEO-friendly

I contenuti devono rispondere a domande specifiche e fornire informazioni chiare e contestuali.

L’uso di heading coerenti, dati strutturati (Schema.org) e linguaggio naturale facilita la comprensione da parte dell’AI di Google.

Inoltre, è utile ottimizzare i testi per le query conversazionali, utilizzando long-tail keyword e domande dirette che rispecchiano il linguaggio umano.

Esempio pratico: invece di scrivere un articolo generico su “Google AI Mode”, è meglio creare contenuti con titoli come “Come funziona tecnicamente Google AI Mode” o “Impatto di Google AI Mode sul traffico SEO”.

Questo approccio migliora la pertinenza e aumenta le possibilità di essere selezionati dall’AI.

Ottimizzazione per risposte AI e snippet

Per aumentare le possibilità di comparire nei riepiloghi AI, è fondamentale creare contenuti che rispondano in modo sintetico ma autorevole a domande frequenti.

L’uso di elenchi puntati, tabelle e brevi riassunti aiuta Google a estrarre facilmente le informazioni. Anche la credibilità delle fonti, la qualità dei link e la reputazione del dominio assumono un ruolo centrale.

Inoltre, aggiornare costantemente i contenuti e integrare dati provenienti da studi recenti o fonti ufficiali (ad esempio Google Blog o Wired) rafforza la fiducia dell’AI nel sito.

Come usare ChatGPT per la SEO

Cosa aspettarsi dal futuro dell’AI Mode e della ricerca Google

L’introduzione di Google AI Mode è solo l’inizio di un’evoluzione più ampia che porterà il motore di ricerca verso una forma di intelligenza realmente conversazionale.

Nei prossimi anni assisteremo a un’integrazione sempre più profonda tra ricerca, assistenti vocali e strumenti di produttività basati sull’AI, come Google Workspace.

Per i professionisti della SEO e del content marketing, questo significa spostare il focus dall’ottimizzazione per keyword all’ottimizzazione per intenti e valore informativo.

I contenuti dovranno essere progettati per rispondere a domande, non solo per posizionarsi su termini di ricerca.

Le aziende che sapranno adattarsi rapidamente potranno trasformare AI Mode in un vantaggio competitivo, anticipando le query e fornendo risposte utili prima ancora che l’utente le formuli.

Per ricevere aggiornamenti su Google AI Mode, sull’Intelligenza Artificiale e gli articoli di Web Design e Web Marketing pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

FAQ: 5 domande su Google AI Mode

1. Che cos’è Google AI Mode?
È una modalità di ricerca basata sull’intelligenza artificiale generativa che consente a Google di fornire risposte sintetiche e contestuali direttamente nella SERP, combinando più fonti informative.

2. In che modo Google AI Mode influenza la SEO?
Riduce l’importanza del posizionamento organico tradizionale e aumenta quella della qualità e pertinenza semantica dei contenuti, premiando le fonti più autorevoli e complete.

3. Quali strategie usare per ottimizzare i contenuti per l’AI Mode?
Creare testi chiari, ben strutturati, con dati verificabili e risposte dirette alle domande degli utenti. L’obiettivo è essere selezionati dall’AI come fonte attendibile.

4. Qual è il ruolo del modello Gemini nel funzionamento di AI Mode?
Gemini è il modello linguistico multimodale che alimenta l’AI Mode, capace di elaborare testo, immagini e segnali contestuali per generare risposte precise e coerenti.

5. Quando sarà disponibile AI Mode in Italia?
Il rollout completo è avvenuto nel 2025 e la modalità è ora attiva per la maggior parte degli utenti italiani.

6. Qual è la differenza tra Google AI Mode e Google AI Overview?
AI Overview rappresenta la prima generazione della ricerca generativa, concentrata su riepiloghi testuali nelle SERP. Google AI Mode ne è l’evoluzione: utilizza modelli più avanzati come Gemini e produce risposte multimodali (testo, immagini e video) con maggiore contestualizzazione e affidabilità.

7. Qual è la differenza tra Google AI Mode e ChatGPT?
ChatGPT è un assistente conversazionale sviluppato da OpenAI, progettato per dialogare e generare contenuti testuali. Google AI Mode, invece, è integrato nella ricerca e non genera contenuti autonomamente, ma sintetizza informazioni da fonti esistenti per offrire risposte affidabili e verificabili.

8. In cosa differisce AI Mode da Bing Copilot?
Bing Copilot integra ChatGPT direttamente nella ricerca Microsoft, fornendo risposte conversazionali. AI Mode, invece, si focalizza sulla qualità delle fonti e sulla verifica dei dati, utilizzando modelli proprietari e un ecosistema di controllo basato su ranking e autorevolezza.

9. AI Mode può essere considerato un sostituto di Bard (ora Gemini Chat)?
No. Bard (oggi Gemini Chat) è un assistente AI indipendente, mentre AI Mode è integrato nel motore di ricerca. Entrambi condividono parte della tecnologia Gemini, ma servono scopi diversi: Bard genera contenuti, AI Mode sintetizza informazioni.

10. Quali vantaggi offre AI Mode rispetto ad altri tool AI generativi?
AI Mode offre un vantaggio competitivo nella verifica delle fonti, nell’affidabilità dei dati e nella scalabilità della ricerca. Diversamente da molti tool AI, non inventa risposte ma aggrega e valuta informazioni reali, garantendo maggiore coerenza e trasparenza.

Articoli correlati:

8 motori di ricerca alternativi a Google8 motori di ricerca alternativi a Google Google combatte lo spam presente nei risultati di ricercaGoogle combatte lo spam presente nei risultati di ricerca Operatori di ricerca Google: quali sono e come usarliOperatori di ricerca Google: quali sono e come usarli

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Hosting cPanel a partire da 29 euro

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting economico FREEWEB che comprende: dominio, 1 GB di spazio web, posta elettronica, database, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scopri il miglior Hosting Linux per il tuo sito web. Hosting economico LITE comprensivo di tutti i servizi principali:
- dominio
- spazio web da 5 GB SSD
- 5 email da 1 GB
- database MariaDB
- certificato SSL

Scopri di più!
Scopri il nuovo Hosting cPanel

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Google AI Mode: come cambia la ricerca e che significa per la SEO 4 Novembre 2025
  • Come preparare il tuo sito web per WordPress 6.9: consigli pratici 29 Ottobre 2025
  • Dai server di hosting alle piattaforme di gioco: le misure di sicurezza in comune 17 Ottobre 2025
  • SEO o GEO? Scopri come l’AI cambia le regole 15 Ottobre 2025
  • Nuovi domini per il turismo: guida completa per strutture ricettive 2 Ottobre 2025
Hosting cPanel Plus al 20% di sconto

Hosting ottimizzato per CMS

Tutti i pacchetti hosting proposti sono perfettamente compatibili con i migliori CMS: WordPress, Joomla, PrestaShop.
Il pacchetto LITE comprende:
- dominio
- spazio web da 5 GB SSD
- 5 email da 1 GB
- database MariaDB
- certificato SSL

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla linkedin malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Google AI Mode: come cambia la ricerca e che significa per la SEO
  • Come preparare il tuo sito web per WordPress 6.9: consigli pratici
  • Dai server di hosting alle piattaforme di gioco: le misure di sicurezza in comune
  • SEO o GEO? Scopri come l’AI cambia le regole
  • Nuovi domini per il turismo: guida completa per strutture ricettive

© 2025 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690