• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Social Media / Twitter e personal branding: attenzione agli errori!

Twitter e personal branding: attenzione agli errori!

Pubblicato il 3 Aprile 2014 da Nicola Carmignani 3 commenti Contrassegnato con: personal branding, twitter

Twitter e Personal Branding

I social network possono essere ottimi strumenti per promuovere online un’azienda e i suoi prodotti o servizi. Allo stesso tempo anche i liberi professionisti possono trarre gli stessi vantaggi sfruttando le potenzialità dei social e aumentando la presenza su questi media.

Per far conoscere la propria professionalità devono essere sfruttate le tecniche di Personal Branding anche attraverso Twitter, Facebook o simili. Prima di buttarsi a capofitto nei canali sociali è bene definire una strategia di personal branding dove mettere in risalto i propri punti di forza e quali elementi ci rendono migliori di altri.

Imparare dagli errori è importante: vediamo quali sono i consigli per promuovere la propria professionalità su Twitter attraverso 5 punti di cose da NON fare.

1. Parlare soltanto di sé.

Usciresti mai a cena con un amico che parla solo ed esclusivamente della sua vita e del suo lavoro senza lasciare spazio ad altra discussione? Forse una volta, la seconda resteresti a cena a casa. Ecco, anche un professionista che parla solo di lavoro può non essere attraente e interessante tale da meritare un follow su Twitter. Pertanto una strategia vincente portrebbe essere quello di alternare discussioni professionali a qualcosa di più leggero e, a volte, anche frivolo. Non aver paura di far emergere la personalità!

2. Seguire poche persone.

L’interazione e i contatti su Twitter (così come per gli altri social media) sono fondamentali per fare rete e comunicare con gli altri utenti. È necessario scegliere bene i profili interessanti da seguire, coloro che forniscono idee e ispirazione per il lavoro, influencer o esperti nel proprio settore, fonti di informazione autorevoli dove trarre news valide. Non aver paura di seguire anche i profili dei concorrenti: studiare anzi le loro strategie comunicative per differenziare la propria dando un valore aggiunto.

3. Fare solo ReTweet

Il funzionamento principale di Twitter è quello di condividere contenuti di qualità che siano di interesse per i propri follower. Alcuni profili si limitano a pubblicare pochi contenuti ma fanno molto uso di ReTweet dei messaggi di altri profili. Di fatto può sembrare utile questa tecnica ma seguire un profilo basato su ReTweet di altri utenti tanto vale seguire direttamente gli utenti autori dei tweet originali.

4. Abbandonare il profilo per lunghi periodi

Twitter deve essere “vissuto”: pubblicare con frequenza e costanza per mantenere viva l’attenzione dei follower. Partecipare alle discussioni, fare domande, dare consigli e rispondere sempre (o il più possibile) senza far passare troppo tempo.

5. Abusare dei messaggi privati.

I Direct Message DM sono molto utili per scambiare informazioni private senza darne visibilità in timeline. I messaggi sono limitati a contenuti di 140 caratteri quindi per alcune comunicazioni più complesse è consigliabile di non usare i DM ma rimandare a mezzi più “tradizionali” come l’email. Anche per questo è sempre bene mettere nella bio il link al sito o al blog personale dove rimandare alle informazioni di contatto.

Consiglio di evitare gli autoresponder, attivati di solito dopo il follow del profilo, in quanto tolgono la personalità di un contatto reale e diretto a scapito di un freddo benvenuto preconfezionato.

Se “Twitter e personal branding: attenzione agli errori!” ti è piaciuto, condividilo e potrai visualizzare un codice sconto per acquistare un pacchetto hosting PERSONAL con uno sconto del 40% sul prezzo di listino!

Articoli correlati:

Cinzia Di Martino#HostInterview: il Personal Branding secondo Cinzia Di Martino come usare twitter | come funziona twitter | twitter italiano5 tool gratuiti per fare analisi su Twitter Personal Branding sui social network: creare e implementare una strategiaPersonal Branding sui social network: creare e implementare una strategia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690