• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Tu sei qui: Home / Web Hosting / Errore 500, causa e soluzione del problema

Errore 500, causa e soluzione del problema

Pubblicato il 24 settembre 2014 da Salvatore Capolupo Lascia un commento Etichettato con:tutorial

Errore 500, causa e soluzione del problema

Dopo l’articolo “Come gestire gli errori 404 del tuo sito” ovvero quelli che riguardano le pagine web mancanti di un blog, portale o sito web in genere, è opportuno focalizzarne uno di natura differente ma altrettanto diffuso:

Errore 500 Internal Server Error

Si tratta di un errore che i server generano in caso di crash del sito in diverse circostanze e vengono visualizzati dall’utente a prescindere dal browser e dal sistema operativo usato.

È un problema di sito o server, non di client e le cause principali del 500 sono riconducibili ad un sovraccarico del server, ad un errore di configurazione (anche solo un errore di sintassi nel file .htaccess), a vari problemi di codice sul CMS, ad altri di permessi su file e/o cartelle oppure ancora a file/cartelle mancanti.

Si tratta di un errore di natura piuttosto generica, che può cambiare a seconda dei server (NGINX, Apache, IIS) e che non dice nulla sulla specificità del problema: in linea di massima è utile sapere che può essere risolto:

  • chiedendo consiglio all’hosting provider;
  • facendo backtrack delle ultime operazioni eseguite quando il sito era funzionante, cioè riportando il sito alla condizione di prima (rimuovendo l’ultimo plugin installato, ad esempio);
  • analizzando l’ultima parte del log di sistema, che può contenere informazioni utili a capire cosa sia successo.

Se invece si utilizza un Virtual Private Server (o VPS) si è nelle condizioni ideali per effettuare un debug su MySQL o su PHP, verificare log, testare se il server sia ancora attivo ed eventualmente riavviarlo o ripristinarlo via shell, valutare configurazioni specifiche del sistema, verificare quanta RAM sia libera e via dicendo.

Se gestisci un server o un VPS ma non sai come risolvere i problemi causati dall’errore 500, considera il nostro servizio di gestione server. In questo modo saranno i nostri sistemisti ad amministrarlo e tu potrai occuparti solo del sito web.

Scopri di più!

In quest’ottica un errore 500 indica una qualche cattiva configurazione all’interno del sito, a livelli che possono andare dalla configurazione delle macchine alle specificità del CMS: non di rado infatti è possibile notare un errore 500 con WordPress o Joomla.

Errore del server 500: i vari casi

Le forme più diffuse di errore 500 vengono mostrate con le diciture seguenti che in genere, possono essere sia in italiano che in inglese (a seconda dei casi):

  • Errore 500 Internal Server Error
  • HTTP 500 Internal Error
  • HTTP Error 500
  • 500. That’s an error.
  • 500 Internal Server Error
  • Internal Server Error
  • The website cannot display the page
  • HTTP 500 – Internal Server Error
  • Internal server error 500
  • 500 Error
  • 500 server error
  • Temporary Error (500)
  • Errore 500 interno al server
  • Errore 500 http
  • Errore http 500
  • Error 500 internal server error

Si tenga conto inoltre che, mentre browser come Firefox sono più chiari per queste notifiche, altri come Explorer danno delle indicazioni del tutto generiche sull’errore che però restano comprensibili dall’utente leggendo il titolo della pagina che causa la problematica.

È opportuno che i webmaster e gli hosting provider, in linea di massima, evitino di tralasciare, trascurare o rinviare la soluzione di errori http del genere ad ogni livello, anche se relativi a sottodomini e/o pagine non visitate o di scarso interesse.

Questo sia per un criterio ragionevole di massima sicurezza del proprio sito, sia perché Google potrebbe indicizzare comunque le pagine e spalancare delle falle di sicurezza che degli attaccanti potrebbero sfruttare.

Gli errori 500, ad ogni modo, tendono a ripercuotersi globalmente su un sito web ed è anche possibile che vadano a sostituirsi a pagine correttamente indicizzate, facendo così perdere sia nuovi visitatori che ranking guadagnato su Google.

http 500 error: conclusioni

Può capitare a tutti di visualizzare l’errore 500, anche per una semplice distrazione durante la modifica del file .htaccess e soprattutto se fai uso di un CMS come Joomla, WordPress o PrestaShop.

Ricordati di non farti prendere dal panico e di analizzare gli ultimi passaggi che hai effettuato. Nella peggiore delle ipotesi ricorri al backup del tuo sito web e ripristina la versione più recente.

Non hai un backup del tuo sito web? Attiva il servizio di Cloud Backup da 5 GB con il 20% di sconto oppure richiedi la prova gratuita!

Articoli correlati:

Come gestire gli errori 404 del tuo sito webCome gestire gli errori 404 del tuo sito web Sito offline: le varie casistiche e come affrontarleSito offline: le varie casistiche e come affrontarle Come gestire gli errori 500, 503, 403 e 406Come gestire gli errori 500, 503, 403 e 406

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

  • Hosting dedicato 6 mesi gratis e nuove offerte hosting
  • Programma di affiliazione hosting: guadagna pubblicizzando i servizi HostingVirtuale

La newsletter di HostingVirtuale

Iscriviti per ricevere aggiornamenti di Web Hosting, Web Design e Web Marketing e un codice sconto per provare subito i nostri servizi hosting.

Trasferimento gratis hosting e dominio
Ordina adesso

Offerta trasferimento hosting

Trasferisci hosting e dominio quasi gratis, dal secondo anno 15 euro per sempre! Dominio di secondo livello, 20 GB di spazio web, 10 email e 5 database MySQL inclusi.

Ordina adesso

Articoli recenti

  • Featured Snippet: cos’è e come raggiungere la posizione zero su Google 17 aprile 2018
  • Growth Hacking: cos’è e a cosa serve? 10 aprile 2018
  • Ricerca parole chiave: tool utili per la keyword research 5 aprile 2018
  • Short URL: cosa sono e a cosa servono i servizi per accorciare gli URL 30 marzo 2018
  • GDPR, nuovo regolamento europeo sulla privacy: cosa fare 22 marzo 2018

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel dns domini ecommerce email email marketing facebook freelance ftp google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile mysql news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop reseller sconti seo server sicurezza ssl storytelling tools tutorial twitter vps wordpress

Articoli recenti

  • Featured Snippet: cos’è e come raggiungere la posizione zero su Google
  • Growth Hacking: cos’è e a cosa serve?
  • Ricerca parole chiave: tool utili per la keyword research
  • Short URL: cosa sono e a cosa servono i servizi per accorciare gli URL
  • GDPR, nuovo regolamento europeo sulla privacy: cosa fare

© 2018 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando ne accetti l'utilizzo.AccettoMaggiori informazioni