• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / CMS / Personalizzare WordPress con Options Framework Theme

Personalizzare WordPress con Options Framework Theme

Pubblicato il 5 Marzo 2015 da Salvatore Capolupo Lascia un commento Contrassegnato con: plugin, tutorial, wordpress

Personalizzare WordPress con Options Framework Theme

Quando si parla di personalizzare WordPress si possono intendere moltissime cose: a volte anche un semplice widget o un plugin personalizzato viene considerato parte di questa procedura, ma in realtà in questo contesto faremo riferimento a qualcosa di molto più specifico.

Per quanto anche un plugin, configurato in pochi click, possa consentire a WordPress di attivare funzionalità extra e farlo diventare un vero e proprio CMS, ci sono delle procedure legate principalmente 1) all’estensione del codice del theme e 2) all’installazione di nuove caratteristiche via FTP che prendono entrambi parte attiva del processo di personalizzazione.

Options Framework Theme (OFT)

Poniamo di essere al lavoro per modificare un theme child: sappiamo che questo è il modo più corretto per effettuare modifiche ad un tema grafico di base, in modo che le nostre modifiche non vengano sovrascritte al primo aggiornamento.

Se desideriamo creare delle pagine di opzioni – ad esempio, dei campi di testo dinamici che vengono usati in alcune aree del sito – effettuare questa modifica a mano può essere lungo e faticoso. Il framework Options Framework Theme (OFT) permette di snellire questo processo: è free ed open source, ed è decisamente potente e flessibile.

Questo software nella sua ultima versione è a pagamento (30$), ma ne esiste una versione free e open source che permette di creare una pagina di opzioni personalizzata.

Come si usa OFT in WordPress

In questi termini quindi, lavoreremo su una personalizzazione di WordPress che mira a creare un pannello di opzioni gestibili dall’amministratore del sito il quale potrà definire delle etichette di testo (label) modificabili a piacere, che possono servire per creare:

  1. campi di testo personalizzati (ad esempio una sorta di “avviso del giorno” visibile in tutte le pagine del sito);
  2. testi dinamici (che sostituiscano una dicitura statica all’interno del theme);
  3. selezioni tipo radio button;
  4. form di upload di un’immagine (ad esempio un logo);
  5. modifiche ai colori ed altro ancora.

Come installare ed utilizzare OFT

Specifichiamo che ci sono tre versioni di OFT:

  1. il codice di base, che useremo solo in parte e che potete installare con la procedura descritta (permanente, e non richiederà ulteriori interventi da parte dell’amministratore del sito);
  2. la versione a pagamento, che offre esempi, funzioni extra e documentazione estesa;
  3. il plugin per WordPress, che può sembrare comodo in certe circostanze, ma che crea una dipendenza nel codice del sito la quale, in futuro, può creare complicazioni ed errori imprevisti.

Per installare OFT nel primo caso è molto semplice: si scarica il file ZIP del pacchetto cliccando su “Download ZIP” sulla destra della pagina GitHub, si scompatta il file in una cartella del proprio PC e poi si va ad uploadare via FTP:

  1. il file options.php in /wp-content/theme/miotheme-child/options.php;
  2. tutta la cartella /inc all’interno della root del theme child in /wp-content/theme/miotheme-child/inc.

Poi, occorre inserire questo frammento di codice all’inizio del file functions.php per abilitare il framework:

define( ‘OPTIONS_FRAMEWORK_DIRECTORY’, get_template_directory_uri() . ‘/inc/’ );
require_once dirname( __FILE__ ) . ‘/inc/options-framework.php’;
$optionsfile = locate_template( ‘options.php’ );
load_template( $optionsfile );

A questo punto, dovrebbe apparire all’interno del nostro backend di WordPress una nuova pagina di opzioni all’indirizzo /wp-admin/themes.php?page=options-framework, nella quale troveremo vari campi da modificare.

Per personalizzare questa pagina sarà necessario intervenire sul codice del file options.php, in particolare nella funzione optionsframework_options().

Come creare un campo di testo editabile

Per creare un campo di testo editabile dall’amministratore del sito, possiamo inserire nel file options.php qualcosa tipo:

$options[] = array(
‘name’ => __( ‘Input Text Mini’, ‘theme-textdomain’ ),
‘desc’ => __( ‘Il tuo testo di prova’, ‘theme-textdomain’ ),
‘id’ => ‘example_text_mini’,
‘std’ => ‘Default’,
‘class’ => ‘mini’,
‘type’ => ‘text’
);

Questo farà apparire nell’editor un campo di testo con etichetta “Il tuo testo di prova” ed id pari a ‘example_text_mini’. Poi potremo stamparlo e farlo vedere dove vogliamo, nel theme, mediante l’id univoco che abbiamo definito, e la pratica funzione of_get_option:

if ( of_get_option( ‘example_text_mini’) !=””)
echo of_get_option( ‘example_text_mini’);

Questo esempio rende l’idea della praticità con cui possiamo personalizzare WordPress: del resto la procedura è analoga per qualsiasi altro campo, tra cui la definizione di un campo select, di un font, di un’immagine e così via.

Le opportuntità sono quindi moltissime e sono illustrate per esteso nella pagina ufficiale di questo framework.

Video presentazione di Options Framework Theme

Di seguito pubblichiamo la presentazione in video realizzata dall’autore. Si tratta di una panoramica di Options Framework Theme e delle informazioni principali su come integrarlo in un proprio progetto. Buona visione!

Come ti sembra questo Framework per personalizzare WordPress? L’hai già utilizzato o ne preferisci un altro? Attendiamo i tuoi suggerimenti nei commenti.

Articoli correlati:

Come aggiornare WordPress senza problemiCome aggiornare WordPress senza problemi Verifica lo stato di salute di un sito WordPressVerifica lo stato di salute di un sito WordPress Come installare un plugin WordpressCome installare un plugin WordPress

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023
  • 7 trend di Content Marketing per il 2023 22 Febbraio 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z
  • 7 trend di Content Marketing per il 2023

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690