• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / CMS / Aspetto di un sito WordPress: introduzione ai temi grafici

Aspetto di un sito WordPress: introduzione ai temi grafici

Pubblicato il 4 Novembre 2014 da Nicola Carmignani 1 commento Contrassegnato con: plugin, wordpress

Aspetto di un sito WordPress: introduzione ai temi grafici

I temi (o template) WordPress sono dei componenti del CMS che consentono di modificare o personalizzare l’aspetto grafico del proprio sito. La tipologia del blog influisce sicuramente la scelta del tema: un sito ecommerce, un blog di cucina o un portale di fotografie sono molto differenti tra loro. Tenendo in considerazione gli elementi fondamentali del proprio sito si può configurare meglio un tema piuttosto che un altro. 

Scegliere il giusto tema per il proprio sito o blog non è sempre un compito facile. Per trovare quello adatto a soddisfare tutte le esigenze e funzionalità è necessario svolgere un’operazione di ricerca e analisi che spesso può portar via molto tempo. Ecco perché in questo post vi presentiamo una serie di consigli su come e dove trovare un template per WordPress.

Dove è possibile trovare nuovi “vestiti grafici” per il proprio sito? WordPress mette a disposizione la Themes Directory dove trovare migliaia di template per personalizzare il proprio sito a seconda di categorie (es. Commerciali, ecommerce, ecc.). Esistono però in rete tanti altri siti web dove si possono ricercare e scaricare temi WordPress gratuiti e a pagamento. Le principali differenze tra le due possibilità consistono nelle funzionalità aggiuntive offerte: i template grafici, oltre a caratterizzare l’abito del sito, offrono in genere delle funzionalità tipiche del tema come, ad esempio, i pulsanti di condivisione sui social media, la form di richiesta contatti o altro ancora.

Tra i portali più famosi dove trovare un template citiamo ThemeForest, Rocket Theme, Fab Themes e WordPress Template.

Come scegliere un template?

– Caratteristiche del sito: come dicevamo prima, è bene tenere in considerazione le finalità del sito e come gli utenti lo sfrutteranno, leggeranno, navigheranno.

– Gratis vs Pagamento: i template gratuiti possono essere interessanti poiché permettono di avere una nuova veste grafica con pochissimo budget a disposizione, tuttavia questo ragionamento possono farlo tutti e quindi è possibile trovare molti siti configurati graficamente allo stesso modo annullando perciò la vostra identità online. Un tema a pagamento permette una maggiore personalizzazione, offre garanzie nel tempo che i temi gratuiti non hanno e aggiunge anche funzionalità fortemente customizzate.

– Funzionalità extra: in base a quelli che sono gli eventuali add-on, un tema potrebbe essere migliore di un altro e di conseguenza scelto per il proprio sito. Ricordiamoci che le funzionalità aggiuntive possono essere installate anche grazie ai tanti plugin che WordPress mette a disposizione.

– Mobile: il web adesso è un mondo esplorato da diversi dispositivi, sia desktop come un normale PC che da un device mobile, smartphone o tablet. I template responsive permettono di adattare il sito web al dispositivo con il quale è aperto, quindi i temi responsive sono oggigiorno preferibili per non dover sviluppare ad hoc un sito mobile.

– SEO: a seconda del tema scelto è possibile che gli aspetti SEO dell’intero sito possano cambiare atteggiamento nei confronti dei motori di ricerca. Principalmente i temi sono SEO-friendly ma alcuni fanno un uso pesante di componenti tecnologici che potrebbero mettere in difficoltà gli aspetti di indicizzazione.

A conclusione consigliamo di tenere in considerazione tutti questi aspetti per la scelta di un tema WordPress e non basarsi soltanto sull’estetica grafica poiché un design potrebbe avere molte limitazioni. Controllare quindi sempre sia la grafica che il supporto fornito con il tema, come l’ultimo aggiornamento.

Articoli correlati:

Come scegliere un tema WordPressCome scegliere un tema WordPress Temi responsive gratuiti per WordPressTemi responsive gratuiti per WordPress 11 migliori temi WordPress per eCommerce11 migliori temi WordPress per eCommerce

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Le spunte di Twitter: oro, blu e grigia 31 Gennaio 2023
  • Il colore Pantone 2023 è il Viva Magenta 26 Gennaio 2023
  • Consigli per evitare il furto di identità digitale 18 Gennaio 2023
  • 7 trend di Graphic Design irrinunciabili nel 2023 12 Gennaio 2023
  • 7 errori di Content Marketing che devi evitare 3 Gennaio 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management reseller sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Le spunte di Twitter: oro, blu e grigia
  • Il colore Pantone 2023 è il Viva Magenta
  • Consigli per evitare il furto di identità digitale
  • 7 trend di Graphic Design irrinunciabili nel 2023
  • 7 errori di Content Marketing che devi evitare

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690