C’è chi vuole controllare direttamente il proprio spazio email tramite hosting dedicato, chi preferisce evitare che i dati passino da grandi piattaforme, e chi desidera soluzioni open source per motivi etici o tecnici.
In questi casi, le webmail alternative a Gmail rappresentano una risposta concreta, adatta tanto a singoli utenti quanto a freelance, professionisti o PMI.
Sistemi come Roundcube, Horde e SquirrelMail, spesso integrati nei pannelli di controllo come cPanel, offrono piena autonomia nella gestione delle caselle email.
Inoltre anche noi, come HostingVirtuale, mettiamo a disposizione pacchetti hosting accessibili (ad esempio il piano LITE a 29 euro) che includono proprio questi strumenti.
Questo consente di creare email personalizzate, su dominio proprio, e utilizzare client web professionali e leggeri, completamente svincolati dalle grandi multinazionali del cloud.
Scegliere un’alternativa a Gmail significa recuperare privacy, indipendenza e controllo, senza rinunciare a funzionalità e semplicità d’uso.
Perché cercare alternative a Gmail?
Scegliere di abbandonare Gmail non è una decisione impulsiva ma spesso nasce da esigenze concrete legate alla gestione delle email in modo più sicuro, professionale o indipendente.
Vediamo insieme i motivi più comuni per cui molte persone – e sempre più aziende – valutano l’uso di webmail alternative.
Privacy e controllo dei dati
Uno dei motivi principali riguarda la gestione dei dati personali. Gmail, come tutti i servizi gratuiti dei grandi provider, analizza i contenuti delle email per offrire servizi come suggerimenti intelligenti o pubblicità personalizzata.
Anche se può sembrare comodo, questo comportamento è spesso percepito come una violazione della privacy.
Chi sceglie alternative a Gmail lo fa spesso per avere maggiore riservatezza, specialmente se lavora in settori dove la tutela dei dati è obbligatoria (ad esempio in ambito legale, medico o consulenziale).
Limitazioni di Gmail in contesti aziendali
Per un uso personale, Gmail può andare benissimo. Ma per le aziende, i limiti diventano evidenti: indirizzi email non professionali (@gmail.com), impossibilità di usare un dominio personalizzato senza G Suite (ora Google Workspace) e dipendenza da una piattaforma esterna.
Inoltre, molti team preferiscono soluzioni self-hosted, in cui è possibile configurare in autonomia caselle email, filtri antispam, sicurezza e backup, spesso attraverso pannelli di controllo come cPanel.
Questo tipo di gestione è fondamentale per chi cerca un controllo più granulare e professionale sul proprio sistema di posta.
Self-hosting e indipendenza
Configurare una webmail all’interno di un hosting personale consente di svincolarsi completamente da piattaforme esterne.
Questo approccio permette non solo di scegliere la tecnologia più adatta (Roundcube, Horde, SquirrelMail), ma anche di mantenere pieno controllo su configurazioni, accessi e archiviazione.
Soluzioni come quelle offerte da HostingVirtuale, ad esempio con il pacchetto LITE, permettono anche a chi non è esperto di creare e gestire caselle email professionali su dominio personalizzato, accedendo via browser a una webmail moderna come Roundcube, senza passare per Gmail.
Cosa si intende per Webmail?
Prima di analizzare nel dettaglio le soluzioni alternative a Gmail, è utile chiarire cosa si intende per webmail e perché può rappresentare una scelta strategica per chi gestisce la posta elettronica in modo professionale o autonomo.
Una webmail è un’interfaccia accessibile via browser che permette di inviare, ricevere e organizzare email senza utilizzare software esterni.
A differenza dei client desktop, tutto avviene online e può essere gestito ovunque ci sia una connessione a Internet.
Webmail vs client desktop
Molti confondono la webmail con i client di posta elettronica come Outlook, Thunderbird o Apple Mail.
La differenza è sostanziale: mentre i client vanno installati su un dispositivo e scaricano i messaggi in locale, la webmail si apre direttamente dal browser e non richiede alcuna configurazione lato utente.
Questo è particolarmente vantaggioso quando si lavora da più dispositivi o in mobilità, perché tutto è sempre sincronizzato senza bisogno di configurare ogni singola postazione.
Vantaggi delle webmail
Le webmail offrono numerosi vantaggi:
- Non richiedono installazione di software.
- Sono accessibili ovunque, anche da dispositivi pubblici (attenzione però alla sicurezza).
- Hanno spesso interfacce moderne e intuitive.
- Permettono la gestione rapida di più caselle o identità di invio.
Per le aziende e i professionisti che desiderano semplicità, sicurezza e controllo, le webmail sono una soluzione estremamente pratica, soprattutto quando integrate in un piano hosting professionale.
Webmail e hosting: il ruolo di cPanel
Chi utilizza un servizio hosting con cPanel ha spesso accesso a più opzioni di webmail integrate.
Roundcube, Horde e SquirrelMail sono esempi di interfacce disponibili in molti piani, tra cui quelli di HostingVirtuale che nello specifico offre Roundcube.
Tramite cPanel, è possibile creare nuove caselle, modificare password, impostare filtri, attivare risponditori automatici e accedere direttamente alla webmail in pochi clic.
Questo consente una gestione completa delle email, senza costi aggiuntivi e senza dipendere da provider esterni.
Roundcube, Horde e SquirrelMail: le webmail classiche dei servizi hosting
Chi sceglie di gestire le proprie email tramite hosting web ha accesso a una serie di webmail integrate direttamente nel pannello di controllo, solitamente cPanel.
Le più diffuse sono Roundcube, Horde e SquirrelMail, ognuna con caratteristiche diverse, adatte a esigenze specifiche.
Queste soluzioni sono ideali per chi desidera un’alternativa solida a Gmail senza rinunciare a un’interfaccia grafica funzionale e all’accesso via browser.
Roundcube: interfaccia moderna e intuitiva
Roundcube è la webmail più diffusa nei servizi hosting. La sua forza è un’interfaccia semplice, simile a quella dei client desktop, con funzionalità drag-and-drop, editor HTML, rubrica, gestione delle cartelle e filtri personalizzabili.
È una soluzione perfetta per chi cerca usabilità e leggerezza, anche su dispositivi meno performanti.
Nel piano LITE di HostingVirtuale, Roundcube è preinstallata e pronta all’uso: basta accedere a cPanel, configurare le caselle e iniziare a usare l’interfaccia via browser.
Horde: una webmail completa ma non più supportata
Horde è stata per anni una delle soluzioni più apprezzate tra le webmail open source.
Oltre alla posta elettronica, integrava strumenti aggiuntivi come calendario, rubrica, note e gestione delle attività, risultando utile per chi cercava un sistema collaborativo accessibile via browser.
Tuttavia, con l’evoluzione delle tecnologie web, Horde è diventata sempre meno compatibile con le nuove versioni di PHP.
Questo ha portato cPanel, nel 2022, a rimuovere ufficialmente il supporto a Horde nelle versioni più recenti del suo pannello di controllo.
Il motivo principale è la dipendenza da PHP 7.4, una versione ormai fuori supporto e potenzialmente vulnerabile.
Oggi Horde non viene più fornita nei nuovi pacchetti di hosting, compresi quelli di HostingVirtuale, che hanno adottato soluzioni più moderne e affidabili come Roundcube.
SquirrelMail: una soluzione ormai superata
SquirrelMail è stata per anni una delle webmail più utilizzate nei servizi hosting, grazie alla sua leggerezza e semplicità.
La sua interfaccia minimale la rendeva ideale per connessioni lente e dispositivi poco performanti.
Tuttavia, il progetto non è più attivamente mantenuto: l’ultimo rilascio ufficiale risale al 2011 e l’ultima attività documentata alla metà del 2013.
A causa della mancanza di aggiornamenti e dei problemi di compatibilità con le versioni moderne di PHP, SquirrelMail è stata rimossa da cPanel.
I provider di hosting, inclusi quelli che utilizzavano cPanel come HostingVirtuale, hanno progressivamente abbandonato questa soluzione per motivi di sicurezza e stabilità.
Oggi, chi cerca una webmail essenziale e veloce ha alternative più moderne e sicure, come Roundcube, che ha raccolto il testimone in termini di accessibilità, stabilità e compatibilità con gli ambienti hosting attuali.
Webmail integrata nei pacchetti hosting di HostingVirtuale
Il piano LITE di HostingVirtuale, attualmente in offerta a 29 €, include l’accesso a Roundcube tramite cPanel.
Questo consente anche a chi ha poca esperienza tecnica di gestire le email su dominio personalizzato, configurare caselle professionali e accedere da qualunque browser, senza installare nulla.
Inoltre, HostingVirtuale offre assistenza tecnica in italiano e strumenti per la gestione DNS, certificati SSL, backup automatici e filtri antispam: un ambiente completo, stabile e professionale per gestire la propria posta elettronica fuori dall’ecosistema Google.
4 Webmail alternative a Gmail: moderne, sicure e open source
Per chi vuole gestire la posta elettronica in modo indipendente da Gmail, oggi esistono diverse soluzioni aggiornate, sicure e affidabili.
Molte di queste si distinguono per l’attenzione alla privacy, l’adozione di tecnologie open source e la possibilità di utilizzare un dominio personalizzato.
Ecco quattro delle migliori opzioni disponibili oggi.
Proton Mail – privacy e infrastruttura svizzera
Proton Mail, sviluppato da Proton AG, è uno dei servizi email più affidabili e orientati alla tutela della privacy.
Basato in Svizzera, garantisce che i dati siano protetti da leggi severe e non accessibili da terze parti. I messaggi sono crittografati end-to-end e nemmeno il provider può leggerli.
Proton Mail è disponibile in versione gratuita (con spazio limitato) e in piani a pagamento che includono:
- Utilizzo di domini personalizzati
- Accesso a strumenti aggiuntivi (VPN, calendario cifrato, cloud storage)
- Gestione multi-account
Rappresenta una scelta eccellente per professionisti, attivisti, giornalisti o chiunque dia priorità alla riservatezza.
Tutanota – crittografia per tutti, con semplicità
Tutanota è una piattaforma open source sviluppata in Germania, pensata per offrire email cifrate e senza pubblicità anche nella versione gratuita.
Ha un’interfaccia chiara e funzionale, disponibile su browser, app mobile e desktop.
Le funzionalità principali includono:
- Crittografia automatica end-to-end
- Calendario cifrato integrato
- Possibilità di configurare un dominio proprio
- Rispetto totale del GDPR e nessun tracciamento
Tutanota è perfetto per privati, professionisti e piccoli team che cercano una webmail moderna, sicura e semplice da usare, con un codice trasparente e controllabile.
Zoho Mail – per chi lavora in team o in azienda
Zoho Mail è parte della suite Zoho, molto diffusa tra le PMI e i freelance.
È pensata per un uso professionale, con strumenti evoluti e un’interfaccia estremamente moderna. Zoho offre anche un piano gratuito per uso personale o per domini personalizzati.
Tra i punti di forza:
- Nessuna pubblicità (neppure nei piani gratuiti)
- Supporto per IMAP/POP e app mobile avanzate
- Integrazione con CRM, calendario e strumenti per team
- Filtro antispam, backup e antivirus inclusi
Zoho Mail è la soluzione ideale per chi vuole mantenere la professionalità nelle email e beneficiare di un sistema organizzativo completo, alternativo a Gmail for Business.
Mailfence – equilibrio tra funzionalità e privacy
Mailfence è un provider belga che punta tutto su un approccio equilibrato tra privacy, collaborazione e controllo.
Offre crittografia OpenPGP integrata e funzionalità che vanno oltre la posta elettronica, come calendario condiviso, documenti e contatti.
I punti distintivi includono:
- Dati conservati in Belgio, sotto leggi europee severe
- Nessuna vendita dei dati a terze parti
- Interfaccia web semplice e stabile
- Piani a pagamento economici, con dominio personalizzabile
Mailfence è adatto a utenti consapevoli che vogliono protezione dei dati e strumenti di lavoro, senza dipendere da colossi come Google o Microsoft.
Hosting cPanel: una scelta strategica per avere la tua webmail
Chi vuole abbandonare Gmail in favore di soluzioni più indipendenti, ma comunque facili da gestire, può puntare su un servizio hosting dotato di pannello di controllo cPanel.
Questo tipo di configurazione offre tutti gli strumenti necessari per creare, gestire e usare caselle email personalizzate, direttamente legate al proprio dominio.
Cos’è cPanel e come funziona la gestione email
cPanel è il pannello di gestione più diffuso tra i provider hosting. È pensato per semplificare tutte le attività legate alla gestione di un sito web e dei relativi servizi, tra cui la posta elettronica.
Tramite l’interfaccia grafica di cPanel, è possibile:
- Creare nuove caselle email con dominio personalizzato (es. info@tuodominio.it).
- Gestire password, alias, inoltri, autoresponder.
- Attivare filtri antispam e antivirus.
- Accedere alle webmail disponibili sul server, come Roundcube.
- Monitorare spazio disco e traffico email.
Il tutto senza competenze tecniche avanzate. Questo lo rende ideale anche per freelance, piccole aziende o professionisti che vogliono un sistema email professionale, stabile e sicuro.
I vantaggi del pacchetto LITE di HostingVirtuale (Roundcube incluso)
HostingVirtuale offre un pacchetto hosting economico ma completo, chiamato LITE, attualmente in promozione a 29 € l’anno.
Questo piano include:
- Dominio personalizzato (es. nomeazienda.it).
- 5 GB di spazio disco.
- 5 caselle email.
- Accesso tramite webmail Roundcube.
- Pannello di controllo cPanel.
- Spazio su SSD, certificato SSL.
- Supporto italiano… e tanto altro ancora.
Roundcube, in particolare, rappresenta la soluzione webmail consigliata: è moderna, veloce e facile da usare, e consente di gestire tutta la posta direttamente dal browser, senza installare nulla.
Utilizzando il pacchetto LITE, è possibile creare un sistema email completamente indipendente da Gmail, con il vantaggio di avere il pieno controllo di dominio, server e messaggi.
Perché scegliere una soluzione self-hosted con webmail
Optare per un sistema email gestito su hosting proprio significa:
- Maggiore privacy: i dati restano sotto il tuo controllo.
- Professionalità: email con dominio personalizzato, niente @gmail.com.
- Flessibilità: puoi configurare la tua webmail, scegliere la quota di spazio, attivare filtri o backup.
- Costi contenuti: soluzioni come HostingVirtuale partono da cifre molto accessibili.
- Indipendenza: puoi decidere tu come e dove gestire la tua posta, senza limiti imposti da provider esterni.
In questo modo, hai una webmail sicura, professionale e su misura, pronta all’uso e perfetta anche per chi non ha competenze da sistemista.
Conclusioni: come scegliere la webmail giusta?
Scegliere una webmail alternativa a Gmail significa prima di tutto valutare le proprie reali esigenze: privacy, funzionalità, budget, grado di indipendenza e tipo di utilizzo (personale, professionale o aziendale).
Le opzioni disponibili oggi sono molte, ma ognuna risponde a profili diversi.
Fattori da considerare: privacy, controllo, budget
Ecco alcuni criteri pratici da tenere in considerazione:
- Privacy e protezione dei dati: servizi come Proton Mail e Tutanota offrono crittografia avanzata e infrastruttura europea, ideali per chi mette al primo posto la riservatezza.
- Personalizzazione e professionalità: Zoho Mail o un servizio self-hosted con dominio personalizzato ti permettono di avere email professionali, utili per liberi professionisti, aziende o e-commerce.
- Controllo e autonomia: hosting con cPanel ti consente di gestire la tua posta da zero, scegliendo spazio, caselle, filtri e webmail. È la soluzione più flessibile, soprattutto in combinazione con Roundcube.
Gmail non è l’unica opzione: esplora, prova, scegli
Gmail è certamente comodo, ma non è l’unica scelta. I servizi che abbiamo visto offrono funzionalità evolute, sicurezza superiore e – soprattutto – la possibilità di svincolarsi da piattaforme centralizzate che monetizzano i dati degli utenti.
Sperimentare nuove webmail ti permette di:
- Capire cosa conta davvero per te (usabilità, privacy, gestione multi-account, dominio).
- Migliorare l’immagine professionale con un indirizzo email personalizzato.
- Avere più controllo sulla tua infrastruttura e sui dati.
HostingVirtuale: una soluzione italiana accessibile e completa
Se cerchi una soluzione concreta e senza complicazioni, il pacchetto LITE di HostingVirtuale è una scelta ottimale: costa poco, offre tutto ciò che serve per iniziare, e ti permette di utilizzare Roundcube come webmail sicura, affidabile e moderna.
Con un hosting cPanel ben configurato, puoi finalmente abbandonare Gmail e creare un sistema email perfettamente su misura, adatto a ogni tipo di attività, senza dipendere da grandi provider globali.
Domande frequenti (FAQ)
Qual è la miglior alternativa a Gmail per la privacy?
Le soluzioni più orientate alla privacy sono Proton Mail e Tutanota, entrambe con crittografia end-to-end, server localizzati in Europa e politiche di trattamento dati molto restrittive. Proton Mail ha sede in Svizzera, Tutanota in Germania, e nessuna delle due mostra pubblicità o traccia le attività degli utenti.
Posso avere un’email professionale senza usare Gmail?
Sì, è possibile. Puoi utilizzare servizi come Zoho Mail (che supporta domini personalizzati già nella versione gratuita) oppure creare un sistema email self-hosted con un piano hosting e webmail come Roundcube. Quest’ultima opzione, offerta ad esempio da HostingVirtuale, ti permette di avere indirizzi email professionali (es. info@tuaazienda.it) completamente indipendenti da Gmail o altri provider.
Roundcube è una valida alternativa a Gmail?
Sì, in ambito self-hosted. Roundcube è una webmail open source con un’interfaccia intuitiva e moderna, accessibile da qualsiasi browser. Non offre funzionalità cloud come Google Drive o l’integrazione con altre app, ma garantisce pieno controllo sui dati ed è perfetta per chi usa un hosting con cPanel e vuole gestire la propria posta in autonomia.
Le webmail open source sono sicure?
Dipende dalla configurazione. Soluzioni come Roundcube, se installate su un server sicuro e mantenute aggiornate, offrono ottimi livelli di sicurezza. Tuttavia, richiedono una buona gestione sistemistica. In alternativa, servizi come Proton Mail e Tutanota sono open source e gestiti in ambienti sicuri e certificati, offrendo protezione anche a utenti non esperti.
Zoho Mail è davvero gratuito per i domini personalizzati?
Sì, Zoho offre un piano gratuito chiamato Zoho Mail Free Plan che permette di collegare un dominio personalizzato e gestire fino a 5 utenti, con 5 GB di spazio ciascuno. È una delle poche soluzioni professionali gratuite che supportano questa funzione senza costi iniziali.
Come passo da Gmail a un’altra webmail?
Il passaggio può includere:
- Creazione di una nuova casella email su un servizio alternativo
- Configurazione del dominio (se usi un dominio personalizzato)
- Esportazione/importazione dei contatti e dei messaggi
- Impostazione di un inoltro automatico da Gmail (opzionale)
- Comunicazione ai contatti del nuovo indirizzo
Molti servizi come Zoho o provider hosting (es. HostingVirtuale) offrono tool di migrazione guidati per semplificare il processo.
Lascia un commento