• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / CMS / Wordpress, Joomla e PrestaShop a confronto

WordPress, Joomla e PrestaShop a confronto

Pubblicato il 6 Maggio 2015 da Salvatore Capolupo Lascia un commento Contrassegnato con: joomla, prestashop, wordpress

Wordpress, Joomla e PrestaShop a confronto

L’offerta hosting di HostingVirtuale propone servizi economici, completi e facili da usare per consentire al webmaster di ospitare qualsiasi tipologia di sito. Di solito, la scelta gravita attorno a tre possibili opzioni: WordPress, Joomla! e Prestashop.

Nonostante abbiano dei punti in comune, questi tre CMS possiedono delle peculiarità che li rendono unici per uno scopo ben preciso. Analizziamoli in dettaglio in modo da comprendere quale scegliere in base alla funzionalità che si vuole dare al proprio sito web.

WordPress

WordpressLo “scaricatissimo” CMS con funzionalità di blog è adatto prima di tutto a scrivere numerosi post sia come autore singolo, sia disponendo di una vera e propria redazione di autori senza la necessità di installare alcun plugin aggiuntivo.

Il suo essere content-oriented lo rende una scelta obbligata per blogger, startup e siti che privilegiano i contenuti, quindi gli approfondimenti, i post, le news e via dicendo. Ciò che rende WordPress preferibile rispetto agli altri due CMS sta sicuramente nelle numerose facilities di gestione che sono state introdotte nelle ultime versioni, tra cui la possibilità di aggiornare in automatico il CMS senza l’intervento dell’utente.

Al tempo stesso però, esiste un problema di complessità legato alla gestione dei permessi che rende un po’ difficile il suo utilizzo per organizzare in modo avanzato i grant, cioè quello che ogni utente può fare (o non fare) nello specifico (pubblicare post senza approvazione, avere l’opportunità o meno di caricare immagini e così via).

Non è una buona idea modificare direttamente il theme che si sta usando (si deve sempre agire sui child theme appositamente creati), tantomeno è una buona cosa mettere mano al codice del core o a quello dei plugin (le modifiche che vengono effettuate si perdono al successivo upgrade).

Per personalizzazioni avanzate serve un certo livello di esperienza nonostante il CMS sia molto indicato per la SEO e disponga di plugin avanzati e di ogni tipo, anche piuttosto buoni qualitativamente.

Sui plugin c’è da dire infine che, se vogliamo personalizzarli tanto vale crearli da zero o testarne diversi, anche perché l’idea di creare child plugin è stata accantonata da tempo.

Offerta trasferimento hosting e dominio quasi gratis

Joomla!

Joomla!Una soluzione molto diffusa per realizzare siti web aziendali che ha dalla sua la possibilità di intervenire con relativa facilità sulle personalizzazioni e il disporre di un’interfaccia di backend molto più ricca di opzioni (oltre che intuitiva) rispetto a WordPress.

La gestione dinamica dei contenuti di un blog, o la pubblicazione di pagine statiche o di video in embed, non è più un problema anche in virtù dell’avanzato sistema di permessi che si basa sui “gruppi” e sui “livelli di accesso”. Questo consente agli utenti o collaboratori un’amministrazione più agevole di quanto non avvenga in WordPress.

Se il livello SEO richiede quasi sempre un plugin apposito, la comunità Joomla! è molto attiva ed offre anche qui un’ampia gamma di moduli, plugin ed estensioni davvero impressionante e utile per (quasi) ogni esigenza.

Come nel caso precedente, anche Joomla! si adatta a diventare un e-commerce mediante qualche libreria esterna gratuita, in modo relativamente semplice da configurare.

PrestaShop

PrestaShopIn questo caso, per quanto il blog e le pagine statiche ci siano, tale CMS è un vero e proprio e-commerce a tutti gli effetti: l’ideale in assoluto per creare un negozio online. Moltissimi gli addon supportati: integrazione rapida con Facebook (ma anche con Ebay ed Amazon), moduli SEO, newsletter, generazione delle fatture in PDF e molto altro ancora.

Se l’obiettivo è vendere online, è possibile registrare un dominio, installare questo CMS nello spazio web e poi delegare ad un dominio (ad esempio di terzo livello) la sezione puramente content marketing, attività caldamente consigliata a prescindere.

Quale scegliere?

In sostanza, come si è chiaramente compreso nel post, è inutile confrontare direttamente questi tre CMS perché ognuno ha un compito specifico e preciso.

Inoltre, soprattutto per WordPress e Joomla!, gli unici CMS che possono comunque avere una sorta di interscambio, può avere peso nella scelta anche il semplice gusto o la preparazione del web designer. Per tale motivo, prima di demandare la realizzazione del proprio sito web, conviene confrontarsi con la web agency e chiarire anche questo aspetto non di poco conto.

Se invece quello che si deve realizzare è uno shopping online, nessun dubbio, PrestaShop ha la precedenza assoluta se non altro per le funzionalità anche complesse che consente di gestire. Per chi vuole comunque guardarsi attorno o semplicemente perché preferisce WordPress, in un precedente articolo abbiamo analizzato come fare ecommerce con WordPress.

In tutti e tre i casi, per una buona partenza, sia per fare dei test ma anche per procedere in autonomia, sono disponibili i nostri Hosting CMS che consentono di avere già tutto pronto ed installato da parte di un nostro tecnico nello spazio web del cliente. Nulla a che vedere insomma con i sistemi automatizzati che per l’utente inesperto nascondono sempre dubbi circa i dati da inserire durante la procedura di setup.

In questo caso, non si fa altro che richiedere dal nostro sito web il CMS preferito e poco dopo sarà possibile iniziare a creare o ad installare il tema nel blog WordPress, nel portale Joomla o nell’ecommerce PrestaShop.

E tu, cosa aspetti? Ordina adesso il tuo Hosting CMS!

Articoli correlati:

Come creare un ecommerce con Joomla e PrestaShopCome creare un ecommerce con Joomla e PrestaShop Default ThumbnailWordPress o Joomla: quale CMS opensource conviene di più? Il tuo negozio on-line con PrestaShopIl tuo negozio on-line con PrestaShop

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690