• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / CMS / WordPress o Joomla: quale CMS opensource conviene di più?

WordPress o Joomla: quale CMS opensource conviene di più?

Pubblicato il 19 Novembre 2013 da Nicola Carmignani Lascia un commento Contrassegnato con: joomla, wordpress

Joomla contro WordPressLa maggior parte dei moderni blog e siti web sono oggi realizzati con sistemi di gestione dei contenuti (in inglese Content Management System, CMS) che forniscono un’interfaccia per l’inserimento, la modifica e la pubblicazione online di articoli, pagine web e gallerie fotografiche.

Questi strumenti possono essere CMS di proprietà, sviluppati da aziende o software house, oppure CMS opensource, realizzati da una folta comunità di web developer sparsi per il mondo ma uniti dall’obiettivo di fornire un prodotto stabile e affidabile utile a molti e con una licenza d’uso gratuita (ma con determinate condizioni più o meno restrittive a seconda dei casi di impiego del sistema).

Tra i CMS opensource più popolari troviamo WordPress e Joomla, il primo piace molto per la semplicità del backend e dei plugin SEO, l’altro per la creazione di siti e portali più complessi grazie all’espandibilità delle funzionalità.

La gestione dei contenuti risulta più semplice in WordPress rispetto a Joomla grazie ad un’interfaccia molto più friendly e intuitiva di WordPress a scapito di un’organizzazione delle informazioni più categorizzate di Joomla.

La rigidità di Joomla invece lo rende, secondo l’opinione di molti sviluppatori, più solido e sicuro sotto il profilo della salvaguardia e la protezione dei dati.

La SEO è più a favore di WordPress: accordo segreto, funzionalità native o plugin potenti, poco si può dire se non che Google preferisce WordPress a Joomla. SEO Tools di Yoast è un esempio di ottimo plugin WordPress che consente di personalizzare le impostazioni SEO di ogni pagina o articolo e di analizzare online l’ottimizzazione.

WordPress è oggi la piattaforma più popolare online usata da oltre il 50% dei siti e gestisce i contenuti web di più del 30% dei portali più importanti al mondo.

Joomla consente una profonda personalizzazione grazie ai molti moduli (il corrispettivo dei plugin per WordPress) rilasciati dal gruppo di sviluppo permettendo funzionalità che il CMS antagonista non possiede ancora.

Quindi meglio WordPress o Joomla? Ovviamente… dipende! Lasciamo a questa infografica il compito di completare (o complicare) la scelta del CMS migliore per un sito.

Wordpress contro Joomla

[Infographic by RedGiantDesign]

Articoli correlati:

WordPress o Joomla!, quale scegliere?WordPress o Joomla!, quale scegliere? Wordpress, Joomla e PrestaShop a confrontoWordPress, Joomla e PrestaShop a confronto Hosting WordPress: qual scegliereHosting WordPress: quale scegliere

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690