• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Hosting / Come amministrare un server web in modo semplice

Come amministrare un server web in modo semplice

Pubblicato il 23 Luglio 2014 da Massimo D'Amicodatri Lascia un commento Contrassegnato con: cpanel, server, tutorial

Come amministrare un server web in modo semplice

Amministrare un server web è un percorso affascinante ma difficile e faticoso. A volte non basta la semplice passione perché occorre anche uno studio preciso e approfondito. Per aiutarci in questo lavoro, esistono sul mercato diverse applicazioni, che hanno ormai raggiunto un livello di affidabilità elevato e mettono a disposizione delle interfacce web per gestire ogni aspetto della macchina amministrata, inclusa la possibilità di operare in remoto.

Parliamo di software meglio conosciuti con il nome di “pannelli di controllo” e tra i più noti sicuramente ci sono cPanel, Plesk, DirectAdmin e Webmin. Grazie a questi sistemi possiamo amministrare in modo semplice un server dedicato, un VPS o un cloud server senza intervenire direttamente dalla linea di comando.

Il più semplice è Webmin, il pannello open source che offre una fra le più complete interfacce web per l’amministrazione di un intero sistema, sia software che hardware, con la possibilità di intervenire in modo completo sulla macchina. Webmin è scritto in P erl e per la comunicazione in remoto sfrutta il protocollo SSL.

Effettuata l’installazione e una semplice configurazione, l’interfaccia web, molto pulita e con diverse skin, è disponibile sulla porta 10000 di default, ad esempio: https://miodominio.com:10000/; l’impostazione classica prevede una barra laterale a sinistra, che contiene un menu dal quale si accede a ogni aspetto di configurazione, sia di Webmin, sia della macchina da gestire. Nella parte centrale della finistra del browser ci sono pulsanti e form con i quali si interagisce col sistema.

Webmin supporta diversi database come MySQL e PostgreSQL, per il web server si integra alla perfezione con Apache e con alcuni mail server fra cui Fetchmail, Sendmail e Procmail permettendone quindi la gestione di tutti i servizi di sistema e di rete in modo semplice e veloce. Attraverso pochi clic del mouse si elimina la necessità di intervenire manualmente sui file di configurazione.

Per quanto riguarda gli altri pannelli di controllo, è già disponibile una panoramica su cPanel per capire a cosa serve e come si usa. Si tratta sicuramente di una soluzione più sofisticata di Webmin ma che è facilmente utilizzabile dopo un minimo di test e di lettura di qualche tutorial.

Tra l’altro all’interno dello stesso, è possibile installare dei componenti aggiuntivi, come ad esempio Softaculous, per l’installazione automatica di CMS e script in genere. Tra tutti quelli disponibili possiamo affermare senza ombra di dubbio che cPanel è una delle soluzioni migliori per gestire un server web perché è sviluppato da tempo, è stabile, aggiornato e utilizzato praticamente in ogni parte del mondo.

La differenza rispetto al nostro pannello di controllo è che abbiamo preferito partire da una base open source che ci consentisse di effettuare alcune modifiche in base alle esigenze interne. Anche alcuni dei nostri clienti utilizzano senza problemi la nostra versione di VHCS sui propri server dedicati o Cloud.

In sostanza, le opportunità non mancano e ora sappiamo che pur tra mille difficoltà, in qualche modo possiamo avvicinarci alla gestione in proprio di un server purché sia installato un pannello di controllo. Certo le problematiche sono tante e imprevedibili quindi una base di amministrazione di sistemi Linux alla fine occorre sempre.

In qualche modo dovremo “sporcarci le mani” con la shell perché solo lì riusciremo ad avere il controllo totale del server e a risolvere eventuali inconvenienti tecnici. Per ulteriori approfondimenti sull’amministrazione di un server può essere utile ed opportuno capire anche la differenza tra un hosting dedicato e un VPS. Una visione a 360° è ideale se si vuole comprendere meglio ogni dettaglio e ogni sfumatura sulla gestione e la manutenzione di server.

Articoli correlati:

Come creare gif animate gratis in modo sempliceCome creare gif animate gratis in modo semplice Il server è down, il sito non si vede, ecco alcuni consigli utili 10 cose che non sai sul modello client-server10 cose che non sai sul modello client-server

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690