• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Design / 6 tool per analizzare l’usabilità di un sito web

6 tool per analizzare l’usabilità di un sito web

Pubblicato il 24 Gennaio 2017 da Marilena D'Ambro 1 commento Contrassegnato con: tools

6 tool per analizzare l’usabilità di un sito web

Stai per creare un sito web, ottimo. Ma sei sicuro di aver messo al centro l’utente? Ti sei posto le domande giuste, andando oltre l’estetica fine a se stessa? Gli utenti riusciranno a navigare con facilità verso le tue informazioni? Capiranno come e dove muoversi per portare a termine l’obiettivo che ti sei prefissato? Per ottenere questi risultati devi puntare sull’usabilità.

L’usabilità di un sito web è la disciplina che studia come creare uno spazio online semplice da navigare senza particolari sforzi cognitivi. In sostanza, questa materia misura la qualità della user experience e si basa su alcuni aspetti fondamentali di una pagina web: semplicità, chiarezza, facilità di comprensione e velocità.

Per essere sicuro di realizzare un sito web usabile ed accessibile, non lasciare nulla al caso e scegli i nostri servizi di web design. Un team di consulenti saprà fornirti tutte le indicazioni per non commettere errori.

Scopri di più 

Definizione di usabilità

D’altro canto, la definizione di Jackob Nielsen parla chiaro: “L’usabilità è la capacità del sistema di essere appreso da parte di utenti principianti assoluti, di essere efficiente rispetto a utenti di livello maggiore al principiante assoluto, di essere memorizzabile, di essere tollerante agli errori e di essere soddisfacente”.

Se quanto annunciato dall’informatico danese non avviene, le persone abbandoneranno il tuo sito e considerando che questo non è sicuramente il tuo obiettivo, vediamo in che modo possiamo trovare una soluzione.

6 tool per analizzare l’usabilità

Per evitare spiacevoli sorprese devi effettuare dei test utilizzando dei tool che ti consentono di analizzare l’usabilità di un sito web. Per te ne ho scelti sei, quelli che reputo i migliori e i più semplici da utilizzare. Analizziamoli insieme:

CrazyEgg

Analisi usabilità con Crazyegg

Cosa puoi fare con CrazyEgg? Questo tool a pagamento crea una mappa calore che mostra cosa fanno gli utenti sulle pagine di un sito. Nello specifico questo software ti permette di ottenere:

  • Mappe di calore: come ti ho già anticipato, con questo strumento per analizzare l’usabilità di un sito web puoi capire dove gli utenti cliccano sulle pagine. In questo modo comprendi quali elementi convertono e quali no.
  • Scrollmap: la funzione individua quanto le persone scendono nella pagina.
  • Overlay: ovvero la visualizzazione del numero di click ricevuto dai diversi elementi della pagina.

Inoltre c’è la funzione confetti, il parametro distingue i click che provengono dai referral e ricerche, questa attività è molto utile per sapere su cosa migliorare.

HotJar

Micro guida per Google Analytics: acquisizione del trafficoTra i tool per analizzare l’usabilità di un sito web ci sono anche soluzioni all in one. Una di queste è HotJar. Si tratta di un software che riconosce le interazioni dei visitatori sulla tua piattaforma, ottimizza la struttura di navigazione e delle pagine, scova i contenuti che non convertono e migliora i testi.

Puoi sfruttare HotJar in versione free sono per alcuni task mentre se vuoi avere a disposizione tutte le potenzialità di questo strumento devi pagare.

Lo so, vuoi sapere quali sono le funzioni per fare test sull’usabilità online? Te lo dico subito:

  • Mappe di calore;
  • Registrazioni delle visite;
  • Conversion funnels;
  • Analytics Form;
  • Sondaggi;
  • Test sugli utenti.

Attensee

Il tuo sito web rispecchia le esigenze del visitatore? Le persone quando navigano tra le tue pagine trovano quello di cui hanno bisogno, ne sei sicuro? Per fugare ogni dubbio utilizza Attensee, questa soluzione emula la procedura di eye tracking ad un prezzo contenuto. Hai capito bene. Puoi capire gli aspetti del design e delle pagine che attirano di più l’attenzione degli individui.

Per approfondire: oltre alla realizzazione di un sito web usabile puoi leggere il nostro articolo su come realizzare un sito responsive.

The User Is My Mom

Il nome di The User Is My Mom non lascia spazio a dubbi. Questo tool per analizzare la usabilità di un sito web si basa su un principio che i web designer dovrebbero ricordare in ogni momento: il tuo progetto online per risultare vincente deve essere compreso anche dalla tua mamma. Ovvero una persona che ha bisogno di muoversi con facilità tra le pagine virtuali.

La valutazione, infatti, viene fatta dalla madre dello sviluppatore del programma, Scotty Allen. Al termine del test avrai un report dettagliato sui problemi da risolvere sulla tua piattaforma. Ancora una cosa: questo software ha un costo.

Userfeel

Usabilità di un sito web con Userfeel

Questo tool per testare l’usabilità di un sito web è la soluzione ideale soprattutto su landing page specifiche. Esatto, con questo programma a pagamento hai chiaro come gli utenti si interfacciano sulla tua pagina di atterraggio. Ma non solo.

Userfeel ti offre l’opportunità di sfruttare tester multilingua e di conseguenza adatti a un pubblico internazionale.

Peek

Peek è uno usertesting pensato per analizzare rapidamente il tuo sito web. Dopo la valutazione sull’usabilità, ti restituisce un video con i risultati che puoi condividere con i tuoi colleghi. Il test base è gratis, per ricevere più funzioni devi comprare il tool.

Usabilità di un sito web: i tuoi tool

Questi sono solo alcuni tool per analizzare l’usabilità di un sito web. Strumenti che ti permettono di migliorare l’esperienza di navigazione dell’utente che decide di visitare il tuo progetto.

Non dimenticare però che, prima di sviluppare il tuo sito, devi scegliere un hosting performante. Come già riferito, alla base dell’usabilità c’è anche la velocità, caratteristica che, inizia e dipende in gran parte dal servizio che ospita i tuoi contenuti. L’hosting dedicato è un ottimo punto di partenza per una serie di motivi, tra cui la disponibilità di un certificato SSL e la garanzia di risorse.

Dopo questa ulteriore analisi, ora mi piacerebbe leggere il tuo punto di vista. Tu quali strumenti usi per valutare la web usability? Lascia la risposta nei commenti.

Articoli correlati:

I migliori tool per ottimizzare le immagini di un sito webI migliori tool per ottimizzare le immagini di un sito web come usare twitter | come funziona twitter | twitter italiano5 tool gratuiti per fare analisi su Twitter Social Media Analytics: analizzare per migliorare la strategiaSocial Media Analytics: analizzare per migliorare la strategia

Interazioni del lettore

Commenti

  1. analisi seo dice

    18 Agosto 2017 alle 02:51

    Molto utile, grazie…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690