• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Design / Come migliorare la user experience di un sito web

Come migliorare la user experience di un sito web

Pubblicato il 24 Agosto 2016 da Marilena D'Ambro Lascia un commento Contrassegnato con:freelance, grafica

migliorare user experience | ux design

Sei un web designer e vuoi che il tuo sito web sia un luogo dove l’utente si senta a suo agio. Per ottenere questo risultato conosci la strada da intraprendere: migliorare la user experience. Sai cosa è la user experience, giusto? Secondo Wikipedia: “Per esperienza d’uso (più nota come User Experience o UX) si intende ciò che una persona prova quando utilizza un prodotto, un sistema o un servizio”.

Ottimizzando questo aspetto influenzi le vendite, il posizionamento su Google, la percezione che le persone hanno del tuo brand e la loro soddisfazione quando si muovono sulla tua piattaforma.

Bisogna dirlo, unire web design e user experience significa chiudere un cerchio e toccare la perfezione. E sai perché? Doni al tuo pubblico il giusto equilibrio tra caratteristiche visive e funzionalità.

Per partire con il piede giusto, prima di ottimizzare il tuo sito web e quindi migliorare la user experience ricorda di registrare un dominio semplice da ricordare e di scegliere l’hosting più adatto come ad esempio il nostro hosting WordPress.

A questo punto, la domanda sorge spontanea: quali sono i fattori decisivi per migliorare la user experience?

Inserire la barra di ricerca

Per migliorare la user experience del sito web devi fare attenzione ai dettagli, sono le piccole accortezze a fare la differenza. Ad esempio, la barra di ricerca. Questo elemento serve per trovare un contenuto in modo rapido.

Quante volte sei capitato su un blog, soprattutto di grandi dimensioni, e hai cercato questo strumento senza trovarlo? Tante, troppe. Risultato? Hai abbandonato la piattaforma accompagnato da un senso di frustrazione e delusione.

Non commettere lo stesso errore con il tuo progetto, rendi comoda e intuitiva la navigazione.

Ottimizzare le voci del menu

Il labeling molto spesso viene trascurato. Questo sai cosa vuol dire? Una voce errata può mettere in pericolo le prestazioni e a questo punto puoi dire addio anche alle conversioni.

Le voci del tuo menu devono essere semplici, dirette, ordinate a livello grafico e se quello che vuoi dire al tuo visitatore non trova il giusto spazio utilizza delle piccole didascalie.

Aumentare la velocità di caricamento delle pagine

Sai bene quanto è importate la rapidità un sito web per migliorare la user experience. Due secondi è il tempo ottimale per il caricamento di una pagina. Superata questa soglia l’utente va via.

Sei sicuro che il tuo blog rispetti questa performance? La celerità dipende da diversi fattori, ne abbiamo già parlato. Ricordi?

Immagini per siti web: consigli utili per il web designerLa qualità dell’hosting è al primo posto, poi ci sono: l’ottimizzazione delle immagini, un buon template premium e infine la possibilità di embeddare foto e video.

Per testare la velocità del tuo sito web ti servono degli strumenti ad hoc. Non sai quali usare? Dai un’occhiata al nostro articolo.

Ottimizzare le form di contatto

Il form di contatto è indispensabile per spingere l’utente a lasciare i propri dati e usufruire dei tuoi prodotti/servizi. Anche questo elemento, però, non deve mai perdere di vista la user exeperience.

Il mio consiglio? Non utilizzare soluzioni invadenti, capaci di interrompere la navigazione, ed evita troppi campi da compilare.

Rischi di perdere un potenziale cliente perché gli individui sul web non amano azioni complesse ma vogliono arrivare subito al punto della situazione. Inoltre, sono restii a lasciare dati personali. Concentrati su nome, cognome, email e indirizzo.

Anche la posizione del form ha il suo peso. La soluzione ideale? All’interno della voce “Contatti”. Il collegamento con il titoletto del menu sarà lampante.

Ancora una cosa. Presta la dovuta attenzione anche al pulsante invio. Usa un colore evidente ma non fastidioso e crea una call to action che spinga il visitatore a cliccare, magari sostituendo la classica formula impersonale: “Invia”.

Ti piacerebbe approfondire l’argomento? Dai uno sguardo al nostro articolo su come migliorare un form di contatto.

Pubblicare pagine leggibili e ricche di informazioni utili

Migliorare la user experience del sito web o blog vuol dire dare agli utenti informazioni utili che riescano soddisfare le loro esigenze e risolvere i loro problemi. Prima di raggiungere questo obiettivo, però, rendi subito chiaro chi sei e che cosa fai nella home page.

Quale font scegliere per il tuo blog?Al tuo pubblico deve arrivare forte e chiaro il valore della tua offerta e cosa ti rende unico rispetto agli altri. Per raggiungere questo scopo puoi usare delle immagini leggere che esprimano i concetti cardine della tua attività.

Per quanto riguarda i testi che arricchiscono il tuo sito ti suggerisco di rispettare i criteri di leggibilità:

  • Utilizza un font che non affatichi la lettura;
  • Usa elenchi puntati;
  • Inserisci degli spazi bianchi tra un paragrafo e l’altro per riposare lo sguardo;
  • Sfrutta titoli, sottotitoli per rendere la fruizione dell’argomento soddisfacente;
  • Introduci immagini di qualità contestualizzate quando necessario.

Puntare sul mobile friendly

Buona parte del traffico arriva da smartphone e tablet. Quindi assicurati che il tuo spazio virtuale abbia un template responsive e adattabile a tutti i dispositivi.

Se hai bisogno di maggiori informazioni, leggi i nostri consigli su come realizzare un sito responsive.

Per migliorare la user experience da mobile togli ogni elemento superfluo, usa interfacce pulite. Detto in altre parole, sposa il minimalismo.

Ricorda, da mobile lo spazio-schermo è poco, i tempi di interazione sono stretti e il puntatore è il tuo indice. In questo caso la regola del Less is more è valida più che mai.

Migliorare la user exeprience: il tuo punto di vista

Questi sono solo alcuni consigli per migliorare la user exeprience di un sito web. Dei suggerimenti per rendere il tuo sito web facile da navigare e accogliente. Saprai di aver fatto un buon lavoro quando avrai la sensazione di sentirti a casa.

D’altro canto, una buona esperienza utente -come ti ho accennato all’inizio- si nasconde nei piccoli dettagli. Per dirla alla maniera di Charles Eames: “I dettagli non sono dettagli. Sono il design”.

Ora lascio la parola a te. Tu come ti comporti per ottimizzare la user exeprience? Aspetto la tua risposta nei commenti.

Articoli correlati:

Come migliorare la user experience di un e-commerceCome migliorare la user experience di un e-commerce Cosa è la user experience e perché è così importante?Cosa è la user experience e perché è così importante? Tendenze del web design 2020: user experience al centroTendenze del web design 2020: user experience al centro

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

  • Il miglior hosting gratuito con dominio di secondo livello
  • Programma di affiliazione hosting: guadagna pubblicizzando i servizi HostingVirtuale

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Articoli recenti

  • Design Usability: 5 principi per un design usabile davvero 20 Gennaio 2021
  • 5 principi di design da rispettare per un sito di successo 15 Gennaio 2021
  • Content Design: come conquistare il tuo utente 8 Gennaio 2021
  • Sei un Web Designer? Ecco perché hai bisogno di un mentore 30 Dicembre 2020
  • Marketing Communication Mix: le leve della comunicazione di marketing 22 Dicembre 2020

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Scopri l’hosting dedicato

Il servizio di hosting dedicato è a metà strada tra un hosting condiviso e un cloud server! Dominio gratis, 15 GB di spazio web, 25 email, illimitati database MySQL, una email PEC, certificato SSL, Cloud Backup, IP e risorse dedicate, assistenza telefonica.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance ftp google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop reseller sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress

Articoli recenti

  • Design Usability: 5 principi per un design usabile davvero
  • 5 principi di design da rispettare per un sito di successo
  • Content Design: come conquistare il tuo utente
  • Sei un Web Designer? Ecco perché hai bisogno di un mentore
  • Marketing Communication Mix: le leve della comunicazione di marketing

© 2021 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690