• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Domini
    • Web Hosting
    • Email e PEC
    • Hosting Reseller
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Design / 7 strategie per creare un sito web sostenibile nel 2024

7 strategie per creare un sito web sostenibile nel 2024

Pubblicato il 19 Febbraio 2024 da Stefania Grosso Lascia un commento Contrassegnato con: hosting condiviso, tutorial

7 strategie per creare un sito web sostenibile nel 2024La sostenibilità è uno dei valori fondamentali della tua azienda o della tua persona? Hai rinunciato a bottiglie di plastica e a carta per scrivere? Ti sei munito di lampadine LED, sensori di movimento e magari anche una bici elettrica per i tuoi spostamenti? Hai fatto benissimo! Ma ti sei mai fermato a considerare l’impatto ambientale del tuo sito web?

Il web conta più di un miliardo di siti, dei quali 200 milioni sono costantemente attivi. Secondo il Website Carbon Calculator, di media, un sito produce 0,5 grammi di anidride carbonica per visualizzazione.

Sembra quasi niente, no? Ma basta fare i conti per scoprire che un sito che realizza circa 10.000 visualizzazioni al mese immette nell’atmosfera 60 kg di CO2 all’anno. E i siti che realizzano queste prestazioni sono innumerevoli.

Ecco che ridurre la plastica e optare per una mobilità sostenibile non basta. Se l’eco-sostenibilità è uno dei tuoi valori, e se è un tema importante per la tua azienda e per i tuoi clienti, dovrai adottare strategie per ridurre l’impatto ambientale del tuo sito.

In questo articolo ti forniamo 7 pratiche fondamentali per creare un sito web sostenibile nel 2024.

1. Scegli un web hosting green

Come affermato in ogni tutorial per imparare a creare un sito web che si rispetti, la scelta del web hosting è la prima e la più importante.

Oltre a considerare costi, sicurezza, prestazioni, e assistenza tecnica, tuttavia, la tua scelta dovrebbe orientarsi anche su un servizio di “green” web hosting.

I green web hosting sono servizi che minimizzano l’impatto ambientale dei siti che ospitano attraverso strategie multiple:

  • da una parte, alimentano i propri server con fonti di energia rinnovabile
  • dall’altra, includono attività di compensazione delle emissioni di carbonio, come programmi di rimboschimento
  • altre strategie ecologiche adottate possono essere il riciclaggio dell’hardware e l’adozione di strategie di marketing green

Scegliere un servizio di web hosting green è quindi il primo e fondamentale passo per rendere il tuo sito più sostenibile.

Il Green Hosting e l'impatto ambientale

2. Ottimizza le performance del sito

Non tutti i siti hanno bisogno della stessa quantità di energia per funzionare (caricare le pagine e i contenuti).

Siti più pesanti, che contengono video, animazioni, e così via, necessitano di una potenza di calcolo maggiore e quindi di maggiore energia.

Nonostante questo, non è necessario rinunciare ai contenuti per ridurre l’impatto ambientale del tuo sito web.

A impattare le prestazioni di un sito web, infatti, sono anche le sue caratteristiche tecniche: una struttura chiara e un codice snello, ad esempio, renderanno il sito più efficiente, ovvero, necessiterà di meno risorse energetiche per caricare le pagine.

Una delle strategie più efficaci per ridurre l’impatto ambientale del tuo sito web consiste quindi nell’ottimizzare le prestazioni del tuo sito:

  • mantieni il codice sorgente il più breve possibile ed elimina il superfluo;
  • evita di usare pezzi di codice open-source che non garantiscono la sicurezza;
  • prediligi linguaggi di programmazione efficienti;
  • dai la priorità alla sicurezza.

3. Ottimizza i contenuti

Come abbiamo accennato nel paragrafo precedente, anche i contenuti sono responsabili delle prestazioni di un sito web. Non è necessario, però, rinunciare a parte di essi per velocizzare il caricamento delle pagine. Proprio come per il sito web nei suoi aspetti più tecnici, anche i contenuti devono essere ottimizzati:

  • riduci le dimensioni delle tue immagini e dei tuoi video;
  • ottimizza la SEO;
  • utilizza i meta tag per semplificare l’indicizzazione dei contenuti.

Perché ottimizzare il sito web per il mobile

4. Ottimizza il sito per dispositivi mobile

La maggior parte delle persone che accederà al tuo sito web lo farà da smartphone o tablet. Ottimizzare la navigazione per dispositivi mobile è fondamentale per il successo del sito stesso ma ha anche un impatto sulla sua eco-sostenibilità.

I dispositivi mobile, come smartphone e tablet, consumano una quantità di energia inferiore rispetto ai computer.

Se gli utenti non sono costretti ad accendere dal computer per navigare sul tuo sito ma possono farlo comodamente da cellulare, ecco che avrai ridotto l’impatto ambientale delle tue pagine web.

5. Abilita il web caching

Quando un sito web utilizza la cache dell’utente, significa che alcune componenti del sito, come alcune immagini o elementi di pagine web, vengono scaricati all’interno della memoria cache del suo browser.

In questo modo, quando l’utente tornerà a visitare lo stesso sito, il browser recupererà i dati direttamente dalla cache per caricare le pagine web più velocemente e in maniera più efficiente.

Il web caching ha quindi un impatto positivo sulle prestazioni del sito web, sulla percezione che l’utente ha di esso, e anche sulla sua sostenibilità.

Un sito performante è, infatti, un sito che necessita di risorse inferiore per funzionare e che quindi ha un inferiore impatto ambientale.

Hosting scalabile per e-commerce: caratteristiche e consigli

6. Usa la CDN

Una CDN, Content Delivery Network, è una infrastruttura che migliora il collegamento tra il tuo sito web e gli utenti che lo visitano.

Gli utenti, con i loro smartphone o computer, possono trovarsi fisicamente molto lontani dal server che ospita il sito e questo è un aspetto che può rallentare molto il caricamento delle pagine.

Una CDN diffonde i contenuti su server addizionali così che, nel momento in cui un utente accede al tuo sito, il contenuto gli sarà fornito attraverso il server a lui più vicino.

Anche in questo caso, la stessa strategia che rende il tuo sito più performante e che gli conferisce un vantaggio sui competitor, rende anche le tue pagine web più green.

7. Riduci lo spazio bianco

Sapevi che la dark mode, la modalità scura, è stata una della prime tecniche utilizzate per ridurre il consumo di energia dei siti web?

Con l’avvento dei monitor a LCD, la tecnica è andata in disuso in quanto essi sono dotati di retroilluminazione e consumano la stessa quantità di energia qualsiasi sia il colore assunto dai pixel.

Ha di nuovo senso ridurre i bianchi dei siti web per ridurre i consumi da quando si sono diffusi i monitor OLED: questi monitor illuminano ogni pixel individualmente e quindi consumano meno energia per visualizzare immagini scure rispetto a quelle chiare.

Conclusioni

Mettendo in pratica queste 7 strategie ridurrai la quantità di energia di cui il tuo sito ha bisogno per funzionare e anche quella richiesta dai dispositivi per caricare e visualizzare le tue pagine web.

In questo modo, avrai ridotto efficacemente l’impatto ambientale del tuo sito sui due fronti più importanti.

Per ricevere aggiornamenti sulla sostenibilità dei siti web e sui nuovi articoli di Web Hosting, Web Design e Web Marketing pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

Come creare un sito webCome creare un sito web Alcuni consigli per creare un sito web professionaleAlcuni consigli per creare un sito web professionale Web Design nel 2024: quattro tendenze grafiche che trasformeranno il webWeb Design nel 2024: quattro tendenze grafiche che trasformeranno il Web

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting economico FREEWEB che comprende: dominio, 1 GB di spazio web, posta elettronica, database, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scopri il miglior Hosting Linux per il tuo sito web. Hosting economico LITE comprensivo di tutti i servizi principali:
- dominio
- spazio web da 5 GB SSD
- 5 email da 1 GB
- database MariaDB
- certificato SSL

Scopri di più!
  • POP3, IMAP e SMTP: Come funzionano i protocolli di posta
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Articoli recenti

  • Come l’IA sta cambiando la produzione di video pubblicitari 16 Giugno 2025
  • Come promuovere il tuo sito web su Google: La guida completa 26 Maggio 2025
  • Intelligenza Artificiale e CMMS: automazione intelligente per la manutenzione del futuro 20 Maggio 2025
  • Come creare GIF animate gratis in modo semplice 25 Marzo 2025
  • AI Conversazionale: l’importanza di un hosting efficiente 18 Marzo 2025

Hosting ottimizzato per CMS

Tutti i pacchetti hosting proposti sono perfettamente compatibili con i migliori CMS: WordPress, Joomla, PrestaShop.
Il pacchetto LITE comprende:
- dominio
- spazio web da 5 GB SSD
- 5 email da 1 GB
- database MariaDB
- certificato SSL

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla linkedin malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come l’IA sta cambiando la produzione di video pubblicitari
  • Come promuovere il tuo sito web su Google: La guida completa
  • Intelligenza Artificiale e CMMS: automazione intelligente per la manutenzione del futuro
  • Come creare GIF animate gratis in modo semplice
  • AI Conversazionale: l’importanza di un hosting efficiente

© 2025 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690