• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Design / Come migliorare la velocità di un sito web

Come migliorare la velocità di un sito web

Pubblicato il 1 Marzo 2016 da Marilena D'Ambro Lascia un commento Contrassegnato con: google, plugin, wordpress

Come migliorare la velocità di un sito web

Meno di due secondi è il tempo ottimale per il caricamento di un sito. Superata questa soglia il rischio di perdere il lettore aumenta. A rivelarlo è uno studio di KissMetrics. In qualità di web designer non puoi ignorare questo dato, soprattutto quando realizzi un progetto online.

D’altro canto, sai bene che le persone visitano il tuo blog tra una pausa pranzo e un giro in metropolitana. Ed è proprio in questi spazi liberi dalle attività quotidiane che gli individui ti fanno il dono più prezioso: il loro tempo. Tempo che non intendono sprecare. Pena: la scelta di un’altra risorsa.

Migliorare la velocità di un sito web ti permette di diventare un punto di riferimento, di posizionarti meglio su Google e garantisce una buona user experience per gli internauti. Che da semplici curiosi possono diventare potenziali clienti se avranno un ricordo positivo della loro vista.

Per rendere la tua piattaforma rapida e reattiva ci sono diverse azioni che puoi mettere in campo subito, ora. Non aspettare. Ogni secondo in più che l’utente spende per aspettare il caricamento della tua pagina diventa un acquirente perso per te.

Per approfondire: 5 motivi per aggiornare (subito) il tuo sito web.

Velocità del sito web: inizia dall’hosting

Uno dei fattori che influenza la velocità di un sito web è la scelta dell’hosting. Ovvero un servizio che ospita tutti i file di un sito su un server.

Quale hosting scegliere per il tuo sito webSe hai optato per un hosting di cattiva qualità, puntando solo al risparmio, potresti avere problemi di caricamento. E useresti una soluzione poco performante.

Il mio consiglio? Non aver paura di spendere qualche soldo in più. Investi in un hosting di fiducia in grado di soddisfare le tue esigenze.

Assicurati che il tuo investimento abbia dischi SSD e magari, se il tuo progetto lo richiede, un server dedicato. Ricorda, parlare con un esperto del settore può aiutarti a fare il passo giusto.

Promo: Per un servizio hosting di qualità scegli il nostro hosting dedicato: garanzia di risorse e IP dedicato! Contattaci per maggiori informazioni.

Ottimizzazione delle immagini

Per migliorare la velocità di un sito web devi ottimizzare le immagini. Devi ridurne il peso ma non la qualità. In pratica devi renderle più leggere. Ma entro quali regole devi mantenerti? Puoi ridurre una foto a risoluzione 72 ppi.

Per quanto riguarda le dimensioni, assicurati di caricare le immagini in base agli spazi richiesti dalla pagina: non comprimere o estendere le immagini con il codice.

Poi, per occupare meno spazio comprimi le immagini. I formati più utilizzati sono JPG e PNG.

Per approfondire: oltre ad ottimizzare le immagini valuta anche quale font scegliere per il tuo blog per una migliore user experience.

Eliminare plugin inutili

Per velocizzare il tuo sito web elimina i plugin inutilizzati. Appesantiscono la tua piattaforma, riempiendo pagine di codice inutile.

Lascia solo le estensioni che vanno incontro alle tue necessità e sono fondamentali per svolgere il tuo lavoro.

Lo so che ti piace testare le novità, ma un numero troppo alto di plugin implica un caricamento lento delle pagine. Devi essere pragmatico: nel web vince chi fugge.

Per approfondire: come migliorare un form di contatto.

Scegliere un buon template premium

Per far spiccare il volo al tuo sito web devi considerare anche la scelta di template di qualità, che spesso corrispondono alle soluzioni premium. Ecco i motivi:

  • Sono stati già costruiti per velocizzare il tuo progetto.
  • Sono implementati in ottica SEO.
  • Sono temi già responsive. Ovvero si adattano a tutti i dispositivi.

Embedda audio e video

I video e i file audio occupano molto spazio e banda se caricati sul tuo blog o sito. La soluzione ideale potrebbe essere quella di sfruttare gli embedded di Youtube e Vimeo. Come? Inserendo nel post il codice per incorporare il filmato. Discorso analogo per i file audio.

Misurare la velocità di un sito

Per verificare se le tue azioni hanno migliorato le performance del tuo sito voglio consigliarti 3 tool utili e un plugin per WordPress:

– Google’s Page Speed Online: con questo tool analizzi le prestazioni del tuo sito, lo strumento funziona seguendo regole specifiche. Inoltre, ti fornisce anche dei suggerimenti per migliorare la velocità del tuo blog da mobile.

– BrowserMob: un programma molto semplice e intuitivo che individua il peso totale di una pagina, la sua velocità di caricamento, la quantità di oggetti che rallentano.

– Load Impact: ti dà tutte le informazioni per capire se il tuo sito è in grado di gestire grandi quantità di traffico. Mette a tua disposizione anche un grafico che mostra il tempo di caricamento e le richieste.

– W3 Total Cache: tra i plugin gratuiti è il più completo in termini di velocizzazione del tuo sito web. Questo software gode del credito di grandi aziende come AT&T. È capace di ottimizzare i codici delle pagine trasformandole da dinamiche in statiche. Abbastanza difficile da configurare, richiede pratica per trovare i parametri migliori.

Per approfondire: Se hai un blog, prova a velocizzare WordPress con WP Super Cache e W3 Total Cache i due plugin per gestire la cache.

Migliorare la velocità del tuo sito web: tu cosa fai?

Migliorare la velocità di un sito web è fondamentale per non perdere potenziali clienti, l’esperienza utente si basa anche sulla rapidità. Inoltre, Google ti premia in termini di indicizzazione.

Tu, da buon web designer, cosa fai per velocizzare il tuo progetto?

Come migliorare la velocità di un sito web

Articoli correlati:

Come migliorare un form di contattoCome migliorare un form di contatto misurare velocità sito | strumenti per misurare velocità sito6 strumenti per misurare la velocità di un sito web migliorare user experience | ux designCome migliorare la user experience di un sito web

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690