• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Design / Come creare un sito web

Come creare un sito web

Pubblicato il 2 Aprile 2015 da Salvatore Capolupo Lascia un commento Contrassegnato con: tutorial

Come creare un sito web

Dopo aver analizzato i costi di un sito, è giunto il momento di capire nel dettaglio come realizzare il proprio sito web in due semplici passi, ovvero che tipo di tecnologia e quale gestore dei contenuti (CMS) utilizzare.

Passo 1: scegliere l’hosting

Innanzitutto bisogna trovare un servizio hosting: molti provider permettono di creare un sito internet gratis, sebbene questa soluzione sia indicata solo per piccoli siti web, poco aggiornati e con un numero di visite non molto elevato.

HostingGratis Home PageUn hosting gratuito come ad esempio HostingGratis.it, offre tutti i servizi di base come l’accesso FTP, il supporto a PHP, un database MySQL e tutti i tool più comuni come le librerie GD e così via. Un servizio di questo tipo è quasi sempre di natura condivisa, cioè dovremo dividere le risorse hardware e software dello stesso server con altri webmaster, pur disponendo di totale autonomia nella gestione.

Se vogliamo creare un sito web professionale invece è necessario prendere in considerazione un hosting a pagamento anche condiviso, che sarà perfetto nella prima fase di gestione del nostro blog o portale, per poi effettuare (quando lo riterremo opportuno) una migrazione su server dedicato o hosting cloud.

Questi servizi permettono di disporre di maggiore velocità, efficienza e livello di servizio e sono adatti se dobbiamo gestire un singolo portale e, se opportunamente configurati, anche di più siti cosa che, su hosting shared, richiederebbe soluzioni multidominio o per reseller.

La scelta dell’hosting si basa quindi su considerazioni di opportunità, di disponibilità economica, di convenienza e non esiste una scelta che sia in assoluto migliore di altre: dipende dalle necessità e – giusto per capirci – da quante visite pensiamo di ricevere in prospettiva.

Passo 2: scegliere il CMS

Un sito internet può offrire contenuti di vario genere, ospitare un forum, un e-commerce, gli articoli di un blog e molto altro ancora: la seconda cosa da fare quindi è capire in che modo realizzaremo e gestiremo le nostre pagine web.

Le migliori estensioni per JoomlaQualche anno fa si faceva quasi tutto manualmente ma oggi, per fortuna, le cose sono migliorate: gestire le pagine HTML a mano (via FTP) non è molto pratico per una serie di ragioni, tra cui il maggiore tempo necessario alla messa a punto di ognuna, vari problemi di ordine grafico e stilistico e l’impossibilità di gestire archivio e ricerca dei contenuti.

La scelta è quindi orientata, per una maggiore rapidità e praticità d’uso, all’adottare appositi Content Management System (CMS), che sono dei sistemi di gestione utilizzabili mediante un browser come Internet Explorer, Firefox o Google Chrome. Essi permettono di:

  1. modificare, cancellare e creare le pagine del sito mediante un editor tipo Word;
  2. stabilire la tempistica di pubblicazione ed il piano editoriale;
  3. definire i ruoli dei vari utenti (scrittori, editori, amministratori, lettori);
  4. modificare la grafica del nostro sito scegliendo tra vari temi grafici a nostro piacimento.

Mediante i CMS saremo in grado di gestire in autonomia i contenuti del sito, occupandoci solo di cosa pubblicare senza badare a troppi aspetti tecnici.

I più diffusi CMS o gestori di contenuti gratuiti ed open source sono Joomla e WordPress ma anche Prestashop di fatto, è un CMS per negozi online, per i quali sono disponibili hosting ad hoc (o Hosting CMS) creati per facilitarne la gestione.

Di norma Joomla! è ideale per gestire siti web aziendali che non debbano essere aggiornati molto spesso, mentre WordPress è ideale per sviluppare blog, valorizzare le nostre strategie di content marketing e più in generale è adatto per tutti quei siti internet aggiornati frequentemente e con molte pagine.

Per maggiori informazioni tra i due CMS, è disponibile un articolo di confronto che mette in luce le differenze e, sulla base di alcuni aspetti principali, consente di comprendere quale conviene di più.

Per realizzare il sito web avremo bisogno di installare questi sistemi sull’hosting che abbiamo scelto e questo si potrà effettuare in due modalità distinte tra loro.

In definitiva, per creare il nostro sito dobbiamo scegliere prima di tutto l’hosting e poi stabilire quale CMS sia più comodo per noi: la seconda azione è molto facilitata da servizi automatizzati che ci evitano la parte noiosa del lavoro, per metterci in condizione di iniziare lo sviluppo in pochi minuti.

Quale CMS utilizzi più spesso e come effettui la scelta? Dai la precedenza a WordPress oppure ti consigli anche con il cliente?

Articoli correlati:

Come creare un sito web con un budget limitatoCome creare un sito web con un budget limitato Default ThumbnailQuanto costa creare un sito web? 9 consigli per creare un nuovo sito ecommerce9 consigli per creare un nuovo sito ecommerce

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Defacement di un sito web: cos’è e come proteggersi 31 Marzo 2023
  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Defacement di un sito web: cos’è e come proteggersi
  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690