• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Domini
    • Web Hosting
    • Email e PEC
    • Hosting Reseller
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Marketing / 3 motivi per cui il tuo sito web fotografico non basta

3 motivi per cui il tuo sito web fotografico non basta

Pubblicato il 5 Ottobre 2020 da Gianluca Di Nino Lascia un commento Contrassegnato con: freelance, personal branding

3 motivi per cui il tuo sito web fotografico non basta

Se svolgi una libera professione, la visibilità è molto importante, ancora di più se il tuo lavoro è quello del fotografo, per il quale hai assoluto bisogno di una vetrina per far conoscere il tuo talento.

Per questo motivo, in un mondo digitalizzato come quello attuale, è essenziale saper sfruttare al massimo tutti gli strumenti che la tecnologia ti offre per mettere i tuoi lavori a disposizione di una platea potenzialmente sconfinata.

Questa è la strada maestra non solo per farti conoscere, ma anche per attirare nuovi clienti e crearti un business che non abbia limiti di alcun tipo.

Costruzione di un sito web per fotografi

Il primo passo: realizzare il sito web

Uno dei primi passi all’interno di una strategia di web marketing personale è la creazione di un sito web aziendale o personale, in questo caso. Il sito deve essere progettato sia come una vetrina dove mettere in risalto il proprio lavoro, che come strumento di autopromozione.

Per questo motivo, è essenziale che i contenuti siano costantemente aggiornati e che spieghino, per filo e per segno, sia il lavoro che svolgi che la tua personalità, le tue idee, il tuo modo e la tua voglia di metterti in gioco.

Quando i visitatori arrivano sul tuo sito web, devono essere invogliati a rimanerci, a guardare le tue foto e i tuoi scatti migliori, in modo tale che il sito diventi anche un luogo di ritrovo e, perché no, di confronto sul tema a cui è dedicato.

Devi interagire con loro e cercare di creare una base di ospiti fidelizzati che ti seguano in ogni tua performance e che, soprattutto, ti aiutino a farti conoscere e collaborino quando c’è da promuovere qualche iniziativa o evento da te organizzato o a cui parteciperai.

La rete offre diverse strade per creare un sito internet personale, da realtà come WordPress, grazie al quale potrai costruire il tuo sito in pochi passi costantemente assistito, fino a servizi più professionali in grado, magari, di darti anche una consulenza di marketing.

In ogni caso, il tuo spazio personale è il punto di partenza per dare visibilità al tuo lavoro, ma ha necessità di essere affiancato da tante altre attività che possano dare un senso all’esistenza del sito stesso, a partire da quelle di Web Marketing.

L'importanza del web marketing se sei un fotografo

L’importanza del Web Marketing

Il Web Marketing è l’insieme di strumenti, metodologie e tecniche utilizzate per promuovere un brand o un servizio su internet.

Al suo interno troviamo, quindi, l’uso delle e-mail, dei social media, dei motori di ricerca, del blogging e dei canali video, attraverso i quali puoi far conoscere te stesso e i servizi che offri.

Il punto di partenza di un’adeguata strategia di Web Marketing è la realizzazione di un sito internet, a cui va fatta seguire un’attenta tattica di promozione, che deve porsi molteplici obiettivi tra cui, appunto, quello di far sapere ai potenziali clienti dell’esistenza del tuo sito web, di promuovere il tuo lavoro e di creare una community che possa compattarsi attorno alla tua attività di fotografo.

Oggi, sfruttare gli strumenti che ti mette a disposizione il web è essenziale, perché sempre più persone trascorrono il proprio tempo e prendono le proprie decisioni online, attraverso i vari device: dal PC allo smartphone fino al tablet e perfino alla Smart TV.

Dunque, un’azienda o un libero professionista come te che vuole farsi conoscere e vendere i propri servizi, deve essere capace di sfruttare al massimo le potenzialità della rete internet e, nello specifico, deve puntare a intercettare i potenziali clienti e avere buona capacità di comunicazione, così da influenzarne le decisioni e le scelte.

Da questo punto di vista, il Web Marketing è la strada migliore per ogni libero professionista, dal fotografo come nel tuo caso, fino all’idraulico, al fabbro o al falegname, perché richiede un investimento minimo e può dare risultati al di sopra di qualsiasi ottimistica attesa.

Per iniziare a percorrere la strada nella maniera corretta, devi partire dal presupposto che al mondo ci sono oltre tre miliardi di persone che navigano su internet tutti i giorni, un numero spropositatamente superiore a quello che potresti raggiungere nella vita quotidiana, per cui l’obiettivo è attirare verso il tuo sito quella nicchia di appassionati o di clienti interessati al tuo lavoro.

Per farlo, devi promuovere il tuo brand attraverso un insieme di strategie di comunicazione che possano infondere in loro una sensazione di fiducia e autorevolezza.

Sensazione di fiducia per i clienti di un fotografo

La maggior parte dei clienti, infatti, cerca persone o aziende di cui potersi fidare, che offrano servizi personalizzati e siano sempre disponibili a soddisfare ogni esigenza, anche quella più difficile.

Come accennato sopra, i vantaggi di una corretta strategia di Web Marketing sono diversi, a cominciare dai costi ridotti, visto che è sufficiente una connessione internet, ormai presente nelle case di chiunque.

Tuttavia, i veri benefici sono altri, ovvero l’alta focalizzazione della campagna che consente, attraverso i tanti strumenti a disposizione, di creare un target preciso di clienti, individuandoli non solo tramite gli interessi, ma anche in base alle peculiarità demografiche, all’età e naturalmente alle caratteristiche personali, agli interessi e ai valori.

Inoltre, una campagna di questo tipo può essere analizzata in modo approfondito, grazie ai risultati e alle statistiche sempre disponibili, in maniera tale da poter aggiustare la rotta in corsa oppure porre rimedio a qualche errore.

Sono tante le opzioni che il Web Marketing offre a chi ne vuole far uso, a partire dalle tradizionali e-mail commerciali (Email Marketing), fino alla possibilità di ricercare localmente i propri potenziali clienti.

Ciò che, però, rende davvero diverso il Web Marketing dalle altre forme di promozione, è la sua misurabilità, perché (per banalizzare) se tu pubblichi sul tuo sito un banner pubblicitario, saprai con esattezza in quanti ci hanno cliccato sopra; se crei una serie di pagine interne, potrai, quotidianamente, conoscere il numero delle persone che le hanno visitate.

In questo modo, potrai tenere costantemente sotto controllo l’andamento della campagna e apprezzarne i risultati in modo concreto.

3 motivi principali per non avere solo il sito web

I tre principali motivi per cui il sito da solo non basta

Come detto sopra, la creazione di un sito internet personale o aziendale è soltanto il primo passo verso la promozione di se stessi o del proprio brand, perché a questo si deve far seguire la serie di comportamenti sopra descritti.

I motivi sono presto spiegati e riassumibili in questi tre attività di Web Marketing:

  1. il Search Engine Marketing;
  2. il Content Marketing;
  3. il Social Media Marketing.

Nel primo caso, si tratta dell’insieme di attività per ottimizzare la posizione e la visibilità del tuo sito web attraverso la sua indicizzazione nei motori di ricerca.

Se il tuo sito web, infatti, non è presente dentro gli archivi di Google, Bing ed eventuali altri motori di ricerca, nessuno saprà mai della sua esistenza, per cui è essenziale prendere in considerazione questo tipo di attività.

Inoltre, il Search Engine Marketing è utile anche per monitorare lo scenario dei competitor oppure per stilare una lista di contatti che, potenzialmente, possono essere interessati al tuo business.

Social e gallery per un fotografo

Per quanto riguarda invece, il Content Marketing, è indispensabile che, una volta creato il tuo sito professionale, questo venga aggiornato frequentemente con nuovi contenuti.

Nel caso di un fotografo, è essenziale che ci sia, per esempio, una galleria fotografica, a cui vanno affiancati approfondimenti di qualità ad esempio mediante la pubblicazione di un blog. Soltanto in questo modo Google inserirà il sito al suo interno e lo mostrerà nei risultati delle ricerche effettuate dagli utenti.

Per questo motivo, guai a creare un sito web statico, senza frequenti aggiornamenti, perché si rischia di finire nel dimenticatoio.

Infine, il Social Media Marketing è utile per farti conoscere anche tramite i canali social, per cui è di fondamentale importanza creare un profilo almeno su Facebook e Instagram, così da poter far conoscere te stesso e i tuoi scatti fotografici.

Attenzione, però, a non sprecare energie inutilmente, perché non tutti i social sono uguali e bisogna sempre scegliere quello più adatto alla propria professione.

Nel caso di un fotografo, per esempio, Instagram è indispensabile per il suo stesso funzionamento e potrà diventare una vetrina dove raccogliere contatti, appassionati e ovviamente clienti.

Strategie di web marketing per un fotografo

Il vero lavoro sul sito web inizia dopo la pubblicazione

Come detto diverse volte, la creazione del proprio sito web professionale deve essere considerata il punto di partenza di una ben più ampia strategia di marketing atta a far conoscere il tuo lavoro di fotografo.

Pertanto, l’impegno più difficile ma anche più importante, comincia dopo che il sito sarà online, perché è necessario che la platea di internet sappia della sua esistenza.

Considera, quindi il tuo sito web come un prolungamento della tua attività, come uno strumento che ti può aiutare a lavorare meglio, a far conoscere il tuo talento fotografico, a pubblicare gli scatti migliori, a descrivere la tua personalità e l’approccio professionale.

Cerca di incuriosire le persone e, soprattutto mantieni il sito costantemente aggiornato e “sul pezzo”, come si dice in gergo giornalistico.

Il web, come hai visto, ti mette a disposizione tantissimi strumenti, ma questi vanno utilizzati bene, altrimenti rischi un effetto boomerang.

Approfondisci, quindi, il mondo del Web Marketing in tutti i suoi aspetti, così da poter maneggiare con sicurezza tutto ciò che può permetterti un salto di qualità professionale.

Per ricevere aggiornamenti sui siti web per fotografi e sui nuovi articoli di Web Hosting, Web Design e Web Marketing pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

5 motivi per aggiornare (subito) il tuo sito web5 motivi per aggiornare (subito) il tuo sito web L'importanza di avere un sito web per un fotografo professionistaL’importanza di avere un sito web per un fotografo professionista Perché non puoi fare a meno di avere un sito web se sei un fotografoPerché non puoi fare a meno di avere un sito web se sei un fotografo

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting economico FREEWEB che comprende: dominio, 1 GB di spazio web, posta elettronica, database, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scopri il miglior Hosting Linux per il tuo sito web. Hosting economico LITE comprensivo di tutti i servizi principali:
- dominio
- spazio web da 5 GB SSD
- 5 email da 1 GB
- database MariaDB
- certificato SSL

Scopri di più!
  • POP3, IMAP e SMTP: Come funzionano i protocolli di posta
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Articoli recenti

  • Come creare GIF animate gratis in modo semplice 25 Marzo 2025
  • AI Conversazionale: l’importanza di un hosting efficiente 18 Marzo 2025
  • Come creare un canale Telegram: guida completa 14 Marzo 2025
  • Cyber Security e IA: minaccia o alleato della sicurezza? 7 Marzo 2025
  • ChatGPT: origine e diffusione di un’innovazione che sta cambiando il mondo 28 Febbraio 2025

Hosting ottimizzato per CMS

Tutti i pacchetti hosting proposti sono perfettamente compatibili con i migliori CMS: WordPress, Joomla, PrestaShop.
Il pacchetto LITE comprende:
- dominio
- spazio web da 5 GB SSD
- 5 email da 1 GB
- database MariaDB
- certificato SSL

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla linkedin malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come creare GIF animate gratis in modo semplice
  • AI Conversazionale: l’importanza di un hosting efficiente
  • Come creare un canale Telegram: guida completa
  • Cyber Security e IA: minaccia o alleato della sicurezza?
  • ChatGPT: origine e diffusione di un’innovazione che sta cambiando il mondo

© 2025 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690