• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Marketing / Analisi SEO di un sito web: la check-list

Analisi SEO di un sito web: la check-list

Pubblicato il 20 Giugno 2019 da Ludovica De Luca Lascia un commento Contrassegnato con: seo

Analisi SEO di un sito web: la check-list

L’Analisi SEO di un sito web o SEO Audit è un’analisi tecnica che consiste nel valutare lo stato di salute di un sito web e tutti gli elementi che ne influenzano il posizionamento nelle SERP dei motori di ricerca.

Il fine dell’analisi SEO è quello di individuare le criticità e gli aspetti che è opportuno migliorare sia per favorire il ranking del sito o dell’e-commerce sia per ottimizzare la User Experience, ovvero l’esperienza di navigazione e di acquisto che l’utente può vivere.

Svolgere un’analisi SEO puntuale ed efficace richiede competenze e capacità specifiche. Ecco perché è opportuno affidarsi a un professionista che conosca gli aspetti da analizzare, i dati da valutare, il significato delle analisi condotte e come intervenire per migliorare le performance del sito web.

Se hai deciso di investire in attività SEO non puoi ospitare il tuo sito web nel primo servizio hosting che capita o guardando semplicemente il prezzo. Per garantire sicurezza e affidabilità scegli un servizio hosting di qualità con risorse e IP dedicato.

Scopri l’offerta per te!

Analisi SEO di un sito web: la check-list

Come svolgere l’Analisi SEO di un sito web? Quali elementi occorre analizzare? Di seguito trovi una check-list dei fattori che devono necessariamente essere oggetto di SEO Audit di solito svolta anche mediante l’uso di SEO tools.

1. Analisi della presenza del sito sul web

Come sono indicizzate le pagine del sito web o dell’e-commerce nei motori di ricerca? Sono presenti contenuti anomali oppure vi sono contenuti duplicati a cui è opportuno porre rimedio?

E ci sono ulteriori domini o sottodomini che devono essere gestiti nel modo giusto? 

2. Analisi dei competitor

Chi sono i competitor del nostro brand presenti sul web? Come agiscono? Come si comportano? E qual è la loro posizione rispetto alla specifica parola chiave?

Analizzare i competitor significa anche valutare i loro punti di forza e i loro punti di debolezza e comprendere più approfonditamente le tendenze del settore di riferimento. 

3. Analisi del link profile del sito web

I back link sono linfa vitale per il posizionamento di un sito web nelle SERP dei motori di ricerca. Ecco perché è fondamentale sapere quanti e quali link rimandano al sito web, se vi sono link spam da combattere e quanto è conosciuto e autorevole il sito web nella Rete.

Analizzare il link profile del sito web o dell’e-commerce significa avere accesso a queste preziose informazioni.

Link Building: cos’è e a cosa serve

4. Analisi dell’architettura del sito web

Il sito web è strutturato in maniera gerarchica? Prima di costruire un sito web, infatti, è necessario progettare la sua alberatura: dalla homepage si diramano le varie categorie, da queste le diverse sotto-categorie, dal blog i singoli post e via dicendo.

Costruire un sito web rispettando i diversi livelli gerarchici è fondamentale sia per il posizionamento sia per la User Experience. 

5. Analisi del menu di navigazione

Il menu di navigazione deve contenere le sezioni più importanti del sito web, deve essere ottimizzato in ottica SEO e deve essere facilmente comprensibile e accessibile per l’utente. 

6. Analisi SEO delle URL

Le URL, Uniform Resource Locator, identificano in maniera univoca una risorsa web. Per il posizionamento di un sito è fondamentale che queste siano ottimizzate in ottica SEO e che non vi siano URL duplicate.

Le URL, inoltre, devono rispecchiare la struttura gerarchica del sito web e devono essere facilmente leggibili e memorizzabili dall’utente.

SEO on-page, come ottimizzare il tuo sito web

7. Analisi della Sitemap XML

La Sitemap XML è un elemento fondamentale per il posizionamento perché aiuta i motori di ricerca a comprendere la struttura del sito e a conferire rilevanza alle pagine più importanti.

Ecco perché è essenziale che la Sitemap XML sia sempre aggiornata, che dia priorità alle URL più rilevanti e che non contenga errori. 

8. Analisi degli errori 404

Quando approdiamo su una pagina che non esiste, il server ci restituisce un errore 404 e naturalmente non ci permetterà di visualizzare la risorsa del sito che desideriamo.

Ecco perché analizzare le URL del sito web e correggere quelle non funzionanti è fondamentale.

9. Analisi dei contenuti e del posizionamento organico

Che posizione occupa il sito web nelle ricerche organiche per quella specifica keyword? Le keywords con cui il sito web è stato posizionato rispettano l’intento di ricerca degli utenti?

Le parole chiave scelte sono quelle effettivamente utili per il brand e in grado di intercettare gli utenti in target? I contenuti sono originali, performanti e ottimizzati in ottica SEO?

Ricerca parole chiave: tool utili per la keyword research

10. Analisi della ottimizzazione di tag, meta-description, immagini e link interni

Sono ottimizzati in ottica SEO i vari tag, meta-tag, meta-description e gli attributi delle immagini? La struttura di rimando costruita con i link interni al sito internet è efficiente e corretta?

Questo lavoro è stato fatto per ogni pagina e per ogni risorsa del sito web? Si tratta di aspetti molto importanti per il posizionamento nelle SERP.

11. Analisi dell’usabilità del sito web

La User Experience è un concetto complesso e fondamentale sia per il posizionamento del sito web sia per la conversione.

Si tratta di strategie, strumenti e accorgimenti che rendono il sito internet facilmente navigabile e usabile in maniera agevole, coinvolgente, facile, veloce, chiara, offrendo all’utente un’esperienza piacevole e convincente.

Tra gli elementi da analizzare per valutare l’usabilità del sito web, i tempi di caricamento delle pagine (più sono alti e più aumenta la frequenza di rimbalzo, quindi l’abbandono del sito), il design e il layout responsive. 

12. Analisi del protocollo di sicurezza

Dal 2018 Google ha reso noto che marcherà come non sicuri i siti web che non saranno provvisti del certificato SSL e ha specificato che questo avrà una forte incidenza anche sul posizionamento nelle SERP.

Certificato SSL: come funziona e a cosa serve

Analisi SEO di un sito web: le conclusioni

L’Analisi SEO di un sito web o di un e-commerce è un investimento preliminare indispensabile e prezioso per il successo di un business in Rete, perché consente di ottimizzare tutte le risorse, di aumentare la conversione e di far crescere il fatturato.

Ripassa velocemente tutti i punti nel video seguente:

Online troverai tanti SEO tool o SEO utility, ricorda però che questi strumenti possono essere solo d’aiuto ma non possono sostituire completamente il lavoro di un esperto che analizza e fa una valutazione del sito web a 360 gradi basandosi sull’esperienza e sulle problematiche che ha incontrato nel suo percorso formativo.

Per ricevere aggiornamenti sulla SEO, sul web marketing e sui nuovi articoli pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

Analisi SWOTAnalisi SWOT: cos’è e a cosa serve Analisi della concorrenza online: 5 strumenti indispensabiliAnalisi della concorrenza online: 5 strumenti indispensabili SEO on-page, come ottimizzare il tuo sito webSEO on-page, come ottimizzare il tuo sito web

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023
  • 7 trend di Content Marketing per il 2023 22 Febbraio 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z
  • 7 trend di Content Marketing per il 2023

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690