• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Marketing / Asana: l’applicazione web per organizzare il tuo team di lavoro

Asana: l’applicazione web per organizzare il tuo team di lavoro

Pubblicato il 17 Giugno 2020 da Ludovica De Luca Lascia un commento Contrassegnato con:project management, smart working, tools

Asana: l’applicazione web per organizzare il tuo team di lavoro

Hai mai sentito parlare di Asana? Se lo Smart Working è ora il tuo pane quotidiano non puoi farne a meno. È una delle più note e utilizzate applicazioni web per organizzare i team e i flussi di lavoro.

Disponibile anche sui dispositivi mobile, il software è la soluzione ideale per il project management. Vediamo insieme di cosa si tratta e come usarla!

Asana è uno strumento indispensabile durante la realizzazione di un sito web. Potrai contare sull’aiuto di un tool che ti consentirà di programmare ogni step e di condividere le attività con i tuoi collaboratori. Esattamente come è indispensabile il nostro servizio di hosting gratuito che ti consente di realizzare un sito web gratis: a partire dal dominio fino allo spazio web, alla posta elettronica e al builder per realizzare i contenuti.

Provalo adesso!

Cos’è Asana?

Asana è un tool – gratuito o a pagamento – nato nel 2008 e commercializzato nel 2012 che ti permette di gestire e condividere team e progetti di ogni dimensione, grande e piccola.

Asana è un workplace che si struttura in diversi livelli:

  • Organizzazione;
  • Team;
  • Progetti.

Inoltre, puoi integrarvi al suo interno anche altri strumenti di produttività, come Google Drive.

Agenda gratis online e offline

Come funziona Asana?

Usare Asana è molto semplice. La prima cosa che devi fare è visitare il sito web ufficiale, digitare su Try for Free, inserire il tuo indirizzo email, seguire la procedura e registrarti. Puoi completare il tuo profilo inserendo anche una tua foto.

Dopo di che dovrai digitare su Create Team e creare il tuo team di lavoro, inserendo lo username o l’indirizzo email delle persone che vuoi che vi prendano parte.

Ora sei pronto per dare vita al tuo primo progetto di lavoro. Clicca su New Project e compila la scheda che Asana ti richiede: nome del progetto, descrizione e tipo di privacy (se condivisa con il team oppure privata e solo accessibile a te).

Una volta creato il progetto, puoi definire il layout, puoi identificarlo con un colore specifico, così da distinguerlo dagli altri e puoi anche inserire i membri del team che dovranno prendervi parte.

Ogni membro riceverà una notifica per email e sarà invitato al progetto.

Cliccando su Templates, inoltre, potrai consultare una lista tra cui scegliere per conferire al tuo progetto l’aspetto che desideri a seconda dell’obiettivo che ti poni.

creazione di un team Asana

I task di Asana

Ora è giunto il momento di creare i singoli task. Sai cosa sono? Sono dei compiti che spettano ai membri del team oppure possono essere degli appunti o delle idee da discutere o un’azione da ricordare o una da fare.

Per creare un task devi cliccare su Add Task, inserire il nome dell’attività e la descrizione. Una volta creato il task, cliccando su Assigned, puoi assegnarlo a una specifica persona del tuo team.

Ma non è tutto qui. Se clicchi su Due Date puoi impostare una data di scadenza all’attività. Inoltre, in alto a destra troverai alcuni simboli:

  • Il primo è una graffetta, ovvero l’Attachments. Ti consente di allegare un file al task, caricandolo direttamente dal tuo computer oppure da Google Drive o da Dropbox;
  • Il secondo, una sorta di grafo, è il Subtask. Per ogni task puoi creare dei sub-compiti. In questo modo puoi generare una check-list che spiega come raggiungere l’obiettivo finale step by step;
  • Copy è la funzione che ti consente di copiare il link della task e di condividerlo con le persone che possono accedere al progetto;
  • L’icona con i tre puntini orizzontali è More Actions. Da qui puoi duplicare, eliminare o contrassegnare con dei tag il tuo task.

Il mio consiglio?

Organizza i task in sezioni. Quando cominceranno a diventare tante, avere un’organizzazione tematica sarà molto importante per tenerne traccia in modo facile e veloce, senza che nulla ti sfugga.

Come creare una sezione? Ti basterà cliccare su Add Section. Una volta creata potrai ordinare i tuoi task come desideri, anche cambiandone l’ordine.

la task list di Asana

Software per Project Management

Sei pronto per organizzare i tuoi progetti di lavoro in un unico spazio, dove ottimizzazione è la parola d’ordine!

In questo blog noi abbiamo parlato anche di Trello, uno strumento di project management semplice, immediato e anche gratuito. Come Asana, si tratta di una sorta di bacheca in cui puoi appuntare tutti i tuoi progetti e i task e puoi organizzarli in flussi di lavoro.

Asana è uno dei migliori strumenti per iniziare al meglio questo tipo di attività ma se conosci o usi altri software, come Trello, cosa aspetti a inviarci i tuoi suggerimenti?

Saremo ben lieti di approfondire ed eventualmente pubblicare un nuovo articolo sul tool che avrai consigliato.

I commenti sono a tua disposizione.

Per ricevere aggiornamenti su Asana e sui nuovi articoli di Web Hosting, Web Design e Web Marketing pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

Trello: organizza il tuo lavoro, collabora e automatizzaTrello: organizza il tuo lavoro, collabora e automatizza Toggl: il time tracking efficace a portata di clickToggl: il time tracking efficace a portata di click Project Management: come gestire al meglio i progettiProject Management: come gestire al meglio i progetti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

  • Scopri come diventare un Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!
Richiedi una Consulenza Gratuita!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!

Articoli recenti

  • Personal Branding sui social network: creare e implementare una strategia 2 Marzo 2021
  • 7 consigli per Web Designer che vogliono partire con il piede giusto 24 Febbraio 2021
  • Le domande da fare al cliente prima di realizzare il sito web 17 Febbraio 2021
  • I 5 elementi indispensabili del Web Design 9 Febbraio 2021
  • Scopri come diventare un Web Designer Professionista 8 Febbraio 2021

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance ftp google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop reseller sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress

Articoli recenti

  • Personal Branding sui social network: creare e implementare una strategia
  • 7 consigli per Web Designer che vogliono partire con il piede giusto
  • Le domande da fare al cliente prima di realizzare il sito web
  • I 5 elementi indispensabili del Web Design
  • Scopri come diventare un Web Designer Professionista

© 2021 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690