• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / CMS / Come scegliere un tema WordPress

Come scegliere un tema WordPress

Pubblicato il 23 Gennaio 2018 da Marilena D'Ambro Lascia un commento Contrassegnato con: wordpress

Come scegliere un tema WordPress

Stai cominciando a lavorare come web designer e hai deciso di aprire un blog per intercettare potenziali clienti. Il tuo obiettivo? Diventare un punto di riferimento nel settore. Sì, hai sempre desiderato condividere le tue conoscenze ed esperienze per fare la differenza, rispondendo ai bisogni del pubblico.

Ecco il punto cruciale: per distribuire i tuoi contenuti hai bisogno di scegliere un tema WordPress. Sai cos’è un tema WordPress, vero?

È la veste grafica di un sito web, il suo abito su misura per intenderci. Ma come riconoscere la soluzione ideale? Per muoverti nella direzione ottimale  la parola magica è una sola: consapevolezza. Hai capito bene. La selezione deve basarsi sui principi del web design e non solo.

Sai, bastano pochi passi falsi per far crollare il tuo progetto. Sto parlando di un’estetica disordinata: un titolo troppo invadente, pulsanti per le call to action sistemati al posto sbagliato, ecc. E tu non vuoi tutto questo, giusto?

E allora che ne dici di dare un’occhiata a questi consigli per scegliere il miglior tema WordPress? Continua la lettura.

Ovviamente prima di scegliere un tema hai bisogno di un Hosting WordPress che possa ospitare il tuo sito web e che sia perfettamente compatibile con il noto CMS.

Scopri l’Hosting WordPress!

Prima di scegliere un template WordPress rifletti

La scelta di un template WordPress non può essere fatta a cuor leggero e senza stabilire gli obiettivi che vuoi raggiungere con il tuo sito. Perché è importante fare questa riflessione?

Semplice: solo se capirai davvero cosa desideri ottenere dal tuo progetto online potrai decidere gli strumenti da implementare (newsletter, coupon, ricerca, etc). Insieme alle azioni inerenti al design.

Web designer freelance? Hai bisogno di un portfolio efficaceStesso discorso per il target di riferimento. Se la tua intenzione è creare un blog sul web design, che racconta a tutto tondo quest’universo, devi trovare un tema WordPress che sappia valorizzare la disciplina.

Ad esempio, opta per una soluzione con molti formati di post, inclusa la sezione portfolio in cui mostrare i tuoi lavori migliori.

Quello che voglio suggerirti è questo: il template WordPress deve incarnare fin dall’inizio – nel suo aspetto estetico – l’identità dell’azienda o del professionista freelance.

In seguito, assicurati di personalizzarlo con i colori e il logo che richiamino i tuoi valori e la tua attività. 

Tema WordPress a pagamento o gratuito?

Puoi rivolgere le tue attenzioni su un tema WordPress gratuito o a pagamento. La scelta più adatta? Dipende da cosa hai bisogno e qual è la tua attività.

Se non hai grandi pretese per quanto riguarda l’estetica puoi anche sfruttare un template a costo zero. In questo caso, controlla che lo sviluppatore risponda alle domande degli utenti, basta dare uno sguardo nel forum di supporto dedicato.

Ma se cerchi qualcosa in più devi scegliere un tema WordPress a pagamento con un design accattivante, caratteristiche SEO e soluzioni dedicate a professioni specifiche.

In più, se vuoi acquistare un template WordPress puoi avere la garanzia di avere progetto sempre aggiornato con un team di supporto. Una squadra di esperti in grado di sostenere i cambiamenti e risolvere problemi di visualizzazione e incompatibilità con i plugin.

scegliere tema wordpress themeforest

Dove comprare temi WordPress

Puoi cercare i migliori temi WordPress su Themeforest, un marketplace che raccoglie template aziendali, per blog e magazine. Oppure se vuoi grandi prestazioni puoi rivolgerti a StudioPress e TemplateMonster, sempre aggiornato sulle nuove tendenze e caratteristiche. 

Recensioni positive e numero di download

Un altro metodo per capire se ti trovi di fronte al tema ideale è analizzare il numero di numero di download. Più alto è il numero di template scaricati e maggiori saranno le possibilità che tu possa ricevere una soluzione aggiornata e di buona qualità.

Per questa ragione classifica i risultati per numero di download, partendo dalle cifre più alte alle più basse. Altro punto chiave per trovare un tema WordPress giusto: leggere le recensioni rilasciate dalle persone. Orientati seguendo quelle positive, digitando il nome del tema su Google. 

Compatibilità con WordPress

Un altro consiglio per selezionare il template WordPress per il sito web? La compatibilità con il CMS più famoso del mondo. Quindi, accertati che il tema che stai scaricando o comprando sia allineato alla piattaforma in questione. 

Il codice è valido?

Il nucleo interno di un template è il codice. Tuttavia, se questo elemento è corrotto, celando link sgraditi, non riuscirà a dialogare bene con Google.

Il motore di ricerca, infatti, non interpreterà bene il codice. Risultato? Corri il rischio di essere penalizzato. Come evitare questa difficoltà? Rivolgiti sempre a servizi certificati.

Non sottovalutare la sicurezza del sito web, risparmiare significa perdere reputazione e fatturato. Usa sempre temi WordPress ufficiali e affidati a sistemi che possano prevenire gli attacchi hacker e l’inserimento di malware. Grazie ai nuovi servizi offerti da Sucuri possiamo proteggere il tuo sito web e prevenire gli attacchi più conosciuti anche di tipo DDoS.
Scopri di più!

Sei sicuro che il tuo tema WordPress abbia un design responsive?

Ecco un ulteriore aspetto da verificare prima di scegliere il tema WordPress per il blog: si adatta bene a tutti i sistemi operativi e browser, sia da mobile che da desktop? Il fine, come puoi immaginare, è offrire al pubblico una buona esperienza di navigazione in base al display utilizzato.

pagespeed

Di solito, si dà da per scontata questa caratteristica ma per evitare brutte sorprese fai un test. In questo modo capirai se il tuo template è ben ottimizzato, usa questo tool per toglierti ogni dubbio.

Leggi anche: cos’è la user experience e perché è così importante?

Analisi dei punti di forza e debolezza

Ricapitolando, nel momento in cui stai per compiere la scelta di un tema WordPress restringi il ventaglio di opzioni, analizzando i punti di debolezza e forza che sono:

  • Costo del tema;
  • Aggiornamenti frequenti;
  • Compatibilità del tema;
  • Design Responsive;
  • Supporto tecnico efficiente;
  • Velocità di caricamento da controllare con Google Page Speed;
  • Ottimizzazione del template per i motori di ricerca. 

Scegliere un tema WordPress: la tua esperienza

In quest’articolo ti ho consigliato i punti principali da valutare prima di scegliere un tema WordPress. Elemento fondamentale e prezioso per iniziare a muovere i primi passi nel mondo del web design.

Ora mi piacerebbe ascoltare te. Tu come ti muovi per trovare il tema WordPress migliore? Lascia la tua risposta nei commenti.

Articoli correlati:

Aspetto di un sito WordPress: introduzione ai temi graficiAspetto di un sito WordPress: introduzione ai temi grafici WordPress o Joomla!, quale scegliere?WordPress o Joomla!, quale scegliere? Hosting WordPress: qual scegliereHosting WordPress: quale scegliere

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690