• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Marketing / Content Marketing: cos’è e come pianificare una Content Strategy

Content Marketing: cos’è e come pianificare una Content Strategy

Pubblicato il 27 Settembre 2017 da Ludovica De Luca 1 commento Contrassegnato con: content marketing

Content Marketing: cos’è e come pianificare una Content Strategy

Le strategie di Web Marketing, oggi sempre più importanti per la costruzione di un brand, la riuscita di un progetto o il successo di un business, poggiano saldamente su un’efficace e attenta strategia di Content Marketing. Senza contenuti è difficile che la comunicazione possa funzionare.

Ecco perché in questo post troverai una mini-guida al Content Marketing, per capire cos’è, come e quando funziona, quali sono le sue finalità, come costruire un’efficace strategia di Content Marketing.

Siediti comodo, perciò, prenditi qualche minuto e comincia a leggere!

Cos’è il Content Marketing

Il Content Marketing è una strategia di Web Marketing che consiste nella realizzazione di contenuti pensati per offrire qualcosa di utile alle persone a cui siamo interessati comunicare il nostro messaggio.

Web Marketing: cos’è e a cosa serve

Definire l’utilità del contenuto non è semplice, poiché varia a seconda del brand interessato, del target di riferimento, dell’obiettivo che vogliamo raggiungere, del messaggio che comunichiamo.

Quel che conta, tuttavia, è tenere sempre bene in mente chi sono le persone a cui stiamo parlando, condizione necessaria per pianificare e realizzare un contenuto che possa essere per loro di valore, che possa trasmettere informazioni utili, divertirle, coinvolgerle, interessarle.

In linea generale, i contenuti che custodiscono in sé utilità sono:

  • I contenuti che offrono informazioni precise e puntuali;
  • I contenuti che regalano emozioni;
  • I contenuti che raccontano storie, viaggi, avventure, relazioni;
  • I contenuti che regalano un dono importante per le persone.

Quali sono i tipi di contenuti che può essere interessante produrre?

  • blog post;
  • guide e mini-guide;
  • infografiche;
  • report e case studies;
  • e-book;
  • newsletter;
  • foto e immagini;
  • video;
  • sondaggi;
  • webcast;
  • webinar.
Per avviare la tua strategia di content marketing ti consigliamo di creare un blog con il nostro hosting WordPress. Un pacchetto con il CMS già installato e configurato, pronto all’uso per la tua content strategy.

Scopri di più!

Content Marketing: quali obiettivi?

Ora ti starai chiedendo, qual è la finalità del Content Marketing? Perché dedicarti con cura e pianificazione alla produzione di contenuti di valore?

Gli obiettivi dei contenuti a cui dai vita sono principalmente tre:

  • comunicare chi sei;
  • farti trovare dalle persone di tuo interesse;
  • indurre le persone a compiere un’azione ben precisa, quella utile per te (ed anche per loro), che può essere acquistare, prenotare, scaricare un infoprodotto, iscriversi alla newsletter, accedere ad una promozione, ricevere uno sconto e via dicendo.

Ecco perché i tuoi contenuti, per convincere il tuo target di riferimento, devono prima di tutto essere visibili e farsi trovare nel momento giusto, poi attrarre l’attenzione delle persone, coinvolgerle, interessarle, infine convincerle.

Obiettivo 1: comunicare chi sei

Saper fare Content Marketing è fondamentale per costruire, gestire e consolidare la tua brand reputation. I contenuti, infatti, sono strumento essenziale per raccontare alle persone chi sei, per dimostrare loro cosa sai fare, per offrire qualcosa di utile e di vantaggioso alle persone che ti seguono.

Insomma, i contenuti parlano e devono parlare con coerenza di te. 

Obiettivo 2: come farti trovare

Come farti trovare nel caos sempre più spasmodico della Rete? Affidandoti alla SEO e alle sponsorizzazioni a pagamento. L’analisi, la selezione e il corretto impiego delle keywords di tuo interesse sono fondamentali per posizionarti e farti trovare nelle SERP dei motori di ricerca nel m omento in cui le persone si rivolgono alla Rete per risolvere un loro problema, manifestare un’esigenza, porre un quesito.

SEO: cos’è e a cosa serveMa posizionarti vuol dire solo saper utilizzare le giuste keywords nel modo giusto? No. Vuol dire anche quello. Essere presenti nei risultati dei motori di ricerca, infatti, è possibile se e solo se produci contenuti di qualità, pertinenti, autorevoli, precisi, puntuali. Insomma, capaci di offrire qualcosa di utile (ci riflettevamo poco fa) ai tuoi lettori.

Ulteriore slancio alla tua attività di Content Marketing dovrà poi derivare dalle sponsorizzazioni a pagamento, attivate sugli stessi motori di ricerca e sui social network. Senza sponsorizzazioni la tua visibilità è compromessa.

Obiettivo 3: conquistare la fiducia delle persone

Conquistare la fiducia delle persone è una questione delicata di per sé e oggi che bufale e fake sono sempre in agguato lo diviene ancor di più. Come convincere le persone a fidarsi di te, allora?

È possibile se e solo se i tuoi contenuti sono capaci di informare, di educare e/o di divertire, a seconda dei casi, delle esigenze, degli obiettivi.

Ma non solo, perché guadagnare il rispetto e la stima di chi ti segue è possibile esclusivamente se nel tempo riuscirai a dimostrarti esperto e competente nel tuo settore, a divenire un punto di riferimento sempre affidabile.

Cos’è una Content Strategy

Il Content Marketing strategico, quello progettato per raggiungere un obiettivo pre-determinato e capace di portare a casa i risultati, non può prescindere da un’efficace e attenta strategia.

Ma cos’è la Content Strategy? Si tratta di quella parte del piano di (web) marketing che attiene alla gestione dei contenuti che comunicano il tuo brand, la tua identità e la tua immagine, contenuti che sono tanto scritti quanto visuali, da leggere, visualizzare, scaricare e condividere.

Quando pianifichi una Content Strategy, devi tenere ben in considerazione:

  • chi sono le persone a cui ti stai rivolgendo;
  • quale problema puoi risolvere alle persone;
  • in che modo puoi risolverlo;
  • come puoi (e devi) comunicare efficacemente alle persone;
  • in che modo il tuo contenuto potrà distinguersi dagli altri;
  • quali formati utilizzare;
  • come realizzarlo concretamente;
  • il tempo e il budget a disposizione;
  • quali canali promozionali impiegare per promuovere il tuo contenuto.

Ciò chiarito, ora la questione è: come si costruisce un’efficace strategia di Content Marketing? Te lo suggerisco di seguito!

Content Marketing

Come progettare una strategia di Content Marketing

Pianificare una strategia di Content Marketing è un’attività che richiede un perfetto mix di analisi e di creatività, di competenze e di intuito, di ragione e di fantasia.

Di seguito trovi gli 8 step per progettare una Content Strategy professionale.

Step 1: Analisi del brand

Il punto da cui partire per pianificare una strategia di Content Marketing sei sempre tu o il brand di cui ti fai portavoce. Chi sei? Cosa vuoi comunicare? Come desideri raccontarti? Cosa desideri che le persone conoscano di te? Quali sono i tuoi core values? E quali le promesse che intendi mantenere? 

Step 2: Analisi del target

Chi sono le persone a cui ti rivolgi? Quali sono i loro gusti, le loro esigenze, le loro necessità? Cosa fanno nella vita? Come svolgono la loro quotidianità? Cosa puoi fare di utile per loro e come puoi conquistarli?

Conoscere (e possibilmente nel dettaglio) le persone a cui ti rivolgi è fondamentale per capire cosa puoi fare per loro e in che modo puoi conquistare la loro attenzione e la loro fiducia, quindi quali contenuti potrebbero essere più efficaci per quella determinata nicchia.

Strumento indispensabile? Le Buyer Personas, ovvero rappresentazioni fittizie e ideali del tuo target, una sorta di carta di identità dettagliata delle persone che intendi raggiungere con il tuo Content Marketing.

Step 3: Analisi del settore, del mercato e dei competitors

Conoscere il settore in cui il brand opera, il mercato e i competitors con cui dovrà confrontarsi è importante sia per trarre interessanti spunti di riflessione ed idee, sia per individuare cosa potrebbe renderti distinguibile e facilmente identificabile, quindi memorabile.

Step 4: Analisi SWOT

Ora sei pronto per redigere la tua (preziosa) analisi SWOT. Ne hai già sentito parlare? Si tratta di uno strumento di pianificazione strategica che ti permette di analizzare i punti di forza (Strenghts), quelli di debolezza (Weaknesses), le opportunità (Opportunities) e le minacce (Threats) del brand o del progetto in questione.

In particolare, i punti di forza e di debolezza riguardano l’ambiente interno, le opportunità e le minacce attengono all’ambiente esterno del brand. Le prime si riferiscono alle caratteristiche del brand che sono rispettivamente utili e dannose per il raggiungimento dello scopo che hai pre-determinato. Le seconde individuano le condizioni che possono arrecare un vantaggio oppure un danno all’obiettivo che ti sei preposto.

Capirai bene, dunque, come l’analisi SWOT ti permetterà di individuare e di aver consapevolezza degli elementi su cui puntare e di quelli da evitare o riguardo ai quali prestare molta attenzione nella produzione di contenuti.

Approfondisci insieme a noi anche tutte le tematiche relative all’Inbound Marketing. Scopri cos’è l’Inbound Marketing, Il Funnel dell’Inbound Marketing e gli strumenti per farti desiderare.

Step 5: Definizione degli obiettivi e dei parametri di valutazione

Chiarito chi sei, l’ambiente in cui operi, le persone a cui ti rivolgi, è giunto ora il momento di definire i tuoi obiettivi. A partire dalle finalità del tuo piano di marketing e di web marketing in particolare, dovrai capire quali scopi vuoi ottenere con la tua Content Strategy.

Tieni presente che, affinché siano efficaci, gli obiettivi devono essere SMART, acronimo che sta per:

  • Specific, specifico;
  • Measurable, misurabile concretamente attraverso parametri e numeri;
  • Achievable, raggiungibile, realizzabile;
  • Realistic, realistico;
  • Time-constrained, ovvero con una scadenza, con una data temporale limite.

Una volta stabiliti gli obiettivi, dovrai decidere anche come valutare il loro raggiungimento (o il mancato raggiungimento) e in quale lasso temporale, così da adeguare e migliorare costantemente e in real time la tua Content Strategy.

Step 6: Pianificazione degli strumenti

Sulla base delle analisi svolte e degli obiettivi che intendi raggiungere devi ora decidere quali strumenti vuoi utilizzare per percorrere il tuo viaggio.

Inbound Marketing: gli strumenti per farti desiderareSi tratterà di blog post, di video, di immagini, di e-book, di infografiche, di webinar? Quali contenuti intendi utilizzare per realizzare il tuo Content Marketing?

Considera che ogni contenuto ha specifiche caratteristiche che puoi e devi sfruttare a tuo vantaggio a seconda delle specifiche esigenze e delle determinate caratteristiche del brand e dell’audience di riferimento.

In questa fase dorai decidere anche il timing, ovvero quando pubblicare cosa, con quali ritmi, rispettando quali scadenze e la ripartizione del budget: quante risorse vuoi allocare alla produzione di quello specifico contenuto? E quante per quell’altro?

Strumento indispensabile? Il calendario editoriale, un documento in cui indicherai cosa pubblicare, quando e come.

Step 7: Pianificazione delle linee guida comunicative

I tuoi contenuti dovranno comunicare con coerenza chi sei e dovranno viaggiare insieme in armonia per raggiungere il risultato che ti sei prefisso. Per riuscirci è fondamentale stabilire delle linee guida comunicative che definiscano:

  • il messaggio sotteso ad ogni contenuto,
  • lo stile comunicativo,
  • il tono di voce,
  • il linguaggio da utilizzare (parole sì, parole no),
  • come deve caratterizzarsi il visual.

Step 8: Pianificazione delle attività di promozione

Senza una corretta ed efficace attività promozionale, i tuoi contenuti sono come inesistenti e tutti i tuoi sforzi saranno vani.

Ecco perché, quando elabori una strategia di Content Marketing, è fondamentale anche prevedere quali strumenti utilizzare per promuovere i contenuti, in quali canali, come distribuire il budget a disposizione, con quali tempistiche e con quali modalità comunicative.

Content Marketing: conclusione

Ecco, ora dovresti essere pronto per pianificare un’efficace strategia di Content Marketing, fermo restando che l’esperienza gioca un ruolo importante.

Se sei interessato al web marketing e a tutte le attività legate al web design o al web hosting, iscriviti alla newsletter e ricevi subito un codice sconto per provare i nostri servizi.

Iscriviti ora!

Articoli correlati:

Content Curation significatoCos’è la Content Curation e qual è la strategia per gestirla Cos’è l’Inbound Marketing: mini guida all’Inbound MarketingCos’è l’Inbound Marketing – Mini guida all’Inbound Marketing Strategie di Web Marketing: ruoli e obiettivi del blogStrategie di Web Marketing: ruoli e obiettivi del blog

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Franco Montagnani dice

    8 Febbraio 2023 alle 19:00

    Interessante ma, per il momento, sto soltanto pensando di entrare nel campo di battaglia.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023
  • 7 trend di Content Marketing per il 2023 22 Febbraio 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z
  • 7 trend di Content Marketing per il 2023

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690