• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / CMS / WordPress o Joomla!, quale scegliere?

WordPress o Joomla!, quale scegliere?

Pubblicato il 4 Giugno 2015 da Salvatore Capolupo Lascia un commento Contrassegnato con: joomla, wordpress

WordPress o Joomla!, quale scegliere?

WordPress e Joomla! sono indubbiamente due tra i CMS più usati sul web: se su WordPress i dati sono noti (oltre 400 milioni di utenti lo utilizzano), su Joomla! si parla di almeno 30 milioni di pacchetti scaricati (fonte). In entrambi i casi le stime sono probabilmente al ribasso ed è possibile dire che, in linea di massima, WordPress sia più utilizzato del suo “concorrente”.

L’infografica presente alla fine dell’articolo, nonostante metta a confronto i dati del 2013, sembra confermare tale ipotesi, anche se molti altri blog, che propongono confronti di questo genere, traggano conclusioni che, per usare un eufemismo, definire totalmente arbitrari (ovvero inutili da leggere), è quasi riduttivo.

La “mentalità” dei due CMS è davvero diversa tra loro, e qualsiasi parallelismo dovrebbe procedere in maniera quantomeno cauta. La natura dei due siti è certamente simile per certi versi ma abbastanza differente sotto altri: dal punto di vista dell’utente comune, quindi, può essere utile mettere a confronto queste due soluzioni, nonostante la filosofia programmativa sia quasi contrapposta.

Per quanto riguarda l’installazione dei due CMS all’interno di uno spazio web, oggi è davvero molto semplice perché ci sono sia soluzioni offerte mediante sistemi autoinstallanti direttamente dal pannello di controllo come ad esempio Softaculous, sia soluzioni con installazione da parte del supporto tecnico, per Hosting WordPress e per Hosting Joomla.

In questo modo non è complicato poter provare ad utilizzare uno dei due servizi o persino entrambi in modo da poter scegliere in seguito.

Le differenze tra WordPress e Joomla

Joomla! (nato nel 2005) è stato realizzato con l’idea di facilitare la creazione di qualsiasi sito (semplice o complesso che fosse), mentre WordPress (2003) si porta dietro un’eredità per blogger che tuttavia, col passare del tempo, è stata declinata in una direzione molto più ampia.

Joomla! è rimasto un po’ relegato ad una dimensione originaria da sito aziendale tradizionale, mentre WordPress ha esteso molti suoi concetti, anche a costo di diventare un po’ meno immediato sotto certi aspetti. Entrambi permettono di fare le stesse cose, di fatto, a costi differenti a seconda dei casi.

Scegliere Joomla!

Joomla! è un CMS pensato per la gestione di siti aziendali, presentativi ed istituzionali, che prevede la possibilità di gestire pagine statiche con un editor WYSIWYG (“alla Word”) e quella ulteriore di disporre di un blog di base da aggiornare una tantum.

Esso è ideale per la sua semplicità d’uso, e per una gestione del sistema particolarmente ordinata e semplice per gli utenti, per quanto questo aspetto sia controbilanciato da alcune limitazioni nell’interfaccia backend e da estensioni/plugin a volte non proprio immediate da utilizzare.

La generazione dei contenuti di Joomla! è basata sui template tag, ovvero su porzioni di codice molto essenziale del genere:

<jdoc:include type=”modules” name=”left” style=”xhtml” />

che sottende un modello molto usato in ambito programmativo come il Model View Controller (MVC). La personalizzazione di questi tag, necessaria per un sito esattamente a nostra misura, richiede un livello di conoscenze di buon livello e l’approccio mentale corretto prima di procedere.

Scegliere WordPress

WordPress nasce invece come blog, essenzialmente come piattaforma per la pubblicazione di post (articoli dinamici e pagine statiche) e, per estensione, di tipi di dati personalizzati (ad esempio sfruttando Magic Fields 2).

Di fatto WordPress possiede un core espandibile a tutti gli effetti, per offrire all’utente del sito funzionalità ben più avanzate di un semplice blog: per cui possiamo renderlo facilmente un piccolo sito di e-commerce, una piattaforma di comparazione prezzi, un sito che accetti i contributi di vari collaboratori o che disponga di tipi di dati predefiniti (si veda il plugin per lo storytelling).

Proprio a tale riguardo, l’esperienza suggerisce come la gestione degli utenti di WordPress sia gerarchica e piuttosto ben definita, per quanto più complessa da gestire del concorrente. Inoltre, a differenza di Joomla!, è un po’ più orientata alla gestione dei contenuti del sito, e riserva la gestione più avanzata dell’amministrazione del sito a pochi esperti.

La generazione dei contenuti di WordPress si basa su due aspetti fondamentali: il loop, ovvero il ciclo principale di generazione dei post, delle categorie, dei tag e così via, e gli hook, che rappresentano delle funzioni che è possibile agganciare a runtime all’esecuzione ordinaria del core, facendo così in modo di far fare a WordPress tutto quello che desideriamo.

Un loop è scritto in codice PHP ed è possibile intervenire su di esso mediante le istruzioni personalizzate del tema, di solito, ma anche mediante quelle in PHP “puro”:

<?php if (have_posts()) : while (have_posts()) : the_post(); ?>
// esegui vari tipi di operazioni
<?php endwhile; endif; ?>

Provarli entrambi

Impossibile quindi trarre delle conclusioni assolute sul tema: WordPress e Joomla! sono due eccellenti CMS che si adattano in maniera diversa alle nostre esigenze.

La cosa migliore, in molti casi, dopo essersi schiariti le idee sul come muoversi per gestire il sito web, è quella di testarli entrambi e verificare le funzioni dell’uno e dell’altro al proprio caso specifico.

Joomla vs WordPress in infografica

L’infografica realizzata da Red Giant Design che mette a confronto i due CMS e che consente di valutare diversi aspetti: dalla popolarità, alla crescita, dalle estensioni fino alla SEO:

WordPress vs Joomla

Tu quale preferisci, WordPress o Joomla? Hai un motivo particolare o semplicemente perché gestisci un certo tipo di siti web? Oppure perché su WordPress riesci a trovare più facilmente i plugin che ti servono rispetto ai componenti di Joomla?

Attendiamo i tuoi suggerimenti nei commenti o nei nostri profili social!

Articoli correlati:

Default ThumbnailWordPress o Joomla: quale CMS opensource conviene di più? Hosting WordPress: qual scegliereHosting WordPress: quale scegliere Wordpress, Joomla e PrestaShop a confrontoWordPress, Joomla e PrestaShop a confronto

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Defacement di un sito web: cos’è e come proteggersi 31 Marzo 2023
  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Defacement di un sito web: cos’è e come proteggersi
  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690