• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Marketing / Siti e Motori di Ricerca: introduzione alla SEO

Siti e Motori di Ricerca: introduzione alla SEO

Pubblicato il 17 Ottobre 2014 da Nicola Carmignani Lascia un commento Contrassegnato con:seo

Siti e Motori di Ricerca: introduzione alla SEO

A cosa serve un sito se non lo visita nessuno? Quali sono le strategie per aumentare la visibilità sui motori di ricerca? Queste domande sembrano banali ma rappresentano gioie e dolori di chi lavora sul web quotidianamente, soprattutto in ambito SEO.  Con l’acronimo SEO si intendono le tecniche di “Search Engine Optimization” ovvero quelle pratiche per la configurazione e l’ottimizzazione di siti web e di contenuti per poter essere facilmente indicizzati dai motori di ricerca. 

Plugin WordPress: cosa sono e a cosa servonoIniziamo con questo articolo a presentare quali sono gli elementi che Google e compagni prendono in considerazione durante l’analisi dei siti web per inserirli nei loro indici in corrispondenza di determinate parole chiave. Nelle prossime settimane andremo ad approfondire ulteriori elementi e presenteremo alcuni plugin WordPress per ottimizzare e analizzare gli aspetti SEO del proprio sito web.

Struttura del sito

Per essere indicizzati nei motori di ricerca non è sufficiente avere un sito web ma lo si deve avere configurato, ordinato e strutturato in modo da essere facilmente percorribile dagli spider di Google.

WordPress è un CMS SEO-friendly con una struttura tale da permettere ai motori di ricerca una corretta classificazione delle pagine e dei contenuti.

In generale un sito web dovrebbe avere un menu semplice e identificabile, una strutturazione a cartelle e sottocartelle logico e funzionale, utilizzare link parlanti e ottimizzare il caricamento di pagine e contenuti multimediali.

Elementi on-site

Ogni pagina web di un sito deve contenere degli elementi tecnici che vanno configurati e strutturati a seconda dei contenuti della pagina stessa. Sono esempi i meta-tag title e description che sono molto importanti in quanto andranno a formare i risultati all’interno della pagina del motore di ricerca in riferimento al sito: l’elemento title infatti sarà, per intenderci, il collegamento blu dei risultati di Google mentre la description sarà il breve testo grigio riportato subito sotto.

Altri elementi onsite da ottimizzare sono i tag di heading, le keyword, gli URL o i testi alternativi all’interno del codice HTML che permette l’inserimento delle immagini multimediali.

Contenuti e Multimedia

google imageRicordiamoci che esiste Google Image: una sezione del più famoso motore di ricerca dedicata a foto e immagini. Grazie alle ricerche di questo tipo è possibile incrementare la visibilità e le visite al nostro sito. Per questo motivo è importante inserire i contenuti multimediali ottimizzati a seconda delle direttive SEO.

Utilizzare nomi sensati, caratterizzanti il contenuto dell’immagine ma anche le keyword della pagina in cui la foto è inserita. Inserire titoli e tag alt in modo da facilitare il processo di indicizzazione. Evitare i filmati Flash a favore di video “leggibili”.

Link building

L’attività di link building consiste nel trovare siti rilevanti che pubblichino un contenuto di qualità con un collegamento al nostro blog. Sono vietati i programmi di scambio link poiché molto penalizzati da Google e dagli altri motori di ricerca. Questo genere di attività è molto faticosa ma è molto importante.

I guest post possono essere un’idea per incrementare i link verso il nostro sito: scrivere un post per un altro sito/blog che parli di noi e del nostro settore professionale.

Un’alternativa potrebbe essere un’attività di PR online per coinvolgere influencer e blogger conosciuti a scrivere del nostro brand o dei nostri prodotti.

Articoli correlati:

Default Thumbnail8 motori di ricerca alternativi a Google Le nuove funzioni di HVCP: introduzione alla versione 2.0Le nuove funzioni di HVCP: introduzione alla versione 2.0 Google combatte lo spam presente nei risultati di ricercaGoogle combatte lo spam presente nei risultati di ricerca

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • 7 errori che stai commettendo con i tuoi contenuti 10 Maggio 2022
  • Account Instagram da seguire se sei un(a) Web Designer 28 Aprile 2022
  • Cos’è l’hosting e a cosa serve? 21 Aprile 2022
  • I migliori siti per definire una palette di colori 14 Aprile 2022
  • 7 libri di marketing (+1) che devi avere nella tua libreria 30 Marzo 2022

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance ftp google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop reseller sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress

Articoli recenti

  • 7 errori che stai commettendo con i tuoi contenuti
  • Account Instagram da seguire se sei un(a) Web Designer
  • Cos’è l’hosting e a cosa serve?
  • I migliori siti per definire una palette di colori
  • 7 libri di marketing (+1) che devi avere nella tua libreria

© 2022 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690