• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Marketing / Come diventare Copywriter

Come diventare Copywriter

Pubblicato il 23 Dicembre 2019 da Ludovica De Luca Lascia un commento Contrassegnato con: content marketing

Ti piace scrivere e vorresti diventare un Copywriter ma proprio non sai da dove cominciare? Mettiti pure comodo, frena le mani che intrepide battono sulla tastiera, posa la penna e ascolta quel che ho da dirti. Chissà, magari alla fine del post qualcosa di utile porterai a casa e quel sogno custodito tra le lettere potrà diventare la tua realtà.

Chi è il Copywriter

Se vuoi diventare un Copywriter devi cominciare dalle basi, devi sapere chi è questo professionista, cosa fa e quali sono le sue competenze. Partiamo dalle basi, perciò.

Il Copywriter è un professionista della scrittura, un abile comunicatore delle parole, un musicista che intesse melodie scritte nero su bianco. Il Copywriter conosce bene il valore delle parole – di ogni singola parola – ed è consapevole del modo in cui deve utilizzarle, sa in che rapporto convivono, dove collocarle e come esprimerle.

Il compito del Copywriter è quello di rappresentare il brand di cui si fa portavoce e di raggiungere uno specifico obiettivo, che possiamo riassumere in queste macro-categorie:

  • Persuadere, nel caso del Copywriting Persuasivo;
  • Narrare, coinvolgere e rappresentare nel caso del Copywriting Creativo;
  • Posizionare i contenuti, nel caso del SEO Copywriting;
  • Rappresentare e personificare, nel caso della scrittura formale;
  • Far percepire il valore in modo semplice e chiaro nel caso della scrittura tecnica.

Ma non è tutto qui. Perché il buon Copywriter deve anche conoscere approfonditamente il brand, il settore di riferimento e il target a cui si rivolge. Ogni contenuto, ogni parola deve essere costruita tenendo bene a mente chi è il brand che emette il messaggio e chi sono i destinatari che lo ricevono.

Senza avere consapevolezza di queste informazioni la scrittura sarà un buco nell’acqua. Nulla è più certo di questo!

Copywriting Persuasivo: i 3 princìpi fondamentali

Come diventare Copywriter

Ed eccoci qui – dopo il dovuto approfondimento – giunti al punto della questione. Come diventare un Copywriter?

La cattiva notizia per te è che non esiste un corso di Laurea per diventare Copywriter. La buona notizia è che, tuttavia, esiste un percorso di specializzazione che puoi seguire. E che devi seguire.

Il punto di partenza? Conoscere approfonditamente la comunicazione, i suoi meccanismi, i suoi valori e le sue regole. Questo implica aver padronanza anche degli strumenti di comunicazione. Ognuno di questi ha proprie peculiarità e saperle individuare e distinguere è fondamentale per adattare la comunicazione e la scrittura.

Puoi iniziare la tua attività di copywriter attivando quello che sarà il tuo strumento quotidiano, il blog. Cosa aspetti, attivalo subito, dominio e spazio web sono gratis.

Ordina gratis!

Dopo aver acquisito queste nozioni di base, se vuoi diventare un Copywriter professionista, dovrai specializzarti nella comunicazione scritta: contenuti, tecniche narrative, tecniche di scrittura, sintassi, grammatica, figure retoriche e quelle di significato, la struttura delle frasi e quella dei racconti.

E, ancora, un buon Copywriter conosce le leve persuasive da utilizzare, i principi dello Storytelling, le tecniche di SEO Copywriting (se vuoi diventare SEO Copywriter) e le relative tecniche di scrittura.

Perché usare lo storytelling aziendale in un piano di digital marketing

Come imparare tutto questo? Studiando, tanto. Acquista i libri di settore, che puoi trovare in Rete e nelle librerie; partecipa a eventi e a corsi formativi in aula e anche online; segui i blog gestiti da Copywriter professionisti, ricchi di contributi interessanti per imparare la professione.

E non scordarti di affacciarti Oltreoceano. Grazie al Web oggi è molto più semplice trovare le risorse giuste per specializzarti come Copywriter, per fruire di contenuti formativi – anche a costi contenuti – e per osservare il lavoro degli altri professionisti.

Tra questi, ti consiglio di leggere i libri e di seguire i blog di Luisa Carrada e di Annamaria Testa.

Un altro step importante per diventare un Copywriter professionista è quello di osservare, attentamente, scrupolosamente, scovando preziosi dettagli e impliciti consigli.  Analizza i testi dei siti web in cui incappi, quelli delle e-mail che ricevi, dei messaggi di testo, dei giornali e delle riviste online e di quelle cartacee.

Studiale, osserva le tecniche di scrittura applicate dai professionisti, il modo in cui articolano i contenuti, come scelgono di metterli nero su bianco, in quale sequenza, con quali parole, seguendo quale ritmo.

E poi fa’ esperienza. Comincia a scrivere e poi ancora scrivere. Fermati per un po’. Rivedi i tuoi testi da un punto di vista critico e cerca di capire cosa puoi migliorare, come puoi crescere.

4 modi per applicare lo storytelling al web design

Come diventare Copywriter: meglio freelance o lavorare in agenzia?

Te lo dico subito, senza preamboli: la scelta è tua ed è personale. Ogni situazione ha pro e contro.

Il Copywriter freelance è libero di scegliere per chi lavorare, con quali tempi, in quali modi. D’altro canto, deve fare un doppio lavoro, poiché deve reperire da solo i clienti, deve curarli e fidelizzarli.

E c’è di più: deve fare i conti con le tasse e le spese che avere una partita iva comporta. E, sta’ pur certo, il Copywriter freelance è un professionista che lavora a oltranza, senza limiti di tempo né di tempo libero.

Il lavoro come Copywriter in agenzia ha dalla sua la maggior sicurezza e solidità, oltre che il non dover farsi carico delle – non poche – spese di mantenimento della partita iva. E ha il vantaggio che, bene o male, le ore lavorative settimanali sono quelle stabilite.

Certo è che lavorare in agenzia limita la tua libertà di scelta e, in parte, anche quella di crescita professionale. Per questo la decisione può essere solo tua e nessuno può dirti se sia meglio essere un Copywriter freelance oppure un Copywriter interno all’agenzia.

Per ricevere aggiornamenti sul copywriting, sul web marketing in generale e tutti i nuovi articoli pubblicati nel blog, iscriviti alla newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

Come diventare Social Media ManagerCome diventare Social Media Manager Come diventare bloggerCome diventare blogger Come diventare consulente di Web MarketingCome diventare consulente di Web Marketing

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690