• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Hosting / Consigli per evitare il furto di identità digitale

Consigli per evitare il furto di identità digitale

Pubblicato il 18 Gennaio 2023 da Ludovica De Luca Lascia un commento Contrassegnato con: sicurezza

Consigli per evitare il furto di identità digitale

Uno dei pericoli più insidiosi per chi acquista online e, in generale, per chi vive la Rete è il furto dell’identità digitale.

Come sempre accade, ogni nuova opportunità porta con sé anche dei pericoli che è necessario riconoscere per riuscire a proteggersi.

Sapere come prevenire gli attacchi di hacker e truffatori è fondamentale per evitare di incappare nella loro rete. E di subire dei danni che possono essere anche irreparabili.

Ed è anche per questo che negli ultimi anni il tema della Cyber Security sta diventando sempre più rilevante.

La Cybersecurity consiste nell’insieme di processi, tecniche, professionisti e tecnologie che collaborano con l’obiettivo di proteggere le aziende, le persone e anche le reti virtuali dagli attacchi digitali.

Un sito web ben strutturato e funzionale è un punto chiave per dare visibilità a un’attività commerciale di qualsiasi genere, un fattore che può fare la differenza sul mercato di riferimento. Per promuoverti online e aumentare clienti e fatturato serve però una strategia. Se non sai come fare e hai la necessità di migliorare il marketing della tua azienda non esitare a contattarci:

Parlaci del tuo progetto!

Cos’è il furto di identità digitale?

Il furto di identità è un reato punito dal Codice Penale, che lo definisce come la sostituzione di persona.

Subisci un furto di identità digitale quando un’altra persona carpisce i tuoi dati, ruba la tua identità digitale e si sostituisce a te, facendo operazioni per nome e per conto tuo.

Il furto di identità digitale rientra nella frode informatica e si configura quando un hacker entra in possesso illegalmente dei dati personali e finanziari di un’altra persona.

L’obiettivo di chi perpetua la frode è quello di sfruttarli a proprio vantaggio, danneggiando la reputazione e/o il patrimonio economico del malcapitato.

Ecco perché è molto importante avere consapevolezza dei pericoli che incorriamo online e come possiamo prevenirli.

La tecnica più utilizzata per il furto di identità digitale

La tecnica più utilizzata per il furto di identità digitale consiste nel fingersi un’azienda rinomata e autorevole, considerata affidabile dagli utenti (come Amazon e Poste Italiane).

Generalmente, gli hacker inviano un link e un messaggio tramite email o SMS in cui chiedono alle persone di compilare dei campi per ottenere qualcosa in cambio (come il tracciamento di una spedizione).

Ed ecco che la truffa è in atto: le persone rilasciano i loro dati personali e finanziari e gli hacker rubano la loro identità digitale.

Cos’è la Cybersecurity?

Consigli per evitare il furto di identità digitale

La prima cosa che devi fare è controllare le informazioni che rendi visibili online.

Nel caso dei Social Network, ad esempio, cosa è possibile sapere di te? È possibile risalire a numeri di telefono, indirizzi email e altre informazioni sensibili?

Per la stessa ragione è molto importante prestare attenzione alle autorizzazioni che concedi tramite altre app e alle azioni per cui accordi i permessi.

Altrettanto importante è scegliere password complesse e diversificate per i diversi accessi e servizi. Assolutamente vietata le date di nascita o le password tipo ciao2023.

Inoltre, una strategia che ti aiuta a proteggerti consiste nel cambio frequente di password, soprattutto per siti web che contengono informazioni riservate e sensibili.

Un’altra tecnica che ti garantisce protezione è l’attivazione dell’autenticazione a due fattori sulle diverse app che utilizzi, inclusi i Social Network.

Evita sempre di cliccare su link dubbi o che non siano assolutamente certi: il phishing bancario è sempre in agguato. Ed è altamente pericoloso.

Per la stessa ragione leggi con spirito critico e con occhi ben attenti i messaggi di urgenza inviati da presunte banche o aziende: nella maggior parte dei casi è lì che si insidia la truffa.

In caso di truffa o anche solo di tentativo di truffa, ti consigliamo di segnalare il problema all’azienda per conto della quale gli hacker inviano messaggi e link.

Inoltre, è molto importante installare un buon antivirus su tutti i dispositivi che utilizzi – PC, smartphone e tablet – e da cui effettui gli accessi.

Utilizza con moderazione e attenzione anche le reti Wi-Fi aperte. Quando ti colleghi a queste, il tuo smartphone o il tuo PC diventano vulnerabili e possono essere più facilmente soggetti al furto dell’identità digitale.

Come scegliere una VPN per la privacy e la sicurezza online

Cosa può accadere se ti rubano l’identità digitale?

Quando qualcun altro entra in possesso della tua identità digitale può perpetuare molte azioni indesiderate e dannose per te.

Ad esempio, può rubarti i soldi dal conto corrente, può postare contenuti offensivi sui Social Network al posto tuo, può diffondere fake news e può anche commettere azioni illecite usando i tuoi dati.

Prudenza, conoscenza e consapevolezza ti aiuteranno a non esporti in situazioni che possono essere pericolose e a prevenire eventuali furti di identità digitale.

Il mio consiglio è: vivi il digitale con serenità e anche sempre con informazione, coscienza e spirito critico.

Per ricevere aggiornamenti con i nostri consigli per evitare il furto di identità digitale e sui nuovi articoli di Web Hosting, Web Design e Web Marketing pubblicati nel blog, iscriviti alla newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

LastPass: gestire le password in modo sicuroPassword sicure: cinque consigli sulla protezione degli account Telegram Passport: cos'è il passaporto digitale di Telegram?Telegram Passport: cos’è il passaporto digitale di Telegram? Web design per ecommerce: gli errori da evitareWeb design per ecommerce: gli errori da evitare

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Le spunte di Twitter: oro, blu e grigia 31 Gennaio 2023
  • Il colore Pantone 2023 è il Viva Magenta 26 Gennaio 2023
  • Consigli per evitare il furto di identità digitale 18 Gennaio 2023
  • 7 trend di Graphic Design irrinunciabili nel 2023 12 Gennaio 2023
  • 7 errori di Content Marketing che devi evitare 3 Gennaio 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management reseller sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Le spunte di Twitter: oro, blu e grigia
  • Il colore Pantone 2023 è il Viva Magenta
  • Consigli per evitare il furto di identità digitale
  • 7 trend di Graphic Design irrinunciabili nel 2023
  • 7 errori di Content Marketing che devi evitare

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690