• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Design / Web design per ecommerce: gli errori da evitare

Web design per ecommerce: gli errori da evitare

Pubblicato il 15 Giugno 2018 da Marilena D'Ambro Lascia un commento Contrassegnato con: ecommerce

Web design per ecommerce: gli errori da evitare

Nella realizzazione di un ecommerce il web design riveste un ruolo chiave perché, insieme alla SEO e al copywriting, deve spingere il potenziale acquirente all’acquisto. In questa situazione sono le qualità del web designer a fare la differenza.

Questo professionista deve riuscire a individuare il target a cui è destinato il prodotto/servizio, comprendendo le sue esigenze. E in seguito strutturare l’e-shop online. Tuttavia, gli sbagli sono in agguato e possono mettere a repentaglio l’intero progetto.

Quali sono i principali errori di web design per ecommerce da evitare? Per scoprirli continua a leggere.

Durante la realizzazione di un ecommerce devi curare tutti i dettagli iniziando dalla scelta dominio fino al servizio di web hosting che ospiterà il tuo negozio virtuale. Noi ti proponiamo un hosting dedicato, che oltre all’IP unico, offre la garanzia delle risorse a disposizione. Un servizio di qualità per la riuscita del tuo investimento.

Scopri l’offerta!

Informazioni di contatto poco visibili

In un ecommerce è importante trasmettere fiducia. Chi decide di acquistare in un negozio virtuale non può interagire direttamente con gli addetti alla vendita. Quindi come web designer assicurarti di comunicare trasparenza. Anche perché le persone devono lasciare i dati delle loro carte di credito e altre informazioni riservate.

Come migliorare un form di contatto

Il primo passo per instaurare un rapporto all’insegna della chiarezza? Mostrare le informazioni di contatto. I potenziali clienti hanno bisogno di sapere chi c’è dietro l’e-shop che hanno scelto.

Per questo motivo rendi visibile e facilmente raggiungibile questa sezione. Inserisci numero verde e crea un form efficace e adatto allo scopo.

Usare immagini stock

Un altro tra gli errori di web design per ecommerce? Usare immagini stock per presentare e descrivere i prodotti. Questa disattenzione è spesso dovuta alla poca esperienza nel settore e alla necessità di risparmiare tempo e denaro. In realtà sfruttare foto standard non risolverà i tuoi problemi, anzi probabilmente le vendite non aumenteranno.

Il visual stock viene percepito dagli utenti come distante e finto. E qual è la soluzione? In un ecommerce non si può toccare con mano, di conseguenza le immagini devono essere di qualità e scattate e da un fotografo esperto.

Questo professionista deve trasmettere il reale valore del prodotto. Una strategia vincente potrebbe essere quella di presentare i prodotti in promozione in cima alla homepage. In questo modo i visitatori non sono costretti a scorrere e a cliccare in altre aree della piattaforma.

Ancora una cosa: ricorda di ottimizzare le immagini in ottica SEO per posizionarle sul motore di ricerca.

Navigazione confusa

Ogni web designer che si rispetti sa che un ecommerce deve garantire una navigazione semplice. La confusione e le grandi opere d’arte della grafica non servono in uno store online, in questa realtà destinata alla vendita deve regnare una user experience intuitiva e comoda. In pratica, gli individui devono capire subito come muoversi e svolgere determinate operazioni.

Utilizza menu orizzontali nell’header e accertati di differenziare e rendere evidenti le diverse sezioni, le categorie prodotti, le opzioni di acquisto. Anche la creazione del logo è fondamentale nella progettazione di buon ecommerce.

Uno degli errori di web design per ecommerce è proprio trascurare questo dettaglio. Il logo contribuisce a rafforzare l’identità del brand e cliccandoci sopra riporta le persone nella home per continuare gli acquisti. Non dimenticare di mostrare i prodotti all’interno di box ben delineati con prezzi e funzioni carrello messe in risalto.

Per approfondire: 6 tool per analizzare l’usabilità di un sito web.

scheda prodotto ecommerce

Errori di web design per ecommerce: la tua esperienza

Lo sbaglio più grave è, senza dubbio, quello di non ottimizzare il design per i dispositivi mobile. Il motivo è lampante: è un’abitudine sempre più consolidata comprare su negozi online tramite smartphone.

Tuttavia, gli errori di web design per ecommerce sono molto comuni, soprattutto per chi sta muovendo i primi passi nella professione. Che ne dici di raccontare la tua esperienza? Discutiamone insieme nei commenti.

Per ricevere aggiornamenti sull’e-commerce, sul web design e su tutti i nuovi articoli pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

5 errori di usabilità da evitare5 errori di usabilità da evitare 9 errori da evitare sui social media [Infografica]9 errori da evitare sui social media Errori da evitare nella creazione di un sito webErrori da evitare nella creazione di un sito web

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690