Spesso odiato, il Business Manager in realtà è uno strumento utile per diverse ragioni e in molti casi. È una sorta di contenitore che puoi creare accedendo tramite il tuo account personale di Facebook e che, tra le altre cose, ti permette di organizzare e di gestire gli asset aziendali o, nel caso di agenzie di comunicazione e di professionisti freelance, dei vari clienti.
Cos’è esattamente il Business Manager? A chi conviene usarlo? E perché utilizzare il Business Manager?
Cos’è il Facebook Business Manager?
Il Business Manager è un sistema di gestione centralizzato che raccoglie nella sua piattaforma le pagine di Facebook, gli account pubblicitari, i pixel, i cataloghi, i metodi di pagamento, gli account Instagram, le risorse e i pubblici.
Il Business Manager è una piattaforma gratuita che ti consente di creare uno spazio separato dal tuo profilo Facebook personale per gestire la tua azienda.
Quando lo crei infatti, puoi gestire le pagine, i ruoli e gli account pubblicitari direttamente tramite questo sistema centralizzato, così che potrai tenere separati i contenuti aziendali da quelli personali.
A chi è consigliato il Business Manager?
Il Business Manager è una piattaforma particolarmente utile in questi casi:
- Quando un’azienda è gestita da un team di marketing, quindi quando più persone si occupano di gestire la presenza del brand su Facebook e su Instagram;
- Quando un professionista gestisce più pagine Facebook, più account Instagram e/o più account pubblicitari. Ovviamente questo è anche il caso delle agenzie di comunicazione;
- Quando un professionista esterno supporta un’azienda nella creazione e nella gestione delle Pagine e/o delle inserzioni, ma questa vuole mantenere la proprietà esclusiva di tutte le tue Pagine, degli account pubblicitari e delle varie risorse.
Perché usare Business Manager?
Il Business Manager è una piattaforma centralizzata adatta ad aziende, ad agenzie pubblicitarie e a esperti di settore che utilizzano Facebook e Instagram in modo professionale.
Perché utilizzarlo? Il Business Manager consente di godere di differenti vantaggi e ti permette di accedere a importanti funzionalità:
- Ti permette di organizzare le pagine Facebook, gli account Instagram, gli account pubblicitari e i pubblici in modo ordinato, soprattutto quando possiedi più risorse da gestire;
- Ti consente di organizzare e di assegnare i ruoli (amministratore, editor, moderatore, inserzionista, analista e responsabile delle offerte di lavoro) per la gestione di determinate Fan Page e account Instagram a specifiche persone, tenendo sotto controllo i vari compiti. Business Manager ti permette di assegnare e di revocare gli accessi con facilità, in modo veloce e con pochi click;
- Ti permette di gestire da un unico account-ombrello più pagine e account pubblicitari;
- Ti consente di mantenere il controllo effettivo sulle risorse da te create, anche quando attribuisci ruoli e proprietà a persone appartenenti al tuo team di lavoro o a professionisti esterni;
- Puoi condividere le tue pagine o i tuoi account pubblicitari anche con altre agenzie di comunicazione o altri professionisti;
- Puoi mantenere la privacy sui nomi dei dipendenti o dei collaboratori che gestiscono le tue pagine e i tuoi account e che collaborano con te;
- Ti permette di utilizzare e di condividere i Pubblici Personalizzati creati da un file;
- Ti consente di condividere i dati del Pixel di Facebook e delle conversioni offline;
- Ti permette di creare gli Event Source Group, una combinazione di fonti da cui hanno origine le azioni che gli utenti compiono e che Facebook registra;
- Puoi caricare e utilizzare i Cataloghi, indispensabili per il retargeting dinamico.
Business Manager: usarlo o farne a meno?
È difficile pensare di poter fare a meno del Business Manager oggi, soprattutto nel caso di aziende ben strutturate, di agenzie di comunicazione, di professionisti freelance e in particolare quando si intende investire nella gestione di Facebook e di Instagram in modo programmato, solido e consistente.
Il Business Manager, infatti, consente di utilizzare al meglio tutte le funzionalità inserzionistiche previste da Facebook, di organizzare ruoli e lavori, di garantire privacy a clienti e dipendenti, di utilizzare efficacemente le potenzialità di Facebook Analytics.
Senza contare che sono sempre più numerosi anche i tool che richiedono il Business Manager per poter essere utilizzati.
Lungi dall’essere un mostro ignoto e oscuro, dunque, il Business Manager è un utile strumento per utilizzare efficacemente Facebook, Instagram e il sistema inserzionistico.
Domande Frequenti sul Facebook Business Manager
Chi si avvicina per la prima volta al Business Manager può avere dubbi su funzioni, configurazione e vantaggi reali di questo strumento.
Di seguito abbiamo raccolto le domande più frequenti per aiutarti a capire come funziona, a chi è utile e come utilizzarlo in modo professionale, sia per gestire le risorse della tua azienda che per collaborare con clienti o team esterni.
1. Cos’è il Facebook Business Manager?
È uno strumento gratuito di Meta che consente di gestire centralmente pagine, account pubblicitari, pixel, cataloghi e altri asset aziendali.
2. A cosa serve il Business Manager?
Serve a separare la sfera personale da quella lavorativa su Facebook, permettendo una gestione professionale di più risorse aziendali.
3. Chi dovrebbe utilizzare il Business Manager?
È indicato per aziende, agenzie, freelance e professionisti che gestiscono più pagine, account pubblicitari o collaborano con team esterni.
4. È obbligatorio avere un Business Manager per fare pubblicità?
No, ma è altamente consigliato per gestire in modo ordinato le inserzioni e le risorse, soprattutto in ambito professionale.
5. Posso usare il Business Manager con un solo account?
Sì, anche se gestisci una sola pagina o account pubblicitario, il Business Manager offre vantaggi in termini di controllo e sicurezza.
6. Quanti Business Manager posso creare con un singolo profilo Facebook?
Facebook permette di creare fino a 2 Business Manager per ogni profilo personale.
7. Come aggiungo una pagina Facebook a un Business Manager?
Dal pannello di gestione puoi richiedere l’accesso a una pagina esistente oppure crearne una nuova direttamente dal Business Manager.
8. Posso trasferire la proprietà di una pagina a un altro Business Manager?
No, ma puoi rimuoverla da un Business Manager e aggiungerla a un altro, se sei amministratore di entrambe le entità.
9. Come si aggiungono collaboratori o dipendenti?
Puoi invitare utenti tramite indirizzo email e assegnare ruoli specifici con diversi livelli di autorizzazione.
10. Quali ruoli posso assegnare nel Business Manager?
Puoi assegnare ruoli come amministratore, editor, moderatore, analista, inserzionista e responsabile delle offerte di lavoro.
11. È possibile rimuovere un collaboratore?
Sì, l’amministratore del Business Manager può revocare accessi in qualsiasi momento e con pochi clic.
12. Posso collegare un account Instagram?
Sì, il Business Manager consente di connettere e gestire anche profili Instagram aziendali.
13. Come si gestiscono i pixel di Facebook?
Puoi creare e condividere i pixel all’interno del Business Manager per tracciare eventi e conversioni su siti web esterni.
14. È possibile utilizzare più account pubblicitari?
Sì, puoi gestire più account pubblicitari da un’unica interfaccia centralizzata, utile per agenzie e professionisti.
15. Cosa sono i Cataloghi nel Business Manager?
Sono raccolte di prodotti utilizzati per il retargeting dinamico e le campagne eCommerce, gestibili e aggiornabili direttamente.
16. Cosa sono gli Event Source Group?
Permettono di unificare più fonti di dati (pixel, conversioni offline, eventi app) in un’unica vista per l’analisi e il tracciamento.
17. Posso condividere un account pubblicitario con un’altra agenzia?
Sì, puoi concedere l’accesso a partner esterni mantenendo la proprietà delle risorse.
18. Il Business Manager tutela la privacy degli utenti?
Sì, consente di mantenere nascosti i dati personali di collaboratori e dipendenti assegnando accessi profilati.
19. Il Business Manager supporta le conversioni offline?
Sì, puoi caricare i dati raccolti offline per monitorare il comportamento degli utenti anche fuori dalla rete.
20. Cosa succede se disattivo il mio Business Manager?
La disattivazione comporta la perdita dell’accesso centralizzato alle risorse; tuttavia, le pagine o gli account associati non vengono cancellati.
Lascia un commento