• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Social Media / Libra: cos’è la criptovaluta di Facebook

Libra: cos’è la criptovaluta di Facebook

Pubblicato il 19 Luglio 2019 da Ludovica De Luca Lascia un commento Contrassegnato con: business, facebook

Libra: cos'è la criptovaluta di Facebook

Libra è la criptovaluta di Facebook che entrerà in funzione effettivamente nei primi mesi del 2020. Si tratta di una moneta virtuale che potremo utilizzare tramite i servizi di messaggistica istantanea del social di Mark Zuckerberg (ovvero Messenger, Instagram e Whatsapp).

A cosa serve Libra? Sia per lo scambio di denaro peer-to-peer sia per gli acquisti online, che potremo effettuare all’interno del circuito di Facebook e di Instagram ma anche negli store e nei siti di terze parti.

Tutte le transazioni saranno registrate in un libro mastro del software, il Blockchain.

Ma cos’è Libra nel dettaglio? E come funziona? Te lo spiego di seguito, in maniera semplice e comprensibile.

I Social Network sono importanti in una strategia di Web Marketing ma non sottovalutare mai il tuo sito web, l’unica cosa veramente tua e a cui devi dedicare le risorse maggiori. Parti con il piede giusto e scegli di ospitarlo in un hosting dedicato! Se non sai di cosa si tratta…

Scoprilo adesso!

Cos’è Libra e come funziona

Cominciamo dal chiarire che Libra non è una bitcoin. Si tratta, piuttosto, di una stablecoin, ovvero di una moneta che avrà un valore stabile nel tempo (stable, appunto). Libra, quindi, non sarà soggetta alle fluttuazioni né all’inflazione tipiche del mercato e, proprio per questo, sarà ideale per i micro-pagamenti.

Ma Libra sarà la soluzione perfetta anche per gli spostamenti di denaro oltre frontiera, sui quali le banche applicano elevati tassi di commissione per la conversione nella valuta locale.

Dicevamo niente più inflazione, dunque. Sarà la stessa popolarità della criptovaluta a determinare la sua offerta. Più sarà usata dagli utenti e più la Libra Association (ti spiego a breve cos’è) acquisterà dollari, euro e titoli di stato per trasformarli nella moneta virtuale.

Meno questa sarà richiesta e meno soldi o titoli saranno convertiti nella criptovaluta.

Quali sono i migliori metodi di pagamento online?

Chi gestirà Libra?

A gestire e a controllare la moneta virtuale di Facebook ci sarà un’associazione no profit, la Libra Association. Chi farà parte del consorzio? Non sarà solo Facebook ma a parteciparvi saranno anche altri membri (Mark spera di poter giungere fino a 100), tra cui Visa, MasterCard, PayPal, eBay, Spotify e Uber.

Questa apertura di Facebook è volta proprio a garantire agli utenti la privacy e la sicurezza che, dopo lo scandalo di Cambridge Analytica, hanno pericolosamente vacillato.

In che modo potremo utilizzare e conservare le criptovalute di Facebook? Per farlo avremo bisogno di un’app wallet, Calibra, un portafogli digitale gestito da Facebook e dotato di importanti sistemi di sicurezza che hanno l’obiettivo di proteggere sia i nostri soldi sia le nostre informazioni private.

Come Facebook assicura, i dati finanziari di ogni utente saranno separati e indipendenti dai dati dei social per cui le informazioni di Calibra non saranno usate per il targeting nelle Facebook Ads. E questo è un aspetto fondamentale.

Quanto ai sistemi di sicurezza, saranno utilizzati i processi di verifica e di antifrode che usano anche le banche e specifici sistemi automatizzati cercheranno di prevenire comportamenti fraudolenti.

Inoltre, avremo a disposizione un’assistenza live che potremo tempestivamente contattare per i casi di furto o di smarrimento sia dello smartphone sia della password associata al nostro account.

PayPal: cos’è e a cosa serve

Una piccola curiosità!

Sai perché Mark ha scelto proprio il nome Libra per la sua criptovaluta? Perché riconduce agli ideali di libertà e di giustizia e richiama anche l’immagine del denaro. Il nome in latino significa bilancia e fa riferimento alla Dea della Giustizia.

La libbra, inoltre, era l’unità di peso nell’antica Roma. E considera pure che libre in francese significa libero.

Quali saranno le implicazioni legate all’introduzione di Libra? Quali effetti sortirà sui mercati digitali, sull’economia in generale e sulle abitudini di acquisto degli utenti?

Tra qualche mese lo scopriremo!

Per ricevere aggiornamenti su Libra, Facebook e gli altri Social Network e tutti i nuovi articoli pubblicati nel blog, iscriviti alla newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

3 cose che le PMI devono sapere prima di usare i Social Media3 cose che le PMI devono sapere prima di usare i Social Media facebook trend 2018Facebook: i trend del 2018 Default ThumbnailFacebook Ads: in arrivo un nuovo formato

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690