• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Social Media / Live tweeting: come partecipare a un evento su Twitter

Live tweeting: come partecipare a un evento su Twitter

Pubblicato il 16 Aprile 2014 da Nicola Carmignani 1 commento Contrassegnato con: twitter

Live Tweeting

Oggi Twitter è utilizzato come mezzo di informazione, di condivisione e di partecipazione sociale soprattutto durante trasmissioni TV. Uno degli utilizzi più utili e interessanti di questo social network è quello di unire gli utenti nel vivere e raccontare in modo intelligente un evento attraverso la pubblicazione di tweet in tempo reale: il live tweeting.

Il live tweeting è un’attività svolta durante un evento, un workshop, una conferenza stampa dove vengono inviati una serie di tweet in sequenza con i contenuti di ciò che viene detto dai relatori informando così i propri follower o chi segue un determinato hashtag prestabilito.

In altre parole: i partecipanti a una conferenza mentre seguono ciò che viene detto nell’intervento, riassumono i concetti principali in brevi messaggi e li pubblicano attraverso Twitter inserendo nel corpo anche un hashtag di riferimento. Attraverso la sequenza di tweet con questo hashtag è possibile seguire a distanza la conferenza o quantomeno venire a conoscenza degli argomenti principali e delle informazioni più interessanti o ritenute tali dai partecipanti in sala.

Dal punto di vista professionale il live tweeting è utile per far conoscere, diffondere e aumentare la portata dell’evento organizzato attraverso le reti dei follower dei partecipanti ma anche l’hashtag prescelto.

Se viene usato il profilo aziendale per fare live tweeting, la visibilità dei tweet pubblicati aiuterà a far crescere anche il numero dei follower grazie alle persone che seguiranno l’evengo grazie ai contenuti pubblicati.

Piccoli consigli per organizzare al meglio un live tweeting durante un evento:

  1. Scegliere un hashtag semplice da memorizzare, breve e significativo con il nome della manifestazione
  2. Assicurarsi di avere almeno un paio di utenti che condividano i tweet in real time (possibilmente uno dal profilo ufficiale)
  3. I tweet non devono contenere tutti i concetti espressi, meglio riassumere gli elementi principali con attenzione ai 140 caratteri (e non dimenticare il tag)
  4. La comunicazione dell’evento deve contenere l’informativa dell’hashtag principale in modo da aumentarne la diffusione
  5. Pubblicare tweet testuali ma anche contenenti immagini o brevi video
  6. Durante l’evento seguire l’hashtag e fare retweet dei messaggi degni di valore
  7. Citare i profili Twitter ufficiali dei relatori durante i loro interventi
  8. Oltre alla citazione, aggiungere anche un proprio commento personale nel tweet (se resta spazio)
  9. Analizzare l’andamento del live tweeting con strumenti disponibili (es. tweetreach.com)
  10. A fine evento, raccogliere i migliori tweet in uno Storify (storify.com) o in un post del blog

 

Articoli correlati:

Twitter e il fenomeno del Live TweetingTwitter e il fenomeno del Live Tweeting Come aumentare i follower su Twitter e ottenere più retweetCome aumentare i follower su Twitter e ottenere più retweet Come e perché usare Twitter per le PMICome e perché usare Twitter per le PMI

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690