• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / CMS / PrestaShop e WooCommerce quale scegliere e perché

PrestaShop e WooCommerce quale scegliere e perché

Pubblicato il 27 Giugno 2022 da Stefania Grosso Lascia un commento Contrassegnato con: plugin, prestashop, wordpress

PrestaShop e WooCommerce quale scegliere e perchéAvviare da zero un e-commerce non è così semplice come si potrebbe pensare e per questo possono tornare molto utili due piattaforme molto conosciute e apprezzate non solo dai neofiti, ovvero PrestaShop e WooCommerce, che presentano rispettivamente dei vantaggi e degli svantaggi.

Conoscere a fondo il funzionamento di questi due software ti consentirà di fare una scelta ponderata, ovvero in linea con le tue specifiche esigenze.

Cos’è PrestaShop

PrestaShop è un CMS (Sistema di Gestione dei Contenuti) utile per la creazione di un negozio digitale, nonché per lanciare abbastanza rapidamente un’attività di vendita online.

In buona sostanza se hai deciso di aprire un negozio online con PrestaShop la scelta è sicuramente delle migliori perché si tratta di un vero e proprio software grazie al quale potrai gestire ad ampio raggio il tuo negozio elettronico, ma comporta l’acquisto di un hosting, al fine di ottenere uno spazio per l’installazione dello stesso e registrare il dominio.

Per ciò che riguarda la facilità d’uso, se hai già una certa esperienza con WordPress non avrai grandi difficoltà e tutto ti apparirà abbastanza intuitivo. Diversamente dovrai familiarizzare con le varie funzionalità, ma in genere dopo poco tempo potrai ottenere buoni risultati.

Nello specifico, riuscirai a gestire tutti gli aspetti che riguardano il tuo catalogo online, così come gli ordini e le modalità di pagamento. In aggiunta riuscirai a curare altri aspetti extra, quali ad esempio le spedizioni o le consegne.

Accedendo al pannello di amministrazione potrai visionare una schermata sulle statistiche relative all’e-commerce, funzione abbastanza utile per monitorare i progressi raggiunti.

Essendo PrestaShop un CMS, ricordati che hai ampia possibilità di personalizzazione, per cui, in base alle specifiche necessità, c’è sempre l’opzione di aggiungere dei moduli.

Come gestire le vendite private con PrestaShop

Cos’è WooCommerce

WooCommerce è un plugin di WordPress che consente di creare il tuo e-commerce quindi di mettere in vendita i tuoi prodotti online in maniera abbastanza semplice e senza troppi intoppi iniziali.

WooCommerce si rivela una piattaforma completa e abbastanza funzionale che ti permette di installare svariare integrazioni ed estensioni, in modo da personalizzare il tuo negozio online come preferisci.

Essendo inoltre un sistema open source, viene costantemente aggiornato e messo in sicurezza, così da adattarsi a un mercato in continua evoluzione, come quello online.

Creare un e-commerce con WooCommerce vuol dire poter mantenere un controllo diretto sul tuo progetto imprenditoriale, nonché sulla reputazione del brand.

Potrai disporre di ampio margine di personalizzazione, gestire in completa autonomia vari aspetti, inclusi quelli che riguardano la comunicazione con i clienti.

Installazione: differenze e difficoltà

Per ciò che riguarda l’installazione di PrestaShop, a livello operativo non devi far altro che caricare il software nel tuo spazio web.

Se non dovessi avere abbastanza competenze tecniche, puoi sempre chiedere il supporto del tuo hosting provider, affinché possano essere portati a termine e con successo il setup iniziale e la corretta configurazione.

Una volta pronto per essere avviato, ti renderai subito conto dell’interfaccia intuitiva e semplice di PrestaShop, che consente di visualizzare la schermata dalla Dashboard e i risultati del tuo e-commerce.

Anche la procedura d’installazione di WooCommerce è molto semplice, ragione per la quale questo plugin viene costantemente scelto anche da chi deve avviare un’attività commerciale online complessa.

Poiché questa piattaforma è diventata molto popolare molti provider offrono un servizio di set up iniziale per agevolare le operazioni come facciamo anche noi con i servizi di Hosting CMS.

Con WooCommerce invece, dovrai avere già un sito su WordPress altrimenti non potrai installare il plugin. Anche in questo caso le difficoltà iniziale sono superate dal fatto che anche nel nostro pannello di controllo è disponibile il WordPress Installer che consente di configurare il CMS in un click.

woocommerce

Le due piattaforme a confronto

In linea generale qualsiasi piattaforma di e-commerce può fornirti una vasta gamma di funzioni per semplificare la gestione quotidiana del negozio. Questo implica anche avere accesso a differenti opzioni di pagamento, al controllo degli ordini e molto altro ancora.

PrestaShop non deluderà le tue aspettative, anche perché ti garantisce ampia libertà in termini di configurazione. A questo riguardo basta dare un’occhiata alla scheda Parameter presente nella dashboard.

Da questa sezione puoi occuparti di tutto, ad esempio attivare la modalità SSL e di tutte le altre impostazioni di sicurezza avanzate.

Per ciò che riguarda le opzioni di pagamento, si precisa che PrestaShop supporta ovviamente assegni e bonifici bancari ma nel caso in cui volessi aggiungere PayPal, basta spuntare la relativa preferenza all’interno dell’apposito modulo.

Passando invece a WooCommerce, nel momento in cui viene configurato l’e-commerce per la prima volta, il plugin avvierà una procedura guidata per configurare le impostazioni principali ed effettuare le modifiche del setup del negozio, come ad esempio quelle che riguardano la spedizione.

Si precisa che WooCommerce non supporta solo PayPal, ma anche Stripe e altri sistemi di pagamento online.

Aprire un negozio online con PrestaShop 1.7

Per ciò che riguarda la customizzazione, PrestaShop vanta oltre 3.500 moduli forniti da terze parti che puoi utilizzare per aggiungere numerose funzionalità al tuo negozio. Non manca poi la raccolta dei temi per rendere l’e-commerce esteticamente più accattivante.

Stesso discorso vale per WordPress, che assicura svariate soluzioni per dare al portale l’aspetto che più preferisci e in linea con le ultime tendenze del commercio elettronico.

In termini di prestazioni è importante far presente che quando si sceglie una piattaforma self-hosted, tutto dipende da dove viene ospitato l’e-commerce.

Ci sono infatti alcune variabili che possono influire sull’hosting, ad esempio quando si utilizzano troppi script oppure immagini grandi che rallentano in maniera significativa i tempi di caricamento delle immagini.

In questo caso è bene valutare di cambiare hosting ed effettuare tutte le necessarie operazioni di ottimizzazione.

Per ciò che riguarda la sicurezza, PrestaShop e WooCommerce sono sostanzialmente sullo stesso piano, anche se le vulnerabilità possono sempre presentarsi, come del resto succede con qualsiasi piattaforma popolare di e-commerce. In genere i negozi WooCommerce sono maggiormente a rischio perché il plugin è operativo su WordPress, mentre un CMS potrebbe rivelarsi maggiomente affidabile, anche se non viene sempre aggiornato dagli utenti finali.

Alla fine il livello di sicurezza del tuo e-commerce resta legato a due fattori, ovvero alla solidità dell’hosting e alle altre misure aggiuntive di protezione che sceglierai di adottare. Alcuni provider si prenderanno cura del tuo portale anche dal punto di vista della sicurezza, per questo è fondamentale fare la giusta scelta iniziale.

Web design per ecommerce: gli errori da evitare

Quale scegliere e perché

Sei indeciso se iniziare a vendere i prodotti online con un sito creato con PrestaShop o WooCommerce?

Alla luce di quanto spiegato, il primo ti assicura il pieno controllo del tuo e-commerce, diverse opzioni di pagamento, la gestione degli ordini, ampia possibilità di personalizzazione con moduli di terze parti, vasta scelta di temi editabili, una dashboard molto intuitiva e semplice da utilizzare.

Anche la creazione di nuovi cataloghi si rivela per nulla complicata. Forse l’unico aspetto negativo riguarda la fase iniziale del setup, ma con un po’ di pazienza si riesce a superare ogni eventuale criticità.

Anche WooCommerce ha diversi punti di forza, in quanto flessibile e capace di offrirti una vasta collezione di temi e plugin WordPress.

A differenza di molti altri CMS, hai anche la possibilità di trovare piani ottimizzati di hosting senza troppa fatica.

Merita poi una segnalazione l’attiva community che ruota attorno a WordPress, sempre pronta a fornire il necessario supporto in caso di difficoltà. Ulteriore aspetto positivo di WooCommerce è sicuramente la procedura iniziale guidata per una rapida configurazione del tuo e-commerce, per cui potrai riuscire a dar vita alle relative sezioni in base alle tue specifiche necessità e al settore merceologico in cui operi evitando lungaggini.

Le modalità di pagamento supportate sono sicuramente PayPal e Stripe, oltre a vari sistemi che puoi sempre abilitare quando vuoi.

Gli aspetti che riguardano la vulnerabilità dipendono maggiormente dalle piattaforme self hosted che ospitano il tuo negozio online, ma con l’accurato utilizzo dei componenti aggiuntivi e dei plugin puoi aumentare la protezione del tuo negozio online.

A questo punto è normale chiedersi quale piattaforma sia migliore?

Sul punto non è possibile dare una risposta che vada bene indistintamente per tutti, anche perché molto dipende dal tipo di negozio online che si vuole creare. PrestaShop e WooCommerce hanno diversi vantaggi e svariate funzionalità sulle quali poter lavorare.

Solitamente PrestaShop viene consigliato a chi cerca una soluzione pronta all’uso, anche se il setup iniziale potrebbe rivelarsi più complicato del previsto per i meno esperti.

Chi punta alla massima praticità potrebbe invece trovarsi meglio con WooCommerce.

Queste sono soltanto considerazioni molto generali perché la fase di creazione del sito per alcuni potrebbe diventare maggiormente semplice con PrestaShop rispetto a WooCommerce e viceversa.

scheda prodotto ecommerce

Conclusione

Esistono di certo alcune differenze fra PrestaShop e WooCommerce, ma entrambe le piattaforme rappresentano una valida scelta per tutti coloro che intendono avviare un’attività online in maniera abbastanza sicura, senza impiegare molto tempo e pur in assenza di esperienza approfondita nel settore.

Non sono soltanto le soluzioni giuste per i neofiti dell’e-commerce, visto che entrambe le soluzioni in grado di gestire anche negozi di ampie dimensioni e che registrano parecchio traffico giornaliero.

In definitiva è importante sapere che PrestaShop garantisce maggiori funzionalità pronte all’uso rispetto a WooCommerce. Quest’ultimo, di contro, spicca per la facilità d’uso, proprio perché direttamente integrato con WordPress.

Per ricevere aggiornamenti su WordPress e PrestaShop e sui nuovi articoli di Web Hosting, Web Design e Web Marketing pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

Il tuo negozio on-line con PrestaShopIl tuo negozio on-line con PrestaShop WordPress o Joomla!, quale scegliere?WordPress o Joomla!, quale scegliere? Wordpress, Joomla e PrestaShop a confrontoWordPress, Joomla e PrestaShop a confronto

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690