• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Social Media / Tre metriche per misurare la strategia di social media marketing

Tre metriche per misurare la strategia di social media marketing

Pubblicato il 23 Febbraio 2016 da Nicola Carmignani Lascia un commento Contrassegnato con: facebook

Tre metriche per misurare la strategia di social media marketing

La fase di analisi delle campagne di web e social media marketing sono molto importanti, quanto quelle di pianificazione strategica e di gestione dei contenuti e della community.

Spesso durante le attività analitiche si tende a essere sommersi da metriche e dati numerici che possono rendere poco chiaro l’andamento globale, in quanto questi valori si possono tenere sotto controllo con estrema difficoltà, oppure hanno scarso valore fuori dal contesto.

È necessario prestare attenzione alle metriche che dovranno misurare l’andamento o il raggiungimento degli obiettivi prefissati e cercare di capire cosa sta funzionando e cosa no della propria strategia social, per poterla correggere.

In questo articolo presenteremo tre parametri che potranno essere un aiuto per misurare la strategia di social media marketing e quindi di monitorare le prestazioni dei canali social in un contesto qualsiasi, in modo da potersi concentrare sulle cose giuste nel momento giusto.

Promo: La tua strategia aziendale inizia anche da un servizio hosting performante, sicuro ed efficiente. Prova l’hosting dedicato e noterai subito la differenza!

Tasso di crescita (Audience Growth Rate)

Come spesso le aziende presenti sui social osservano, la crescita del proprio pubblico è avvenuto nel tempo, così come sono aumentati gli iscritti ai vari social network.

3 cose che le PMI devono sapere prima di usare i Social MediaQuasi sicuramente le aziende saranno più presenti su Facebook rispetto agli altri social e su questo canale vedranno aumentare, settimana dopo settimana, il proprio pubblico.

È importante prestare attenzione al tasso di crescita o Audience Growth Rate per comprenderne i motivi, osservando momenti in cui aumenta rapidamente.

Quando si verifica un evento di veloce innalzamento di pubblico o di attenzione, è possibile sfruttare quel canale per poter veicolare il proprio messaggio.

Osservando il tasso di crescita del pubblico attraverso tutti i canali social attivi, sarà possibile ottimizzare i singoli canali imparando dal comportamento degli altri.

Utenti coinvolti (Engaged Users)

Le metriche che misurano il livello di engagement, soprattutto quelle fornite da Facebook, aiutano a comprendere l’interesse del pubblico verso il brand, anche se non viene lasciata traccia (con un’interazione).

Gli “engaged users” sono il numero di utenti unici che interagiscono con la pagina o inviano messaggi privati. Questo numero include le forme di coinvolgimento possibile, a livello di pagina o di singolo post, al fine di poter capire se si è riusciti a catturare l’attenzione del pubblico.

Dunque, quando si sta ottimizzando il contenuto per stimolare il coinvolgimento del pubblico, è possibile utilizzare questo parametro per stabilire se la reazione potrà ripetersi o meno. Determinare quali contenuti hanno raggiunto il numero di utenti coinvolti più alto e sfruttare la stessa strategia.

Per approfondire: 5 consigli per creare una strategia efficace di Social Media Marketing.

Engagement medio relativo al canale

5 strumenti per la gestione dei profili sui social mediaQuesta è un’altra metrica che può aiutarci a misurare le performance nel proprio contesto e misurare le prestazioni di un post o delle strategie in un mese o in un anno. Calcolare questo livello di engagement sarà utile per vedere, nel periodo di riferimento, quale è stata la performace di un determinato post.

Focalizzare l’attenzione su questi parametri è un ottimo modo per misurare e ottimizzare le prestazioni social su base mensile, settimanale e annuale. È possibile utilizzare queste informazioni per capire quali tipi di contenuto richiedono più risorse.

Conclusioni e… altri strumenti

Infine ricordiamo che possiamo utilizzare molti strumenti per misurare i risultati delle proprie azioni e campagne sui social network ma questi saranno soltanto un aiuto per le scelte che dovremo prendere per trovare la via per la realizzazione degli obiettivi.

Sai indicarci altre metriche da prendere in considerazione per misurare la strategia di social media marketing? Comunicaci quelle che usi più di frequente in modo da arricchire il post e fornire un suggerimento utile ad altri utenti. Puoi utilizzare i nostri canali social oppure i commenti qui  nel blog.

Articoli correlati:

Analizzare una strategia di comunicazione sui social networkAnalizzare una strategia di comunicazione sui social network Social Media MarketingSocial Media Marketing: 5 consigli per creare una strategia efficace Social Media Analytics: analizzare per migliorare la strategiaSocial Media Analytics: analizzare per migliorare la strategia

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Defacement di un sito web: cos’è e come proteggersi 31 Marzo 2023
  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Defacement di un sito web: cos’è e come proteggersi
  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690