• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Social Media / Analizzare una strategia di comunicazione sui social network

Analizzare una strategia di comunicazione sui social network

Pubblicato il 10 Novembre 2015 da Nicola Carmignani Lascia un commento Contrassegnato con:facebook, personal branding, twitter

Analizzare una strategia di comunicazione sui social network

Il web oggi è diventanto un fenomeno di massa capace di cambiare i modi di agire e di pensare delle persone. Attraverso i social media, la quotidianità di molti utenti è accompagnata da azioni sul web, le persone vengono coinvolte e partecipano a discussioni o scambi di informazioni, in qualsiasi luogo siano, soprattutto grazie a strumenti tecnologici di tipo mobile.

I social media oggi permettono a milioni di persone di comunicare, di mantenersi aggiornati e di creare contenuti. Le aziende, d’altro canto, utilizzano gli stessi canali sociali per conversare con i clienti e promuovere così i propri prodotti e servizi.

Uno dei vantaggi dell’utilizzare i social media in ambito professionale è sicuramente la possibilità di sfruttare moderni e potenti canali di comunicazione per la promozione e lo sviluppo del business aziendale.

Dunque diventa fondamentale affrontare il mondo dei social media mediante un’attività di pianificazione strategica proprio come per ogni altra attività di marketing. È indispensabile definire a priori gli obiettivi da raggiungere nonché il valore e i vantaggi che l’azienda vuole offrire ai propri fan.

Questa pianificazione deve essere poi messa in atto e soprattutto, deve essere analizzata e monitorata affinché si possa verificare e misurare gli impatti della conversazione online, mediante metriche quantitative e qualitative.

Ecco che la stesura di un social media report periodico, diventa una fase molto importante di tutta la strategia social.

Come organizzare il social media report

All’interno di un report analitico dei canali social, si dovrà andare a inserire e valutare tutta una serie di dati, quantitativi e qualitativi, che dovranno essere utili a comprendere l’andamento delle attività svolte in un determinato periodo di tempo.

Facebook InsightsConfrontare i dati tra loro

Più che elencare tutti i dati che gli strumenti di analytics mettono a disposizione, è importante saper leggere le informazioni e confrontarle con altri numeri affinché si possa fornire un riferimento corretto.

Ad esempio, confrontare l’andamento delle metriche di una pagina Facebook con gli stessi dati dello stesso periodo dell’anno precedente potrebbe avere più senso rispetto al confronto dei dati nel mese di luglio con gli stessi nel mese di dicembre, soprattutto se il brand è specializzato in costumi da bagno.

Identificare le metriche e i KPI

A seconda degli obiettivi della strategia social, si possono individuare quali parametri e indicatori (Key Performance Indicator o KPI) saranno utili per misurare la crescita di un profilo oppure il buon fine di una campagna ads.

Stabilire quali dati possono essere utili alla misurazione degli investimenti nei social network non è semplice, soprattutto perché spesso queste metriche possono cambiare in corso d’opera e potrebbe quindi essere necessario un’interpretazione del grado di approssimazione al raggiungimento degli obiettivi.

Twitter e Personal BrandingValutazioni qualitative

Misurare la brand awareness (ovvero la capacità degli utenti di identificare un particolare marchio) oppure il livello di brand engagement (cioè il grado di attaccamento razionale ed emozionale tra il consumatore e l’azienda) è difficile e molto spesso, non esistono veri e propri indicatori validi per restituire un reale risultato.

In questo caso potrebbe essere utile comprendere quali attività sono state volte e quali contenuti hanno prodotto gli esiti attesi.

Valutare qualitativamente le attività non ha fondamenti scientifici esatti, pertanto solitamente vengono fornite riflessioni e analisi dei trend piuttosto che esporre i semplici dati.

L’analisi periodica del comportamento degli utenti può fornire informazioni importanti:

  • l’andamento dei commenti è costante?
  • si sono verificati dei picchi positivi o negativi?
  • in occasione di quale campagna o quali contenuti condivisi?

La creazione di un social media report periodico permette all’azienda di avere uno strumento di analisi e monitoraggio della propria strategia di social media marketing.

Grazie alle riflessioni e ai trend il social report permette di avere una fotografia delle attività e degli argomenti più apprezzati dalla propria audience.

Articoli correlati:

Social Media Analytics: analizzare per migliorare la strategiaSocial Media Analytics: analizzare per migliorare la strategia Tre metriche per misurare la strategia di social media marketingTre metriche per misurare la strategia di social media marketing Social Media MarketingSocial Media Marketing: 5 consigli per creare una strategia efficace

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

  • Scopri come diventare un Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!
Richiedi una Consulenza Gratuita!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!

Articoli recenti

  • Partita IVA per Web Designer: come aprirla e quanto costa 4 Marzo 2021
  • Personal Branding sui social network: creare e implementare una strategia 2 Marzo 2021
  • 7 consigli per Web Designer che vogliono partire con il piede giusto 24 Febbraio 2021
  • Le domande da fare al cliente prima di realizzare il sito web 17 Febbraio 2021
  • I 5 elementi indispensabili del Web Design 9 Febbraio 2021

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance ftp google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop reseller sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress

Articoli recenti

  • Partita IVA per Web Designer: come aprirla e quanto costa
  • Personal Branding sui social network: creare e implementare una strategia
  • 7 consigli per Web Designer che vogliono partire con il piede giusto
  • Le domande da fare al cliente prima di realizzare il sito web
  • I 5 elementi indispensabili del Web Design

© 2021 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690