• Vai alla navigazione primaria
  • Vai al contenuto
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Tu sei qui: Home / Social Media / Tumblr: cos’è, come funziona e a cosa serve

Tumblr: cos’è, come funziona e a cosa serve

Pubblicato il 30 agosto 2017 da Ludovica De Luca Lascia un commento Etichettato con:content marketing, storytelling

Tumblr: cos’è, come funziona e a cosa serve

Tumblr è la piattaforma di microblogging di Yahoo!, che si contraddistingue per le sue caratteristiche social e per la semplicità nell’utilizzo. Ideale per creare un piccolo blog personale (il cosiddetto tumblelog) in modo facile e veloce.

Ache se non sei un esperto in HTML, Tumblr è il luogo in cui postare contenuti brevi e immediati, peculiari per la loro spiccata multimedialità e amati per la propensione alla condivisione.

Ti piacerebbe capire come funziona Tumblr per postare i tuoi pensieri, le tue riflessioni, le tue foto o citazioni ma non sai come fare? Te lo spigherò qui, passo dopo passo.

Tumblr è sicuramente una soluzione semplice ed economica ma se vuoi creare un blog completamente personalizzato, associando anche un dominio di secondo livello, ti conviene partire da un hosting WordPress.

Scopri come!

1. Registrati a Tumblr

La prima cosa da fare per poter creare il tuo blog personale su Tumblr è registrarti alla piattaforma.

Ti basterà inserire il tuo indirizzo e-mail, la password e il nome utente con cui gli altri potranno trovarti e visualizzarti (potrai anche decidere di cambiarlo in un secondo momento accedendo al quadro delle impostazioni) e cliccare su Registrati.

Inserisci la tua età, accetta i termini e le condizioni di servizio di Tumblr, conferma la registrazione tramite il link che ti sarà inviato sulla tua casella di posta elettronica e il gioco è fatto. Ora sai come iscriversi su Tumblr!

Come iscriversi su tumblr

2. Segui i Tumblelog di tuo interesse e completa le informazioni

Appena avrai effettuato l’accesso, Tumblr ti chiederà di seguire 5 profili di tuo interesse, così da poterne costantemente visualizzare gli aggiornamenti sulla tua timeline.

Il passo successivo da compiere è quello di completare le tue informazioni personali: inserisci la foto del tuo profilo selezionandola dal tuo dispositivo e digita il nome e la descrizione del tuo blog.

Ora puoi cominciare ad postare i tuoi contenuti su Tumblr!

3. Scegli quali contenuti postare e libera la fantasia

Tumblr ti offre diverse possibilità da un punto di vista di contenuti da postare:

  • Testo, ovvero un post testuale composto da solo testo, che puoi formattare e in cui puoi aggiungere immagini, video, collegamenti ipertestuali e widget in HTML;
  • Foto, ovvero un post contenente una foto, che può essere accompagnata da una breve descrizione. Puoi caricare fino a un massimo di 10 foto e puoi selezionarle dal tuo computer o da URL esterno oppure puoi scattarla dalla tua webcam in real time;
  • Citazione, un post che ti permette di pubblicare una citazione testuale e di esplicitarne la fonte da cui è tratta;
  • Link, che ti permette di condividere il contenuto di un sito web o di un blog. Si tratta di un testo descrittivo collegato al sito web a cui rimanda;
  • Chat, che ti permette di condividere appunto delle chat, ovvero delle conversazioni automaticamente formattate da Tumblr in stile conversazionale, come scambio di messaggi tra persone;
  • Audio, ovvero un post audio che ti permette di caricare una traccia musicale dal tuo PC o di condividerla da un sito web esterno o da un servizio musicale online, come Spotify;
  • Video, per condividere appunto un video, che puoi caricare dal tuo computer o condividere da siti web esterni, come YouTube o Vimeo.

Tumblr inserimento foto testo citazione

4. Scegli se pubblicare o programmare il post

Tumblr ti permette di scegliere se pubblicare il post nel momento stesso in cui lo crei o se programmarne la pubblicazione posticipata.

In quest’ultimo caso dovrai solo selezionare l’opzione di programmazione dalla rotellina in alto a destra del post e schedularlo. Puoi scegliere anche di condividere il post privatamente oppure di salvarlo come bozza e di postarlo successivamente.

5. Scegli chi seguire, riblogga e regala mi piace

Tumblr è blogging ma è anche condivisione in stile social. Puoi scegliere quali blog seguire e, in questo modo, gli aggiornamenti del blogger in questione compariranno nella tua timeline, puoi decidere quali contenuti ribloggare, ovvero ricondividere con i tuoi follower, e a quali esprimere consenso con un like (il simbolo del cuoricino).

Ogni riblog e ogni mi piace assegnano un punteggio al singolo post e tutti sono classificati in ragione dei consensi ottenuti. 

6. Personalizza l’aspetto del tuo Tumblelog

Tumblr ha un grande vantaggio: ti offre la possibilità di personalizzare il tuo Tumblelog in modo facile e veloce, con pochi semplici click.

Tutto quel che dovrai fare è cliccare sull’icona dell’ingranaggio che compare sulla tua Home, in alto a destra, selezionare il nome del blog e dopo cliccare su Personalizza.

Nella barra laterale di sinistra troverai la voce Temi, cliccandoci su potrai selezionare il tema che più ti piace e che meglio si addice al tuo blog, applicando le impostazioni che desideri: puoi aggiungere pagine al Tumblelog, puoi personalizzare i colori e l’aspetto (ovvero tagline, immagini di sfondo e di intestazione), puoi collegare il tuo blog ad altri Social Network, come Facebook e Twitter, puoi modificare le impostazioni della privacy per scegliere con chi condividere i tuoi post e puoi anche modificare il codice HTML.

tumblr blog

Tumblr: conclusione

Questo è Tumblr, una realtà virtuale in cui condividere pensieri e riflessioni (le famose frasi Tumblr), immagini e desideri reali, quelle che gli utenti cercano solitamente come foto Tumblr.

Sei pronto ad aprire il tuo blog personale su Tumblr? Ora sai come creare un blog Tumblr ma soprattutto, più in generale, sai come funziona Tumblr.

Articoli correlati:

Certificato SSL: come funziona e a cosa serveCertificato SSL: come funziona e a cosa serve InstagramCosa è Instagram: breve introduzione all’app dai filtri vintage Web Marketing: cos’è e a cosa serveWeb Marketing: cos’è e a cosa serve

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

  • Hosting dedicato 6 mesi gratis e nuove offerte hosting
  • Programma di affiliazione hosting: guadagna pubblicizzando i servizi HostingVirtuale

La newsletter di HostingVirtuale

Iscriviti per ricevere aggiornamenti di Web Hosting, Web Design e Web Marketing e un codice sconto per provare subito i nostri servizi hosting.

Trasferimento gratis hosting e dominio
Ordina adesso

Offerta trasferimento hosting

Trasferisci hosting e dominio quasi gratis, dal secondo anno 15 euro per sempre! Dominio di secondo livello, 20 GB di spazio web, 10 email e 5 database MySQL inclusi.

Ordina adesso

Articoli recenti

  • Featured Snippet: cos’è e come raggiungere la posizione zero su Google 17 aprile 2018
  • Growth Hacking: cos’è e a cosa serve? 10 aprile 2018
  • Ricerca parole chiave: tool utili per la keyword research 5 aprile 2018
  • Short URL: cosa sono e a cosa servono i servizi per accorciare gli URL 30 marzo 2018
  • GDPR, nuovo regolamento europeo sulla privacy: cosa fare 22 marzo 2018

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel dns domini ecommerce email email marketing facebook freelance ftp google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile mysql news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop reseller sconti seo server sicurezza ssl storytelling tools tutorial twitter vps wordpress

Articoli recenti

  • Featured Snippet: cos’è e come raggiungere la posizione zero su Google
  • Growth Hacking: cos’è e a cosa serve?
  • Ricerca parole chiave: tool utili per la keyword research
  • Short URL: cosa sono e a cosa servono i servizi per accorciare gli URL
  • GDPR, nuovo regolamento europeo sulla privacy: cosa fare

© 2018 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando ne accetti l'utilizzo.AccettoMaggiori informazioni