• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / Web Marketing / Come creare un blog in 5 passi

Come creare un blog in 5 passi

Pubblicato il 26 Luglio 2016 da Nicola Carmignani Lascia un commento Contrassegnato con: business, content marketing, wordpress

Come creare un blog

Abbiamo parlato molte volte dell’importanza di avere un blog aziendale per migliorare la visibilità online e i mezzi per rafforzare la propria brand awareness. Ecco perché vogliamo darti i nostri consigli su come creare un blog trattando 5 punti semplici ma determinanti per avere successo.

Cercheremo di tornare alle basi e identificare i passaggi principali per l’avvio di un blog in modo pratico e leggermente tecnico, al fine di disporre di una piattaforma attiva e funzionante per la pubblicazione di contenuti.

Prima di capire come aprire un blog, ti consigliamo di dare uno sguardo ai nuovi domini in modo da scegliere un nome personalizzato, moderno e accattivante da associare al tuo sito web!

Scopri i nuovi domini!

In generale, per creare un blog, sono necessari pochi semplici passaggi:

  • Scelta della piattaforma tecnologica di blogging;
  • Identificazione di un dominio e dell’hosting;
  • Installazione e set up;
  • Configurazione delle impostazioni;
  • Creazione di contenuti che siano utili ai lettori.

Vedremo nel dettaglio ogni passaggio di questi cinque punti fornendo suggerimenti e spunti che potrebbero essere interessanti per chi vuole sfruttare il blog per trovare lettori, clienti, creare una nicchia di settore o costruire una community intorno a un argomento.

1. Piattaforma di blogging

Per aprire un blog è necessario selezionare una piattaforma di blogging o un servizio che consenta la pubblicazione di contenuti sul web.

Esistono molte piattaforme di blogging disponibili sul mercato ma probabilmente WordPress è la più famosa e consigliata per un primo approccio con il blogging. In realtà, WordPress è un ottimo strumento anche a livelli professionali, pur mantenendo un’interfaccia semplice e user friendly.

WordPress può essere utilizzato in due modalità: sul proprio dominio o sfruttando i canali ufficiali del CMS.

Nel primo caso, con un investimento economico, la piattaforma viene installata sul proprio dominio ed è liberamente utilizzabile e configurabile a proprio piacimento e a seconda delle esigenze aziendali.

Per approfondire questa soluzione, puoi leggere la nostra guida completa su come installare WordPress in modo da utilizzare la piattaforma sfruttando il tuo dominio!

Sfruttando invece il servizio WordPress.com si ha uno strumento gratuito senza la necessità di registrare un dominio e servizi di hosting, puoi quindi creare un blog gratis ma limitato nella personalizzazione.

Il consiglio è quello di scegliere un dominio e installare una propria copia di WordPress per avere un blog sicuramente più professionale.

Nonostante ciò, se si vuole sperimentare l’avvio di un blog e l’utilizzo nel settore aziendale, è possibile sfruttare il canale gratuito e trasformarlo in una versione proprietaria in un secondo momento.

2. Dominio e Hosting

Per raggiungere il tuo blog è necessario avere un nome di dominio, ovvero l’indirizzo da digitare. Generalmente il dominio viene acquistato insieme al servizio di hosting e, a seconda dei casi, ha un canone annuale non troppo costoso.

I fattori principali che influiscono per la scelta di un dominio sono:

  • Leggibilità: l’indirizzo deve essere semplice da digitare, ricordare e pronunciare;
  • Brand: quanto l’indirizzo rappresenta l’unicità del marchio;
  • SEO: un dominio che contenga una o più parole chiave può aiutare la fase di ranking su Google;
  • Legale: rispetto dei fattori giuridici in termini di copyright.
Per quanto riguarda l’hosting invece, puoi sicuramente dare uno sguardo al nostro Hosting WordPress che rende disponibile la piattaforma di blogging già pronta all’uso dopo l’installazione da parte di uno dei nostri tecnici!

3. Installazione di WordPress

Una volta scelta la piattaforma di blogging da utilizzare, si ha la necessità di installare e avviare le procedure di personalizzazione delle impostazioni.

Come installare WordPress: la guida completa

L’installazione di WordPress, ad esempio, è molto semplice e guidata attraverso una procedura automatica che richiede le varie informazioni tecniche e tecnologiche.

Inoltre WordPress dispone di una vasta community di utilizzatori che potrebbero aiutarti a installare un sistema di blogging e di un sistema di live chat che consente di fare domande al team di supporto e ricevere l’assistenza necessaria.

4. Configurazione del blog

Una volta installata la piattaforma ecco la parte più creativa: la configurazione del layout grafico e l’identificazione del look giusto per i propri contenuti.

Esistono molti siti che consentono di acquistare o scaricare gratuitamente un layout (detto anche “tema”) per il proprio blog WordPress o altre piattaforme di blogging alternative.

Prima di scegliere un design per il proprio blog è bene tenere a mente che le prime impressioni sono quelle che contano e che il branding deve essere tale da creare un legame con il lettore fin dalla prima visita.

Dunque, per la fase di design e progettazione è consigliabile affidarsi a mani esperte di professionisti che potrebbero aiutare durante la scelta del tema e la configurazione del blog.

5. Creazione dei contenuti

Arrivati a questo punto, non resta che dare il via alle danze e iniziare a scrivere e pubblicare contenuti, post e pagine per popolare il blog.

Web copywriting: come scrivere un testo per un sitoSu questo punto i consigli sono quelli di identificare gli argomenti che possono interessare il proprio pubblico, stabilire un piano editoriale con un calendario da rispettare, la frequenza di pubblicazione e via alla scrittura!

I due tipi di contenuti che si possono creare su piattaforme WordPress, ma simili anche in altre, sono le Pagine e i Post.

Nel primo caso, si tratta di contenuti “statici”, ovvero delle pagine web che non cambieranno nel tempo, ma che conterranno informazioni utili, come ad esempio, le pagine Contatti o di presentazione dell’azienda.

L’altro tipo di contenuto è il Post, ovvero il singolo articolo del blog, caratterizzato da una certa frequenza e dalla data di pubblicazione. Questi contenuti sono frequenti e pubblicati con regolarità, che appariranno nella homepage in ordine cronologico mano a mano che saranno pubblicati.

Come creare un blog: conclusioni

Questi sono solo i cinque passi principali per creare un blog gratis oppure spendendo pochi euro tra il costo dell’hosting (che in genere comprende anche il dominio) e un tema professionale da associare alla tua installazione di WordPress.

Se conosci altri step che vanno specificati o che ti sembrano indispensabili per iniziare a pubblicare contenuti online per i tuoi visitatori, puoi tranquillamente usare i commenti qui nel blog oppure utilizzare i nostri profili social

Siamo sempre attenti ai consigli e ai suggerimenti dei nostri lettori più attenti ed esigenti anche perché ci consentono di migliorare i nostri post. Grazie!

Articoli correlati:

Strategie di Web Marketing: ruoli e obiettivi del blogWeb Marketing: i vantaggi di un blog aziendale Creare un blog aziendale per un ecommerce di successo Blog aziendale per rafforzare brand identity e reputationUn blog aziendale per rafforzare brand identity e reputation

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023
  • 7 trend di Content Marketing per il 2023 22 Febbraio 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing cpanel domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z
  • 7 trend di Content Marketing per il 2023

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690