• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Il blog di HostingVirtuale

Hosting e Registrazione Domini

  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Pinterest
  • RSS
  • Twitter
  • Youtube
  • Home
  • CMS
  • Social Media
  • Web Hosting
  • Web Design
  • Web Marketing
  • HostingVirtuale
    • Web Hosting
    • Cloud server
    • Server dedicati
    • Virtual Private Server
    • Sicurezza
Ti trovi qui: Home / CMS / Visual Composer di WordPress: cos’è e come funziona

Visual Composer di WordPress: cos’è e come funziona

Pubblicato il 29 Maggio 2018 da Marilena D'Ambro Lascia un commento Contrassegnato con: wordpress

Visual Composer di WordPress: cos'è e come funziona

Vuoi progettare e personalizzare le pagine del tuo sito web senza dover conoscere per forza il codice? Puoi usare il visual composer. Ma che cos’è il visual composer? Si tratta di un  plugin drag-and-drop che si integra perfettamente con WordPress ed è stato creato da WP Bakery. 

In sostanza, questo plugin per WordPress è un editor di testo avanzato ed offre maggiori opportunità di personalizzazione rispetto al programma di base che sei abituato a trovare all’interno del CMS più famoso del mondo. Questa soluzione è responsive ed è già presente in molti temi premium WordPress sul sito ThemeForest.

Il tuo sito web non sfrutta questa estensione? Non preoccuparti. Puoi acquistarla a un costo contenuto sul sito ufficiale. Ma adesso andiamo al nocciolo e vediamo come funziona il visual composer di WordPress.

Se vuoi realizzare il tuo sito web con WordPress hai bisogno di un hosting perfettamente compatibile con il CMS e con tante altre funzionalità come la SuperCache, un’esclusiva di HostingVirtuale, attivabile gratuitamente dal pannello di controllo. Attivalo subito trasferendo hosting e dominio quasi gratis.

Ordina adesso!

Cosa puoi fare con il visual composer di WordPress

Prima di capire come funziona il visual composer di WordPress cerchiamo di comprendere cosa puoi fare con questo plugin pensato per dare stile alle tue pagine in poco tempo.

Oltre a rendere il testo in grassetto e corsivo, inserisce link, foto, citazioni ed elenchi. Proprio come un qualsiasi editor di testo. Quindi le funzioni base sono assicurate.

Visual Composer web site

Niente di nuovo sotto il sole? E invece no. I contenuti possono essere migliorati ancora di più con drag and drop page builder. In pratica, puoi creare delle pagine straordinarie utilizzando blocchi di elementi (oltre 40) che puoi trascinare sulla pagina.

Questi componenti sono già ottimizzati per i dispositivi mobile e personalizzabili al massimo. Se decidi di usare il visual composer di WordPress avrai a disposizione: blocchi di testo, diversi tipi di grafici, tasti per i social, griglie di articoli, lettori video, caroselli di immagini, ecc.

Senza dimenticare che il tool supporta molte lingue ed è compatibile con plugin per la traduzione.

Come funziona il visual composer di WordPress: i passi principali

Dopo aver installato il plugin, crea una nuova pagina e clicca sul tasto blu Backend Editor. In questo modo accedi al Page Builder. In seguito, vai sul pulsante verde Aggiungi elemento e comincia a delineare la struttura della tua pagina web.

I contenuti sono tanti e classificati per categorie ma fai un passo alla volta: inizia a inserire una nuova riga con 4-5 elementi. Non esagerare con questi “oggetti” perché rischi di appesantire la pagina.

La riga puoi anche dividerla in colonne attivando l’icona in alto a sinistra, quella formata dalle tre linee.

Occorrono alcune precisazioni. Per quanto riguarda le righe, puoi cancellarne anche una sola senza compromettere le altre. Invece per le colonne, sta a te decidere quanti e quali colonne mettere sulla pagina.

Ritorniamo ai blocchi di contenuto. Nel momento in cui avrai selezionato l’elemento si aprirà una finestra in cui potrai configurare tutte le sue impostazioni. Valuta se modificare il margine, il bordo o il padding. Così dai agli elementi la veste grafica che meglio si adatta al tuo progetto web.

Come installare WordPress: la guida completa

Puoi spostare gli elementi da una riga all’altra o da una colonna all’altra. Come? Attraverso dei mini bottoni sistemati in alto a destra di ogni contenuto o sezione. Ma non solo. Con questi tasti puoi duplicare gli elementi, eliminarli o modificare le impostazioni. Ecco queste sono le linee guida per il visual composer di WordPress. Ora tocca a te.

Per approfondire: Come installare plugin WordPress

Come funziona il visual composer di WordPress: la tua esperienza

In quest’articolo ti ho spiegato come funziona il visual composer di WordPress. Un plugin che ti permette di personalizzare articoli e pagine web senza ricorrere al codice CSS e HTML. Con questo strumento la tua realtà avrà un aspetto professionale.

Tu come web designer usi questo plugin per WordPress? Parliamone nei commenti.

Per ricevere aggiornamenti su WordPress e sui nuovi articoli pubblicati nel blog, iscriviti alla nostra newsletter!

Iscriviti subito!

Articoli correlati:

I migliori plugin per Wordpress[Infografica] I migliori plugin per WordPress 7 cose da sapere su come funziona FTP7 cose da sapere su come funziona FTP Un plugin per gestire la SEO: WordPress SEO by YoastUn plugin per gestire la SEO: WordPress SEO by Yoast

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Come diventare Web Designer Professionista

Crea il tuo sito web gratis

Scopri il nostro hosting gratuito FREE che comprende: dominio, 100 MB di spazio web, posta elettronica, database MySQL, certificato SSL e il pannello di controllo in italiano HVCP che consente anche l'installazione di WordPress con un click.

Scopri di più!

Web Designer alle prime armi?

Scarica l’Ebook e scopri le migliori tecniche e gli strumenti del mestiere usati dai Web Designer esperti.
Ti sveleremo:
- L’importanza del percorso formativo;
- I libri indispensabili;
- Gli strumenti migliori;
- Come trovare nuovi clienti;
- Come creare un preventivo efficace;
- Come creare un portfolio online;
- Come diventare pro con un mentore;
- Il pannello di controllo all-in-one.

Scarica l'ebook!
  • Le nuove funzioni di HVCP: crea il tuo sito web gratis
  • Le nuove funzioni di HVCP: Certificati SSL personali e per sottodomini
  • Le nuove funzioni di HVCP: IMAPSync, direttive php.ini, error log

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog 28 Marzo 2023
  • I trend di web design per il 2023 21 Marzo 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve 14 Marzo 2023
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web 7 Marzo 2023
  • Il design dei siti web per la Generazione Z 1 Marzo 2023

Il tuo sito web è al sicuro?

Attiva il Cloud Backup con il 20% di sconto! Grazie al semplice pannello di controllo in italiano puoi salvare nel cloud storage di Amazon tutti i dati del sito web e del database MySQL.

Scopri di più!

Footer

HostingVirtuale

  • Registrazione domini
  • Web Hosting
  • Posta Elettronica Certificata
  • Cloud server
  • Server dedicati
  • Virtual Private Server
  • Hosting reseller
  • Sicurezza siti web
  • Cloud Backup

Tag Cloud

app backup business cloud content marketing domini ecommerce email email marketing facebook freelance google grafica hosting condiviso hosting gratuito hostinterview inbound marketing infografica instagram intelligenza artificiale joomla malware mobile news pannello clienti pec personal branding pinterest plugin prestashop project management sconti seo server sicurezza smart working storytelling telegram tools tutorial twitter video marketing vps wordpress youtube

Articoli recenti

  • Come usare Chat GPT per il tuo blog
  • I trend di web design per il 2023
  • Chat GPT: cos’è e a cosa serve
  • I plugin WordPress per la sicurezza del tuo sito web
  • Il design dei siti web per la Generazione Z

© 2023 All Rights Reserved Hosting Virtuale srl Chieti Pescara Roma Partita IVA IT02586030690